
Tennis
Da Barletta a Marrakesh, è trionfo anche per due aziende della BAT
Anche un'azienda barlettana e una canosina dietro i successi di Svrcina a Barletta, e di Darderi, Rikl e Nouza a Marrakesh
Barletta - lunedì 7 aprile 2025
18.12
Tra le emozioni di Bucarest, Marrakesh e Barletta, si è appena conclusa una settimana intensa e ricca di ottimi risultati sia per i colori italiani, con i successi di Flavio Cobolli e Luciano Darderi, sia per la città di Barletta, che ha visto concludersi nella giornata di ieri la venticinquesima edizione del Challenger ATP "Città della Disfida" .
Il successo nell'edizione 2025 degli Open ATP di Barletta, torneo valevole per l'ATP Challenger Tour, è andato al ventiduenne della Repubblica Ceca Dalibor Svrcina, il quale ha avuto la meglio in finale sul forte ucraino Vitalyi Sachko. E mentre al circolo "Hugo Simmen" aveva luogo l'ultimo atto di una edizione tra le più vibranti del prestigioso torneo internazionale, praticamente in contemporanea a Marrakech, l'italo-argentino Luciano Darderi conquistava il suo secondo titolo ATP, aggiudicandosi il torneo ATP 250 "Gran Prix Hassan II", battendo in finale l'olandese Tallon Griekspoor.
Nel torneo di doppio sulla terra barlettana il successo è andato invece al duo della Repubblica Ceca composto da Petr Nouza e Patrick Rikl (entrambi 26enni), che in finale hanno sconfitto la coppia formata dal tedesco Fratzen e dall'austriaco Erler.
Cosa hanno in comune Darderi, Svrcina, Rikl e Nouza? Semplice, fanno tutti parte della Sport Project Company, agenzia di marketing e management sportivo che si occupa anche organizzazione eventi e scouting.
La Sport Project Company è una start up che già annovera al suo interno giocatori di calibro mondiale e promettenti talenti internazionali, il cui rappresentante per il nostro territorio è il dottor Roberto Vernò, canosino doc,.
Un ulteriore motivo di orgoglio per il nostro territorio è rappresentato da un dato: tre di questi quattro atleti vincenti - precisamente Dalibor Svrcina, Nouza e Rikl - hanno come sponsor tecnico "X3 Por Tres" , importante azienda barlettana di produzione di abbigliamento sportivo.
Il successo nell'edizione 2025 degli Open ATP di Barletta, torneo valevole per l'ATP Challenger Tour, è andato al ventiduenne della Repubblica Ceca Dalibor Svrcina, il quale ha avuto la meglio in finale sul forte ucraino Vitalyi Sachko. E mentre al circolo "Hugo Simmen" aveva luogo l'ultimo atto di una edizione tra le più vibranti del prestigioso torneo internazionale, praticamente in contemporanea a Marrakech, l'italo-argentino Luciano Darderi conquistava il suo secondo titolo ATP, aggiudicandosi il torneo ATP 250 "Gran Prix Hassan II", battendo in finale l'olandese Tallon Griekspoor.
Nel torneo di doppio sulla terra barlettana il successo è andato invece al duo della Repubblica Ceca composto da Petr Nouza e Patrick Rikl (entrambi 26enni), che in finale hanno sconfitto la coppia formata dal tedesco Fratzen e dall'austriaco Erler.
Cosa hanno in comune Darderi, Svrcina, Rikl e Nouza? Semplice, fanno tutti parte della Sport Project Company, agenzia di marketing e management sportivo che si occupa anche organizzazione eventi e scouting.
La Sport Project Company è una start up che già annovera al suo interno giocatori di calibro mondiale e promettenti talenti internazionali, il cui rappresentante per il nostro territorio è il dottor Roberto Vernò, canosino doc,.
Un ulteriore motivo di orgoglio per il nostro territorio è rappresentato da un dato: tre di questi quattro atleti vincenti - precisamente Dalibor Svrcina, Nouza e Rikl - hanno come sponsor tecnico "X3 Por Tres" , importante azienda barlettana di produzione di abbigliamento sportivo.