
Basket
Basket, l’implacabile Cestistica Barletta doma la Pallacanestro Benevento
Sisto e compagni protagonisti di una grande impresa: la cronaca completa
Barletta - lunedì 22 ottobre 2012
10.57
Vincente, grintosa, combattiva, tutto cuore e sacrificio. E' questa la sintesi di una Cestistica Barletta che non delude mai le attese: ieri Colaprice e compagni hanno portato a casa un insperato 67-66 sul parquet del Palasport "Mario Parente" contro i padroni di casa dell'A.s.d. Pallacanestro Benevento. La squadra di coach Degni sembra non soffrire particolarmente l'offensiva dei sanniti e grazie a una grandissima partita in fase difensiva, porta a casa la seconda vittoria consecutiva. Da segnalare le grandissime prestazioni di Giovanni Gambarota (20 punti), Marco Sisto (15 punti) e Gianfranco Falcone (14 punti). La forza di questa squadra è proprio il gruppo: infatti tutti i componenti del roster, a eccezione di Sisto e Donno, provengono dalla "cantera" biancorossa, da anni fucina di grandissimi talenti.
La cronaca
Primo quarto
Coach Degni conferma il quintetto formato da Chiandetti, Degni, Gambarota, Sisto e Defazio. Benevento oppone Paci, Conte, Carrichiello, Kaveric e Camerini. A partire meglio è proprio la squadra di casa che infligge agli ospiti un parziale di 13 a 6 dopo soli 3' di gioco, grazie all'ottimo contributo del lungo Camerini. Dopo una partenza diesel, merito anche dell'intensità degli avversari, la squadra di coach Degni riesce a recuperare e a riportare il risultato in parità al termine della prima frazione di gioco. 16 pari dopo i primi 10' di gioco.
Secondo quarto
La gara continua ad essere equilibrata fino al mini allungo dei sanniti, che a metà gara sono avanti 32 a 28. Il Barletta lascia poco spazio in penetrazione e costringe il Benevento a cercare più e più volte la conclusione dai 6,75 metri. Al contrario, la Cestistica, sfrutta poco il tiro da tre punti e costruisce i propri attacchi sul "penetra e scarica", che porta a Colaprice e compagni punti pesanti anche a cronometro fermo.
Terzo quarto
Al rientro dagli spogliatoi il risultato continua ad essere stabile fra le due squadre e le difese sembrano essere impenetrabili. A sciogliere l'equilibrio ci pensa l'ala napoletana Carrichiello, che guida la sua squadra fino al nuovo allungo sul 50 a 42. La Naurora non ci sta e con Marco Sisto accorcia ulteriormente le distanze. Il terzo periodo si chiude sul 50-44 in favore della Pall. Benevento.
Quarto quarto
Nell'ultimo periodo i biancorossi rischiano di farsi sfuggire di mano le sorti del match. Carrichiello e Paci continuano a segnare punti davvero pesanti e la squadra di casa raggiunge il massimo vantaggio sul risultato di 64-54 a soli 4' dal termine. Coach Degni è costretto a giocarsi il tutto per tutto, aumenta la pressione chiamando la difesa "uomo a tutto campo (Zone Press) alternata alla "box and one", per provare ad escludere dalla manovra offensiva il play campano Paci. I risultati arrivano e la Cestistica mette a segno un parziale di 9 a 0 caratterizzato dall'unica ma fondamentale tripla di Nicola Degni. Nel finale 2/2 di Paci, ma sono i tiri liberi di Marco Sisto e dell'immenso Giovanni Gambarota, a fissare il risultato sul 66-67.
I Tabellini:
Parziali: 16-16, 32-28, 50-44, 66-67
BENEVENTO - Paci 14, Carrichiello 17, Kavaric 4, Camerini 14, D'avino 5, Conte Ciro 7, Pranzo 3, Cobianchi 2, Gagliardi 0 n.e.: Bocchino. Coach: Parrillo Adolfo
BARLETTA - Sisto 15, Gambarota 20, Degni 5, Chiandetti 8, De Fazio 5, Falcone 14, Colaprice 0 n.e.:Balducci, Miolla, Falcone A. Coach: Degni Luigi
ARBITRI: De Prisco Giuseppe, Marino Luigi
Palazzetto "Mario Parente", Benevento
[Massimiliano Dipasquale]
La cronaca
Primo quarto
Coach Degni conferma il quintetto formato da Chiandetti, Degni, Gambarota, Sisto e Defazio. Benevento oppone Paci, Conte, Carrichiello, Kaveric e Camerini. A partire meglio è proprio la squadra di casa che infligge agli ospiti un parziale di 13 a 6 dopo soli 3' di gioco, grazie all'ottimo contributo del lungo Camerini. Dopo una partenza diesel, merito anche dell'intensità degli avversari, la squadra di coach Degni riesce a recuperare e a riportare il risultato in parità al termine della prima frazione di gioco. 16 pari dopo i primi 10' di gioco.
Secondo quarto
La gara continua ad essere equilibrata fino al mini allungo dei sanniti, che a metà gara sono avanti 32 a 28. Il Barletta lascia poco spazio in penetrazione e costringe il Benevento a cercare più e più volte la conclusione dai 6,75 metri. Al contrario, la Cestistica, sfrutta poco il tiro da tre punti e costruisce i propri attacchi sul "penetra e scarica", che porta a Colaprice e compagni punti pesanti anche a cronometro fermo.
Terzo quarto
Al rientro dagli spogliatoi il risultato continua ad essere stabile fra le due squadre e le difese sembrano essere impenetrabili. A sciogliere l'equilibrio ci pensa l'ala napoletana Carrichiello, che guida la sua squadra fino al nuovo allungo sul 50 a 42. La Naurora non ci sta e con Marco Sisto accorcia ulteriormente le distanze. Il terzo periodo si chiude sul 50-44 in favore della Pall. Benevento.
Quarto quarto
Nell'ultimo periodo i biancorossi rischiano di farsi sfuggire di mano le sorti del match. Carrichiello e Paci continuano a segnare punti davvero pesanti e la squadra di casa raggiunge il massimo vantaggio sul risultato di 64-54 a soli 4' dal termine. Coach Degni è costretto a giocarsi il tutto per tutto, aumenta la pressione chiamando la difesa "uomo a tutto campo (Zone Press) alternata alla "box and one", per provare ad escludere dalla manovra offensiva il play campano Paci. I risultati arrivano e la Cestistica mette a segno un parziale di 9 a 0 caratterizzato dall'unica ma fondamentale tripla di Nicola Degni. Nel finale 2/2 di Paci, ma sono i tiri liberi di Marco Sisto e dell'immenso Giovanni Gambarota, a fissare il risultato sul 66-67.
I Tabellini:
Parziali: 16-16, 32-28, 50-44, 66-67
BENEVENTO - Paci 14, Carrichiello 17, Kavaric 4, Camerini 14, D'avino 5, Conte Ciro 7, Pranzo 3, Cobianchi 2, Gagliardi 0 n.e.: Bocchino. Coach: Parrillo Adolfo
BARLETTA - Sisto 15, Gambarota 20, Degni 5, Chiandetti 8, De Fazio 5, Falcone 14, Colaprice 0 n.e.:Balducci, Miolla, Falcone A. Coach: Degni Luigi
ARBITRI: De Prisco Giuseppe, Marino Luigi
Palazzetto "Mario Parente", Benevento
[Massimiliano Dipasquale]