Giovanni Assi
Giovanni Assi
Speciale

Decreto Lavoro in vigore dal 5 maggio, la parola al dottor Giovanni Assi

L'intervista al consulente del lavoro e consigliere nazionale di Unimpresa

Uno dei temi maggiormente discussi in queste ultime settimane è il decreto Lavoro che, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore dal 5 maggio 2023. Importantissime novità sono previste al suo interno e molte di queste interessano la sfera personale di milioni di cittadini, lavoratori ed imprenditori.

Oggi analizziamo le principali misure, chiedendo lumi ad uno dei massimi esperti in materia di lavoro della nostra regione, il dott. Giovanni Assi, consulente del lavoro e consigliere nazionale di Unimpresa con deleghe al Lavoro ed al Welfare, che il prossimo 19 maggio sarà presente ancora una volta a Roma in audizione alla Camera dei Deputati per discutere con la XI Commissione proprio uno dei temi in materia di lavoro.


Dottor Assi quali sono le principali novità di questo tanto discusso Decreto Lavoro?
«Le nuove misure - alcune con decorrenza immediata, altre applicabili a partire dal 2024 - prevedono tra le altre l'introduzione dell'assegno per l'inclusione che manda definitivamente in soffitta il Reddito di Cittadinanza; la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti; nuovi incentivi per le assunzioni e la revisione delle regole di trasparenza dei contratti di lavoro. Sono previste, inoltre, nuove causali per la stipula di contratti di lavoro a termine, l'incremento della soglia di esenzione fiscale e contributiva dei "fringe benefit" (beneficio accessorio) a 3.000 euro per il 2023 e modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali in specifici settori».

Partiamo dall'assegno per l'inclusione, ci illustri meglio a chi spetterà questo sostegno.
«L'assegno per l'inclusione è la nuova misura di sostegno al reddito che spetterà, a partire dal 1° gennaio 2024, ai nuclei familiari composti da almeno un soggetto disabile o minorenne o ultrasessantenne o invalido civile. Il beneficio economico sarà pari a 6.000 euro annui (ovvero 7.560 euro annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza) moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza e spetterà per 18 mesi, rinnovabili per ulteriori 12 mesi, previa sospensione di almeno un mese. Gli importi di cui sopra potranno essere integrati per l'affitto fino a un massimo di 3.360 euro annui o pari a 1.800 euro per nuclei composti da over 67 o con disabili gravi o non autosufficienti».

Altra misura tanto pubblicizzata e su cui sono state diffuse tante cifre sui reali benefici è la riduzione del cuneo contributivo per i lavoratori dipendenti, a chi spetta effettivamente tale beneficio?
«Da luglio 2023 le buste paga dei lavoratori dipendenti con una retribuzione massima di 35 mila euro annui saranno un po' più alte, grazie all'entrata in vigore del nuovo taglio al cuneo fiscale. Le retribuzioni interessate dall'aumento sono quelle del periodo che va da luglio a dicembre 2023. La misura agevolativa in trattazione si applica sulla quota dei contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) a carico dei lavoratori in relazione a tutti i rapporti di lavoro subordinato e pertanto non comporta benefici in capo al datore di lavoro».

A proposito di datori di lavoro, quali misure sono previste per loro?
«Oserei dire che per i datori di lavoro le misure adottate sono davvero molto "timide" e certamente il mondo imprenditoriale si sarebbe aspettato misure più incisive soprattutto rispetto alla riduzione del costo del lavoro ed in particolare al taglio dei contributi che le nostre aziende versano nelle casse degli istituti previdenziali ed assicurativi. Da questo punto di vista citiamo l'incentivo per le nuove assunzioni, effettuate dal 1° giugno al 31 dicembre 2023, di giovani che non abbiano ancora compiuto 30 anni di età che non lavorino nè siano inseriti in corsi di studi o di formazione (i cosiddetti Neet), e una maggiore flessibilità che viene data all'utilizzo dei contratti a tempo determinato ed all'utilizzo dei voucher lavoro nel settore turistico e termale».
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere La personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro rappresenta una pratica diffusa e sempre più strategica nel contesto aziendale moderno
1 Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia È la prima città nella classifica dei compensi medi giornalieri più bassi
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.