Teatro Curci
Teatro Curci
Associazioni

Barletta e il Premio Mauro Paolo Monopoli, evento unico

Presentati i concorsi musicali 2010

Organizzata dall'Associazione Cultura e Musica "G.Curci" e dal Comune di Barletta, si è tenuta presso il Foyer del Teatro Comunale Curci di Barletta, la Conferenza Stampa di presentazione del 20° Festival Internazionale per Giovani Musicisti "Città di Barletta" e del 13° Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica "Premio Mauro Paolo Monopoli"

Alla presenza di un folto pubblico di appassionati presenti, si sono succeduti gli interventi del Maestro Francesco Monopoli, Direttore Artistico della manifestazione, che dopo aver evidenziato l'importanza di un Festival Internazionale Musicale giunto alla sua 20.ma Edizione e che coincide, quest'anno, con l'istituzione della nuova Provincia di Barletta -Andria - Trani , che da subito ha deciso di sostenere e patrocinare un'iniziativa unica nel suo genere nell'intera Provincia, e con i festeggiamenti del quarantennale della istituzione della Regione Puglia , instancabile sostenitrice insieme al Comune di Barletta di questo spettacolare Festival Internazionale che ogni anno porta nella città di Barletta e nella nostra regione oltre 2000 persone provenienti da più di 40 nazioni diverse, ha voluto ringraziare l'Amministrazione Comunale, che attraverso il totale sostegno del Sindaco Nicola Maffei e del Dirigente del Settore Cultura, dott.ssa Emanuela Angiuli, rende possibile la realizzazione di questa grande "Festa della Musica" che rappresenta per tanti giovani musicisti un volano importante per la loro carriera artistica.

A sottolineare l'importanza di questa manifestazione , e fiore all'occhiello della 26.ma Stagione Concertistica che si è svolta quest'anno presso il Teatro Comunale Curci, ci sarà , come ha voluto sottolineare il Direttore Artistico dell'intera manifestazione maestro Francesco Monopoli, il concerto evento del Duo Accardo - Canino che sarà sicuramente per tutti i partecipanti un motivo per ricordare il loro viaggio nella nostra città, percheè offrirà loro la possibilità di ascoltare uno dei più grandi violinisti internazionali.

Tutto questo , ha sottolineato il maestro Monopoli è possibile grazie alla sinergia e la mutualità tra azione imprenditoriale e azione culturale che deve però essere supportata necessariamente dalle istituzioni locali, ed ha per questo voluto ringraziare particolarmente la Buzzi Unicem, nella persona del Direttore Luciano Nenna, una Multinazionale storica che rappresenta per l'Associazione Curci, in generale, e per i Concorsi Musicali Internazionali, in particolare un punto di riferimento imprescindibile e che nonostante le difficoltà economiche del momento, ha voluto essere presente anche quest'ann e la Fondazione Megamark – Supermercati Dok ( ex Nicolaus) che con la disponibilità delle loro Borse di Studio rendono possibile un arricchimento del Montepremi totale dei Concorsi, gli altri Enti istituzionali come il Comune di Barletta, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Regione Puglia , e la Provincia di Barletta - Andria - Trani soffermandosi sull'importanza di questi riconoscimenti istituzionali e imprenditoriali, grazie ai quali si riesce a creare questa grande macchina organizzativa che necessita continuamente di supporti sia organizzativi che finanziari.

L'intervento poi del Direttore della Buzzi - Unicem di Barletta, che ha voluto essere presente alla conferenza, dott. Luciano Nenna, ha evidenziato la tendenza della Buzzi Unicem, azienda leader ed internazionale, a voler sostenere quelle manifestazioni culturali che hanno una vera pregnanza internazionale, una certa continuità e che creano una vera sinergia tra mondo artistico e mondo del lavoro, evidenziando la sua caparbietà nel voler continuare a sostenere una manifestazione che è destinata a crescere e ad essere un punto di riferimento importantissimo per la città di Barletta, sperando anche in una condivisione di queste sue finalità da parte di altri Sponsor che dovrebbero aiutare a crescere queste manifestazioni .

Il Sindaco Nicola Maffei, ha voluto, invece, sottolineare come la città di Barletta sia sempre attenta alla produzione musicale , tenendo fede alle proprie tradizioni musicali che annoverano personaggi del calibro di Giuseppe Curci e Carlo Maria Giulini e, soprattutto, ha plaudito alla capacità e alla professionalità dell'Associazione Curci che ogni anno, caparbiamente, riesce a coinvolgere e ad attirare giovani talenti da ogni parte del mondo, infatti anche quest'anno saranno quaranta le nazioni presenti e oltre 400 i partecipanti.

Questo sicuramente grazie alla presenza di sponsor del calibro della Buzzi - Unicem e della Fondazione Megamark, alle quali ha rivolto un particolare ringraziamento , che rendono possibile l'attuazione di questo ponte con il resto del mondo.

Così, sarà così possibile, anche per quest'anno poter godere della musica di giovani talenti che sperano di affermarsi in tutto il mondo e che ci offriranno un salutare momento di evasione e sogno

Il saluto del Sindaco Maffei ai numerosi concorrenti presenti alla conferenza e l'invito del maestro Monopoli a partecipare ai vari momenti musicali della manifestazione, in nome di quella "Cultura dell'accoglienza " che rappresenta un sincero momento di reale globalizzazione nella nostra città che, in questo modo, diviene volano ed esempio di crescita culturale ed economica, hanno concluso questo manifestazione che è ormai diventata per la nostra città momento di incontro e scambio culturale.
  • Teatro Curci
  • Musica
Altri contenuti a tema
Una canzone per raccontare Barletta Una canzone per raccontare Barletta Due generazioni in musica a confronto: Axhel e Gino Pastore
Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Grandi nomi per l'estate in musica al fossato del Castello
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
5 Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo L'appuntamento all'Ariston è fissato per il 13 febbraio
Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo il 14 febbraio il suo djset da testimonial dell’evento
1 Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma La nota del Presidente dell’Associazione Musicale Bandistica “La Disfida di Barletta” ETS, Cosimo Stella
31 I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo «Colori neutri per ricordare la facciata originaria». Intervista al restauratore Cosimo Cilli
Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani La nota della grande orchestra di fiati "La Disfida di Barletta"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.