Supermercato tra il Castello e il mare
Supermercato tra il Castello e il mare
Cara Barletta ti scrivo

Continua il caso del supermercato ai piedi del castello di Barletta

La lettera del perito agrario Giuseppe Dargenio

«Se possibile - scrive il perito agrario Giuseppe Dargenio - gradirei partecipare al vivace dibattito che qui a Barletta è in corso su tutti i media locali in riferimento alla costruzione di un Supermercato a ridosso dello spettacolare Castello Svevo e del relativo antico fossato.
È evidente che la realizzazione dell'incriminato Supermercato in quel punto violenterebbe il paesaggio e l'identità culturale di quei luoghi, anche un perito agrario lo capirebbe, non c'è bisogno di scienziati.
Comunque bene ha fatto Desario, politica di professione, ad incaricarsi di raccogliere una marea di firme di cittadini decisi a impedire il proseguimento dei lavori di costruzione di quel Supermercato ed in alternativa proporre quel suolo, ove bonificato, a meraviglioso Parco fin sotto le Mura del Carmine e Ponente.
Quest'ultima iniziativa è esaltante ma mi invita ad una considerazione, magari anche un po' ruvida, non certo da eccelso urbanista ma da ex-alunno scuola media superiore ovvero: "… e poi?... ripeto e poi?"
A questo punto vorrei chiarire meglio il mio pensiero.
Lo dico in maniera grossolana: si presume che la realizzazione del Supermercato, vista castello, sia sponsorizzata dai "cattivi" mentre il verde ed il Parco Urbano, fin sotto le Mura del Carmine, farebbe parte del progetto dei "buoni"; ma il progetto del Supermercato è praticamente l' ultimo di una lunga serie che la politichetta cittadina va avvallando da un bel po' di tempo. In ordine le ville di Montaltino poi abbiamo la vicenda del Palazzo delle Poste (cattivucci), vicenda Palazzo Storico di Via Imbriani a rischio abbattimento (cattivi), vicenda Palazzo della Cantina Disfida (cattivucci), plesso scolastico al posto del Verde In Largo Tatò (cattivi), vicenda del Centro Raccolta adiacente Chiesa in 167 (cattivucci) ed ora vicenda Supermercato (cattivissimi senza appello).
Ma ecco spuntare, in contrapposizione a tutti questi progetti sfigati e iellati, non essendo mai andati in porto, un meraviglioso Parco Urbano verdeggiante (finanziato) giusto per salvaguardare l'area Castello, Mura del Carmine fino a Ponente e vabbè, ma tutto il resto di Barletta e del suo territorio: dalle Masserie di Canne al mare, da Montaltino alla Costa passando per il Centro Storico e la 167 con uno sguardo alla Zona Industriale incasinata e alla Zona Merciologica, quella Ospedaliera e le varie Aree Periurbane le lasciamo nella "cacca" dell'improvvisazione e dei "cattivi" di professione? Purtroppo (lo dico da Perito Agrario) neanche un Parco Urbano, vicinanze castello, se orfano di visione e di lungimiranza e non è calato in un più ampio Piano Urbanistico perequativo può essere considerato "buono"! Qualche ingegnere o architetto, che fa parte dei "buoni" ha mai sentito parlare, anche per sbaglio, del nuovo Piano Urbanistico da completare al più presto? Tutti zitti?».
  • Castello di Barletta
Altri contenuti a tema
Concorso sulla Sicurezza stradale dell’ACI: la premiazione delle scuole partecipanti Concorso sulla Sicurezza stradale dell’ACI: la premiazione delle scuole partecipanti Appuntamento alle 9.30 nella sala rossa del Castello
Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla Oggi a Barletta il Castello si illumina di rosso
"Road to Battiti", Castello e giardini chiusi dalle 14 alle 21 di domenica "Road to Battiti", Castello e giardini chiusi dalle 14 alle 21 di domenica Riapertura per consentire l'esibizione di Achille Lauro
Road to Battiti arriva a Barletta Road to Battiti arriva a Barletta Appuntamento il 14 maggio, curiosità per l'artista chiamato a esibirsi all'interno del Castello
Primo maggio al museo, visitabili i luoghi di arte e cultura Primo maggio al museo, visitabili i luoghi di arte e cultura In vigore l'orario estivo
Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta L'esemplare è stato recuperato e trasportato presso l’Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto
A Barletta il IX° congresso sulle malattie rare A Barletta il IX° congresso sulle malattie rare Appuntamento a partire dalle 8.30 nella sala rossa "Palumbieri" del Castello
"Gaia" resta a Barletta fino al 25 aprile "Gaia" resta a Barletta fino al 25 aprile L'installazione di Luke Jerram continua a incantare il pubblico nei sotteranei del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.