j.jpg)
Calcio
La ricreazione finisce a Gallipoli. Il Barletta torna a dominare
Grande prova di forza dei biancorossi che nel finale stende la comunque gagliarda formazione salentina
Barletta - lunedì 9 dicembre 2024
20.26
Torna tutto alla normalità in casa Gallipoli, e questo, da amanti e cronisti del cosiddetto calcio minore, non può che farci immensamente piacere. Così come torna alla normalità il campionato del Barletta, che dopo la doppia frenata contro Brilla Campi e Atletico Acquaviva, si impone in casa dei giallorossi gallipolini di mister Sportillo con un 4-1 forse troppo severo, vista la coraggiosa e oltremodo dignitosa prestazione sciorinata al "Bianco" contro la corazzata di mister De Candia.
D'altro canto il Barletta, pur indubbiamente favorito nell'assedio finale dall'espulsione di Tarantino, ha ampiamente meritato il successo finale, giunto al culmine di una gara dove manifesta è stata la superiorità di Strambelli e compagni. Superiorità messa in dubbio soltanto nell'episodio del rigore per il Gallipoli causato da Parisi. Una superiorità che, già piuttosto evidente dopo il pareggio gallipolino, si è fatta schiacciante dal momento in cui la formazione biancorossa ha potuto sfruttare la superiorità numerica e che infine è culminata con le reti di Bernaola, De Sagastizabal e di Cuonzo.
Restano così dodici i punti di vantaggio del Barletta sulla Polimnia uscita vittoriosa per 1-0 dalla trasferta di Ginosa e che nel frattempo ha portato a sei lunghezze il vantaggio sul Galatina terzo in classifica, vittorioso per 1-0 sul campo del Manduria nell'anticipo di sabato pomeriggio.
A un punto dai bianconeri salentini vi è ora un terzetto formato dal Canosa (2-0 all'Atletico Racale), dall'Atletico Acquaviva che ha vinto per 2-1 lo scontro diretto con il Brilla Campi, confermando così il suo ottimo momento di forma, e dalla Unione Calcio Bisceglie, anch'essa uscita vincitrice per 2-0 dallo scontro diretto in chiave playoff del "Di Liddo" contro il Foggia Incedit. Zona playoff alla quale si avvicina anche il Massafra, che ha prevalso 2-0 al "Coppi" di Ruvo sul Corato.
Per quanto riguarda la zona playout, da segnalare gli importantissimi successi esterni della Nuova Spinazzola (2-0 in casa del Bitonto), e del rivitalizzato Bisceglie di mister Pino Di Meo, uscito vincitore dal derby del "Paolo Poli" di Molfetta.
Vittoria per 3-0, infine, del Novoli sull'Arboris Belli.
D'altro canto il Barletta, pur indubbiamente favorito nell'assedio finale dall'espulsione di Tarantino, ha ampiamente meritato il successo finale, giunto al culmine di una gara dove manifesta è stata la superiorità di Strambelli e compagni. Superiorità messa in dubbio soltanto nell'episodio del rigore per il Gallipoli causato da Parisi. Una superiorità che, già piuttosto evidente dopo il pareggio gallipolino, si è fatta schiacciante dal momento in cui la formazione biancorossa ha potuto sfruttare la superiorità numerica e che infine è culminata con le reti di Bernaola, De Sagastizabal e di Cuonzo.
Restano così dodici i punti di vantaggio del Barletta sulla Polimnia uscita vittoriosa per 1-0 dalla trasferta di Ginosa e che nel frattempo ha portato a sei lunghezze il vantaggio sul Galatina terzo in classifica, vittorioso per 1-0 sul campo del Manduria nell'anticipo di sabato pomeriggio.
A un punto dai bianconeri salentini vi è ora un terzetto formato dal Canosa (2-0 all'Atletico Racale), dall'Atletico Acquaviva che ha vinto per 2-1 lo scontro diretto con il Brilla Campi, confermando così il suo ottimo momento di forma, e dalla Unione Calcio Bisceglie, anch'essa uscita vincitrice per 2-0 dallo scontro diretto in chiave playoff del "Di Liddo" contro il Foggia Incedit. Zona playoff alla quale si avvicina anche il Massafra, che ha prevalso 2-0 al "Coppi" di Ruvo sul Corato.
Per quanto riguarda la zona playout, da segnalare gli importantissimi successi esterni della Nuova Spinazzola (2-0 in casa del Bitonto), e del rivitalizzato Bisceglie di mister Pino Di Meo, uscito vincitore dal derby del "Paolo Poli" di Molfetta.
Vittoria per 3-0, infine, del Novoli sull'Arboris Belli.