Foibe Baldacchini
Foibe Baldacchini
Associazioni

Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi

Il 12 marzo appuntamento promosso da ANMIG

L'Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) – Sezione di Barletta è orgogliosa di presentare un evento di straordinaria importanza per la memoria storica del nostro Paese. Con grande passione e dedizione, il Presidente Cav. Ruggiero Graziano invita la cittadinanza a partecipare alla Conferenza Storica sulla Campagna di Russia, un momento di profonda riflessione sul sacrificio dei soldati italiani impegnati sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.

Un Evento Che Fa Risonare la Storia
La conferenza si svolgerà il 12 marzo alle ore 17:00 nella prestigiosa Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta, una location che da sola evoca il fascino e il valore della nostra tradizione storica. Attraverso testimonianze dirette, l'analisi di lettere scritte dai soldati al fronte e approfondimenti storici, l'evento intende rendere omaggio a quegli uomini che, in condizioni estreme, hanno difeso la libertà e la nostra identità nazionale.

Relatori e Ospiti d'Eccellenza
L'iniziativa vedrà la partecipazione di illustri esperti e personalità militari, che contribuiranno a dipingere un quadro vivido e toccante degli eventi:
• Prof. Francesco Cusaro – Relatore principale, rinomato storico in grado di contestualizzare la complessità della Campagna di Russia e il suo impatto sul corso della storia italiana.
• Dott. Cav. Michele Grimaldi – già Direttore dell'Archivio di Stato di Barletta, che offrirà un'analisi dettagliata e rigorosa degli eventi, evidenziando le sfide affrontate dai nostri soldati.
Inoltre, l'evento avrà l'onore di ospitare:
• Col. Pietro Guglielmi – Capo di Stato Maggiore della Brigata Meccanizzata "Pinerolo", in rappresentanza della Brigata, la cui presenza sottolinea l'importanza del legame tra storia militare e attualità.
• Col. Giuseppe Abate – Capo di Stato Maggiore Esercito "Puglia" Comando Militare Esercito "Puglia", che porterà una testimonianza diretta dell'esperienza militare e della memoria operativa.
• Rappresentanza dell'82° Reggimento Fanteria "Torino"
• Rappresentanti del 9° Reggimento Fanteria "Bari"

Il Messaggio del Promotore
Il Presidente Cav. Ruggiero Graziano, figura di riferimento dell'ANMIG – Sezione di Barletta, ha personalmente curato ogni dettaglio dell'evento, convinto che solo mantenendo vivo il ricordo dei sacrifici passati si possa costruire un futuro consapevole e solidale.
"Organizzare questa conferenza è per me un dovere morale e un onore, un modo per onorare la memoria dei nostri eroi e per riaffermare l'importanza della storia come pilastro della nostra identità," afferma il Presidente Graziano.

Dettagli dell'Evento
• Data: 12 marzo 2025
• Orario: 17:00
• Luogo: Sala Rossa, Castello Svevo di Barletta
• Programma:
o Interventi dei relatori d'eccellenza
o Esposizione di materiali e documenti storici
o Testimonianze dirette e analisi delle lettere dal fronte

Questo evento rappresenta un'importante opportunità per studenti, storici, appassionati e per l'intera comunità di Barletta di riflettere sul valore della memoria e del sacrificio. La presenza del Sindaco Cosimo Damiano Cannito, così come di altre personalità istituzionali, sarà un segnale forte dell'impegno dell'Amministrazione Comunale nel preservare la memoria storica e nel valorizzare il nostro patrimonio culturale.

Lettura di lettere e poesie dei soldati caduti a cura di Maria Assunta Paolillo.
  • ANMIG Barletta
Altri contenuti a tema
Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Il prossimo 12 aprile tributo nei giardini di viale Carlo Giannone
19 Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Il resoconto del presidente Ruggiero Graziano
"Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" "Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" Convegno promosso dall'Anmig Barletta, appuntamento il 22 febbraio
Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Appuntamento lunedì dalle 9 alle 12 su corso Vittorio Emanuele
Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia La nota del presidente di Anmig Ruggiero Graziano
Disfida di Barletta, il romanzo di d’Azeglio al centro di un evento organizzato da ANMIG Disfida di Barletta, il romanzo di d’Azeglio al centro di un evento organizzato da ANMIG Un approfondimento sul successo dell'opera letteraria
Vandali colpiscono la sede dell'ANMIG di Barletta Vandali colpiscono la sede dell'ANMIG di Barletta Non è il primo atto vandalico a danno dell'associazione che da decenni custodisce la memoria dei reduci delle due guerre mondiali
Rinnovato il direttivo dell'Anmig Sezione di Barletta Rinnovato il direttivo dell'Anmig Sezione di Barletta Il presidente sarà Ruggiero Graziano
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.