La Moldava di Bedrich Smetana
La Moldava di Bedrich Smetana
La Finestra sul comò

“La Moldava” di Bedrich Smetana: Come sulle montagne russe

La melodia si fa danzante e immagino sempre delle dame impegnate in un ballo con i loro compagni in una maestosa corte

Quando dissi alla mia Maestra di musica che avevo iniziato a sentire B. Smetana, ricordo che mi disse "Ecco, sei entrata nel tuo periodo "La Moldava", tutti prima o poi lo hanno".

Questo poema sinfonico scritto nel 1874 è un vero e proprio racconto in cui si viene introdotti a piccoli passi. La prima volta che ho avuto il piacere di ascoltarla ricordo di esser stata estremamente curiosa di quel leggero pizzicato iniziale e nel frattempo venivo trascinata dai fiati come si viene rapiti dal buon odore di pane appena sfornato. Un crescendo che sfocia nel tema principale che mi ha lasciato con il fiato sospeso per la sua grandezza musicale, per la sua intera bellezza.

Questo vortice di emozioni dura il tempo di un giro sulle montagne russe. Si torna a scende. Sembra tornare tranquillo, la melodia si fa danzante e immagino sempre delle dame impegnate in un ballo con i loro compagni in una maestosa corte. Il ballo finisce, si placa la musica ed eccoli i suoni della natura che escono. Sono i suoni della rinascita, sembra una primavera fuori nei suoni celestiali e dentro con il cuore quieto. Riesco a vedere delle rondini che mi guidano nel loro cammino che mi riporta alle montagne russe del tema principale, senza fiato ma con un sentimento di pienezza dentro. Si sussegue un vortice, quasi un uragano dettato dai suoni squillanti delle trombe e dai toni minacciosi dei bassi, sembra un infinito caos. Ed é proprio al culmine della spossatezza che ritorna il sereno, come uno squarcio nel cielo.

Tutto torna al suo posto, tutto è perfetto così com'è. Eccolo il sentimento di completezza. Siamo alla conclusione del racconto, il viaggio è finito. È il momento di scrivere "fine".

Maria Carla Fiorella
  • Musica
  • lettura
  • La finestra sul comò
Altri contenuti a tema
L’Istituto “Pietro Mennea” eccelle al Festival Corale Pugliese School di Bari L’Istituto “Pietro Mennea” eccelle al Festival Corale Pugliese School di Bari Riconoscimento per il coro scolastico “Vox Caelestis”
L’Istituto “Pietro Mennea” di Barletta brilla al Concorso Nazionale Euterpe L’Istituto “Pietro Mennea” di Barletta brilla al Concorso Nazionale Euterpe Primo premio assoluto per i giovani coristi del Piccolo Coro Stabile Vox Caelestis
1 Da Barletta la voce di Gabriella Contento e la musica per toccare l’anima Da Barletta la voce di Gabriella Contento e la musica per toccare l’anima La cantante barlettana fa parte di un progetto chiamato "Canzoni al telefono", per dedicare una canzone con la voce di giovane artisti
Noemi Salvemini, in arte “Noemi”, ha pubblicato la sua nuova canzone “Alone” Noemi Salvemini, in arte “Noemi”, ha pubblicato la sua nuova canzone “Alone” A tu per tu con la giovane cantante barlettana, tra sogni e ambizioni
La vincitrice di The Voice Kids a Barletta La vincitrice di The Voice Kids a Barletta Sarà ospite domani grazie al Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S."
Una canzone per raccontare Barletta Una canzone per raccontare Barletta Due generazioni in musica a confronto: Axhel e Gino Pastore
Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Grandi nomi per l'estate in musica al fossato del Castello
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.