Il Trovatore

Partitura 37

Le radici dei Quacerbo

Folk, musica mediterranea, dialetto barlettano. Questi gli ingredienti musicali dei Quacerbo, trio musicale acustico che ha pubblicato il disco "A Fateik", nove storie musicate e cantate in dialetto, con uno sguardo al Mediterraneo. Vado a trovare i Quacerbo in campagna, nel loro trullo, adibito a sala prove, per fare due chiacchiere e ascoltare, seduti in giardino, qualche traccia del loro lavoro discografico.

Formazione:
Luigi Gianfrancesco – chitarre e voce
Nicola Lemma – chitarre
Nico Defazio - percussioni


Perché avete scelto il nome "Quacerbo"?
Luigi:«Il nome deriva dal "coacervo" di persone che si riuniscono in piazza, per discutere di tematiche sociali, le stesse tematiche che affrontiamo nei testi delle nostre canzoni, avvalendoci della ironia e delle storie di vita barlettana».

Quando è nato il gruppo?
Luigi:«il gruppo è nato 3 anni fa, dopo una esperienza di "blues barlettano". Ho incontrato Nicola Lemma, a cui si è aggiunto Nicola Defazio».

Come definireste la vostra musica?
Nicola:«Folk, con venature di cantautorato. Ad esempio, nel brano "Vangtid", esprimiamo un parere sottile sulla nostra classe politica, che definiamo "uomini di legno"».
Luigi:«Nascono da racconti di vita e tematiche sociali. Nel brano "Caterein", si narra la solitudine e l'abbandono di Caterina, una barlettana che soffre per la lontananza del marito, emigrato in America, oppure nel brano "Pataned", dove si narra di un alcolista, che vince una scommessa, ma perde il biglietto vincente ».

Nel brano "Omag- Gino", chi è citato?
Nico:«Il brano è un omaggio al grande Gino Pastore, che ha collaborato al brano».

Cosa vi piace della dimensione "live"?
Nico:«Ci piace la dimensione acustica, che il pubblico apprezza».
Luigi:«Non è facile suonare in altri paesi, a causa del dialetto. Sarebbe più semplice scrivere canzoni in italiano, ma noi vogliamo portare avanti la tradizione musicale barlettana, che è prestigiosa».

Quale sarà il vostro futuro musicale?
Nico:«Abbiamo avuto richieste da parte delle comunità barlettane sparse in Italia e all'estero. Siamo proiettati verso quei concittadini emigrati».

C'è un aneddoto legato al gruppo, che vi spinge a continuare?
Luigi:«C'è stato un momento in cui, sfiduciati dallo scarso riscontro di pubblico, stavamo per mollare il progetto Quacerbo. Un giorno, sulla nostra pagina face book, riceviamo un messaggio di incoraggiamento da parte di un concittadino barlettano, che vive da 40 anni lontano da Barletta e che per motivi di salute non può tornare. Ebbene, questo concittadino aveva ricevuto in regalo dai suoi parenti il nostro disco, e ci ringraziava di poter ascoltare un "pezzo di Barletta". Un uomo senza radici, è un albero tra piantato da un'altra parte».
  • Il Trovatore
  • Musica
  • Barlettanità
  • Intervista
  • Dialetto barlettano
  • Quacerbo
  • Tommaso Francavilla
Il Trovatore

Il Trovatore

Musica e dintorni, l'armonia di Barletta

Indice rubrica
Partitura 40 26 dicembre 2015 Partitura 40
Partitura 39 4 agosto 2015 Partitura 39
Partitura 38 3 maggio 2015 Partitura 38
Partitura 36 28 agosto 2014 Partitura 36
Partitura 35 6 giugno 2014 Partitura 35
Partitura 34 1 marzo 2014 Partitura 34
Partitura 33 15 gennaio 2014 Partitura 33
Partitura 32 4 dicembre 2013 Partitura 32
Altri contenuti a tema
Musica, pioggia e sorrisi: Achille Lauro in"canta" Barletta Musica, pioggia e sorrisi: Achille Lauro in"canta" Barletta L'artista protagonista della tappa barlettana di "Road to battiti"
Achille Lauro e Rose Villain domenica a Barletta con il singolo "Fragole" Achille Lauro e Rose Villain domenica a Barletta con il singolo "Fragole" Tappa di “Road to Battiti”: ingresso libero al Castello
Fabri Fibra sarà a Barletta il prossimo 3 agosto Fabri Fibra sarà a Barletta il prossimo 3 agosto Il tour del noto rapper farà tappa anche in città
Nino D'Angelo in concerto nell'arena del Castello di Barletta Nino D'Angelo in concerto nell'arena del Castello di Barletta Quest'estate tappa del nuovo tour. «Ho voglia di divertirmi ancora con il mio pubblico»
“Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città “Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città L’appello dei figli di Pietro Digaeta, autore della collana: «Sarebbe bello completare il progetto di nostro padre»
Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Alessandro Andrei Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Alessandro Andrei Approfondimento con il comandante provinciale dei Carabinieri sulla situazione nella Bat
"Girls Voices", la rassegna musicale al Polo museale di Trani prosegue con Alessia Tondo "Girls Voices", la rassegna musicale al Polo museale di Trani prosegue con Alessia Tondo Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 20:30
Torna in scena l'orchestra Soundiff Torna in scena l'orchestra Soundiff "A la maniere de Mozart", concerto in omaggio del maestro austriaco
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.