Eventi

Barletta, al cinema per tutelare l'ambiente

Parte la rassegna "Diritti all'ambiente"

Il cinema come strumento di sensibilizzazione e diffusione di valori a difesa dell'ambiente e delle bellezze paesaggistiche. Ecco l'idea alla base in una interessante iniziativa che vedrà coinvolto il Cinema Opera di Barletta Questa sera infatti il Centro Studi "La Buona Politica" inaugura la rassegna di Documentari Diritti all'Ambiente: si comincia con la proiezione di "Terra Madre" di Ermanno Olmi.

Un maestro del cinema mondiale propone il proprio punto di vista sul grande tema del cibo e sulle implicazioni economiche, ecologiche, sociali ad esso correlate.
Ermanno Olmi costruisce un documentario, un film d'inchiesta limpidamente autoriale, che fa i conti con il destino del pianeta. Una poetica riconoscibile e riconducibile a tutta la sua opera precedente ma sorprendente per la sua unicità formale nel panorama del genere documentario.

A seguire breve dibattito a cui interverrà il dottor Cusmai quale rappresentante della Condotta "Castel del Monte" Slow Food.

Gli altri appuntamenti saranno:

Giovedì 6 maggio - "Arrivederci a Taranto" di Roberto Paolini con testi e interviste di Paola Podenzani. Interverrà Giuliano Foschini, giornalista e autore del libro-reportage "Quindici Passi".

Lunedì 10 maggio - "Oil" di Massimiliano Mazzotta. Interverrà il regista.

Durante i tre incontri sarà possibile firmare per i quesiti referendari e la raccolta firme promossi dal Comitato nazionale Acqua bene comune.
Orari programmazione: 18.00 – 20.00

Gli ospiti si intratterranno con il pubblico alla fine della programmazione dello spettacolo delle 20.00.
Cinema Opera – Barletta (BT)

Info 0883 510231 – www.cinemaopera.it
  • La Buona Politica
  • Ambiente
  • Cinema Opera
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione La ricostruzione dell'ex assessore e ambientalista Anna Maria Riefolo
16 Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.