
Altri sport
Atletica leggera, Veronica Inglese di corsa per beneficenza a Milano
Tempo di SuisseGas Marathon, la barlettana in una staffetta di solidarietà
Barletta - domenica 6 aprile 2014
Ci sarà anche Veronica Inglese tra i migliaia di runners in gara per la SuisseGas Milano Marathon, la corsa meneghina organizzata da RCS Sport – La Gazzetta dello Sport e valida quest'anno come Campionato Italiano Assoluto e Master della distanza, in programma questa mattina nel capoluogo lombardo. La 24enne barlettana tesserata per il G.S. Esercito, reduce dallo splendido 22esimo posto conquistato sabato scorso , ai Campionati del mondo di Mezza Maratona in quel di Copenaghen, correrà con Valeria Straneo (argento mondiale maratona) Anna incerti (oro mondiale MezzaMaratona) e un'altra atleta in una staffetta di 10 chilometri ad atleta, il tutto organizzato dal loro sponsor tecnico per beneficenza verso i bambini del terzo mondo.
Lo scorso anno i più veloci sul traguardo del Castello Sforzesco furono l'etiope Gemenchu Biru e la kenyana Monica Jepkoech, che fermarono i cronometri rispettivamente a 2h09:25 e a 2h32:54. La 42,195 metri milanese ha in programma, come da tradizione, anche la Europ Assistance Relay Marathon, staffetta solidale che, per il quinto anno consecutivo, affianca la 42 km milanese attraverso il Charity Program, il grande progetto di solidarietà creato nel 2010, che permette a tutti i partecipanti di correre per un'organizzazione no profit (ONP) e di aiutarla a raccogliere donazioni. Testimonial d'eccezione per l'edizione 2014 sarà il campione olimpico di maratona di Atene 2004 e attuale Direttore Tecnico delle nazionali giovanili Stefano Baldini. Lo "start" è previsto dalla Fiera di Rho, mentre il percorso si dipanerà tra lo stadio San Siro, l'Arco della Pace, Parco Sempione, fino al Duomo e ai Navigli. Arrivo al Castello Sforzesco.
La Inglese a Copenaghen ha corso conquistando il primato personale di 1h10m56s, undicesima prestazione italiana di sempre. Dopo il titolo italiano a Nove e il titolo di atleta cittadina dell'anno, un altro riconoscimento di spessore quando il 2014 ha ancora nove mesi da vivere: oggi sarà tempo di mettere da parte per un attimo l'agonismo in nome della solidarietà.
(Twitter: @GuerraLuca88)
Lo scorso anno i più veloci sul traguardo del Castello Sforzesco furono l'etiope Gemenchu Biru e la kenyana Monica Jepkoech, che fermarono i cronometri rispettivamente a 2h09:25 e a 2h32:54. La 42,195 metri milanese ha in programma, come da tradizione, anche la Europ Assistance Relay Marathon, staffetta solidale che, per il quinto anno consecutivo, affianca la 42 km milanese attraverso il Charity Program, il grande progetto di solidarietà creato nel 2010, che permette a tutti i partecipanti di correre per un'organizzazione no profit (ONP) e di aiutarla a raccogliere donazioni. Testimonial d'eccezione per l'edizione 2014 sarà il campione olimpico di maratona di Atene 2004 e attuale Direttore Tecnico delle nazionali giovanili Stefano Baldini. Lo "start" è previsto dalla Fiera di Rho, mentre il percorso si dipanerà tra lo stadio San Siro, l'Arco della Pace, Parco Sempione, fino al Duomo e ai Navigli. Arrivo al Castello Sforzesco.
La Inglese a Copenaghen ha corso conquistando il primato personale di 1h10m56s, undicesima prestazione italiana di sempre. Dopo il titolo italiano a Nove e il titolo di atleta cittadina dell'anno, un altro riconoscimento di spessore quando il 2014 ha ancora nove mesi da vivere: oggi sarà tempo di mettere da parte per un attimo l'agonismo in nome della solidarietà.
(Twitter: @GuerraLuca88)