Barletta accoglie l'effige pellegrina della Madonna di Lourdes. <span>Foto Ida Vinella</span>
Barletta accoglie l'effige pellegrina della Madonna di Lourdes. Foto Ida Vinella
Religioni

A Barletta la Festa della Beata Maria Vergine di Lourdes

Celebrazioni a partire da sabato 8 febbraio

Anche quest'anno la comunità di Barletta si prepara a vivere con devozione e partecipazione la Festa della Beata Maria Vergine di Lourdes, un momento di intensa spiritualità che si inserisce nell'Anno Giubilare come occasione per riscoprire la misericordia di Dio e la speranza cristiana.

La celebrazione, che si terrà presso la Basilica del Santo Sepolcro, accoglierà numerosi pellegrini, tra cui gli ammalati e i volontari dell'UNITALSI, testimoniando la vicinanza della Chiesa a chi soffre. Un legame profondo con il messaggio della Madonna di Lourdes, che con le sue apparizioni a Bernadette ha donato conforto e fiducia ai cuori afflitti.

Il programma liturgico prevede un Triduo di preparazione, dall'8 al 10 febbraio, con la recita del Santo Rosario e la celebrazione eucaristica presieduta da diversi sacerdoti, ciascuno accompagnato da rappresentanti del mondo sanitario e del volontariato.

La giornata centrale della festa, martedì 11 febbraio, coinciderà con la XXXIII Giornata Mondiale del Malato, un momento speciale per accogliere il messaggio di Papa Francesco sull'importanza di riconoscere la presenza di Dio accanto a chi soffre. La solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dall'Arcivescovo, mons. Leonardo D'Ascenzo, e sarà seguita dalla tradizionale Processione aux flambeaux, che attraverserà le strade della città illuminando la notte con la luce della fede.
Un appuntamento atteso e vissuto con grande intensità, che invita tutti a diventare "pellegrini di speranza", sulle orme di Maria, affidando a Lei le proprie preghiere e le proprie fragilità.

PROGRAMMA DEL TRIDUO
sabato 8 febbraio
  • ore 9:00, santo rosario
  • ore 9:30, celebrazione eucaristica
  • ore 18:30, santo rosario animato dall'UNITALSI
  • ore 19:00, celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Mennea, cappellano della Residenza Socio Sanitaria Assistenziale "Beata Vergine Maria Salus Infirmorum", Fondazione Oasi di Nazareth – Corato, con la partecipazione dei volontari UNITALSI

domenica 9 febbraio - V del Tempo Ordinario
  • ore 8:30 – 10:00 – 12:00 sante messe
  • ore 18:30, santo rosario
  • ore 19:00, celebrazione eucaristica presieduta da don Alessandro Farano, assistente religioso Universo Salute – Bisceglie, con la partecipazione dei Medici Cattolici

lunedì 10 febbraio
  • ore 9:00, santo rosario
  • ore 9:30, celebrazione eucaristica
  • ore 18:30, santo rosario
  • ore 19:00, celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Colangelo, parroco Stella Maris - Bisceglie, con la partecipazione del gruppo di volontariato "GAV"

martedì 11 febbraio, Festa della Beata Maria Vergine di Lourdes XXXIII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
  • ore 9:00, santo rosario
  • ore 9:30, celebrazione eucaristica
  • ore 18:30, santo rosario
  • ore 19:00, celebrazione eucaristica presieduta da S.E. mons. Leonardo D'Ascenzo, nostro Arcivescovo
  • ore 20:00, solenne Processione aux flambeaux con la partecipazione dell'UNITALSI, sottosezione di Barletta e dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce

«Carissimi – così scrive il parroco don Mauro Dibenedetto in una comunicazione ai fedeli - stiamo vivendo un anno di grazia, l'anno giubilare, un grande dono per poterci immergere nell'infinita misericordia di Dio e ritrovare la speranza.
Ed è proprio la speranza, una delle tre virtù teologali, il messaggio centrale del Giubileo poiché, ci ricorda papa Francesco, il mondo vive oggi "l'imprevedibilità del futuro che fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso perso ne sfiduciate, che guardano all'avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità» (Spes non confundit n. 1).
A Lourdes, la Vergine Maria, l'Immacolata Concezione, durante le sue 18 apparizioni ha donato speranza a Bernadette, facendo superare angoscia e paura. Ancora oggi, chi si reca in pellegrinaggio alla grotta di Massabielle avverte la vicinanza di Dio e della Vergine Immacolata ritrovando fiducia e speranza, nonostante le molteplici difficoltà della vita.

Con Maria vogliamo anche noi farci ed essere pellegrini di speranza per mantenere, sul suo esempio, una fede incrollabile e una speranza viva. Anche quest'anno, come da tradizione consolidata, viviamo insieme la Festa della Madonna di Lourdes nella Basilica Santo Sepolcro che per l'occasione accoglie tanti pellegrini, tra cui gli ammalati e i volontari dell'UNITALSI, che cercano la vicinanza di Dio e della Vergine Immacolata. In questa occasione celebriamo la XXXIII Giornata Mondiale del Malato accogliendo il messaggio di papa Francesco a saper scorgere la presenza di Dio che è vicino a chi soffre».
  • Religione
Altri contenuti a tema
"La guarigione del cuore", un percorso di preghiera al Santuario della Madonna dello Sterpeto "La guarigione del cuore", un percorso di preghiera al Santuario della Madonna dello Sterpeto Appuntamento domani alle 9
Al monastero di San Ruggero di Barletta il ricordo di Madre Scolastica Lattanzio Al monastero di San Ruggero di Barletta il ricordo di Madre Scolastica Lattanzio Appuntamento questo pomeriggio
Con la processione a mare Barletta festeggia san Cataldo: il programma Con la processione a mare Barletta festeggia san Cataldo: il programma Gli appuntamenti previsti per sabato 31 agosto
Barletta verso la festa del Santissimo Salvatore Barletta verso la festa del Santissimo Salvatore Il triduo di preparazione inizierà venerdì 2 agosto
Barletta si prepara ai festeggiamenti in onore di sant'Anna Barletta si prepara ai festeggiamenti in onore di sant'Anna Domani la Santa Messa presieduta da don Cosimo Damiano Delcuratolo, vicario episcopale per il Clero
“Creare casa”: partecipazione per la Giornata del Ministrante a Barletta “Creare casa”: partecipazione per la Giornata del Ministrante a Barletta Nel Santuario Diocesano Maria SS dello Sterpeto presenti i ministranti di tutta la diocesi
A Barletta la 58^ edizione della Giornata Diocesana del Ministrante A Barletta la 58^ edizione della Giornata Diocesana del Ministrante Appuntamento in programma domani, il programma
Papa Francesco ha dichiarato “Venerabile” la Serva di Dio pugliese Madre Teresa Lanfranco Papa Francesco ha dichiarato “Venerabile” la Serva di Dio pugliese Madre Teresa Lanfranco Il Postulatore della Causa di Beatificazione è Mons. Sabino Lattanzio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.