Scuola e Lavoro

Arredi scolastici sponsorizzati: la voce di chi la scuola la 'vive'

Meglio sedersi per terra o su sedie sponsorizzate?. Esempi di quotidianità nella scuola secondaria superiore

8 Ottobre, manifestazione studentesca.
Tutto tace nel liceo scientifico statale. I docenti attendono, nessun altro alunno ha intenzione di entrare. Compilano i registri trascrivendo la sfilza degli assenti che hanno aderito allo sciopero. Per ingannare il tempo si chiacchiera con i pochi presenti, da vecchi amici, come mai si potrebbe fare durante il normale svolgimento delle lezioni. Tra le altre cose si parla delle motivazioni che hanno spinto a scioperare, dei tagli del governo Gelmini , della polemica dei banchi griffati. Insomma, della scuola intesa come voce di bilancio.

«Ragazzi immaginate: primo giorno di scuola di quest'anno. Varcai la soglia della porta e subito pensai a lasciarmi alle spalle il ricordo dei doppi turni, dei problemi logistici, dello stress. Anno nuovo, vita nuova. La mia illusione svanì ben presto. Entrai in classe: era vuota. E le sedie? I banchi? Non c'era a disposizione una sedia o un banco (tanto meno la cattedra) a cui potersi sedere. Il vice preside mi avvertì che avrei fatto lezione nel laboratorio di informatica. Le sedie, poche e malandate, fare lezione in piedi o seduti per terra non è molto piacevole. Risulta impossibile seguire. Pensare di essere seduti a una cattedra era un sogno in quella situazione precaria. » ( Ad oggi la situazione nel liceo in questione si è normalizzata, per modo di dire. Si tira avanti 'rubando' ogni giorno le sedie dalle cattedre dei collaboratori scolastici, destinati a rimanere in piedi a vita ndr)

Una situazione tipo, quello che potrebbe accadere ogni giorno nelle nostre scuole secondarie.

I banchi sono rigorosamente inutilizzabili dopo aver visto per decenni ondate di studenti innamorati, arrabbiati con il mondo intero, felici, o semplicemente in vena di sfogare la propria creatività disegnando su banchi che tra l'altro sembrano essere stati sottratti a una scuola elementare per le loro dimensioni, impossibile disegnare. Per non parlare delle sedie che non bastano mai: per riuscire a rispondere al fabbisogno scolastico vengono utilizzate sedie dopo anni e anni distrutte che, senza esagerare, dovrebbero essere destinate alla discarica, non garantendo la sicurezza degli alunni. Se le gettassero dove si dovrebbero sedere gli alunni? Non ci sono soldi per acquistarne altre. Le sponsorizzazioni di cui tanto si sta discutendo servirebbero solo a tamponare le spese relative agli arredi scolastici in vista di futuri indennizzi statali. Non è accettando questo 'aiuto' che si svende la propria dignità.

Prima di sollevare polemiche inutili meditate sull'esperienza di chi partecipa attivamente alla vita scolastica. Secondo voi meglio sedersi per terra o su sedie sponsorizzate? Non saranno certo delle targhette colorate a influenzare i ragazzi all'acquisto.


  • Scuola
  • Enti privati
Altri contenuti a tema
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.