Cantiere di via Andria
Cantiere di via Andria
Associazioni

Via Andria, accolto ricorso per l'accesso agli atti del comitato della zona 167

«Una storia che si trascina oramai stancamente da oltre 4 anni, gravando sulle tasche e sulla pazienza dei cittadini»

«Come già evidenziato dal Comitato della zona 167 il giorno 11 ottobre scorso, la vicenda del sottovia di Via Andria ha assunto, nel tempo, tutti i crismi della comparsata che si trascina oramai stancamente da oltre 4 anni, gravando sulle tasche e sulla pazienza dei cittadini ed in particolare sui residenti della zona 167 - si legge nella nota inviata dal gruppo - Avremmo voluto essere smentiti dai fatti, ma evidentemente, anche questa volta gli amministrati hanno mostrato più maturità degli amministratori.

E' notizia delle ultime ore di un ulteriore atto di insensato "scaricabarile" del Sindaco che tenta di riversare ogni responsabilità del nuovo, ma ampiamente prevedibile ritardo della consegna dei lavori, su RFI (Rete Ferroviaria Italiana), titolare del progetto, a poche ore da un altro deprecabile "scaricabarile" ad opera, questa volta, della presidente della commissione istituita ad hoc in seno al consiglio comunale, la quale ha rimandato la responsabilità della assoluta mancanza di efficacia della stessa commissione ai componenti espressione della maggioranza del consiglio comunale.

Noi del Comitato di zona della 167 l'avevamo definito un vero e proprio "psicodramma", una sceneggiata che ha indotto i cittadini a voler capire meglio le criticità, provvedendo per proprio conto, dopo aver riscontrato una totale mancanza di capacità, forse volontà, inerzie varie e bassissimo interesse reale all'interesse collettivo, chiedendo un "accesso agli atti" al Comune di Barletta che, per mezzo di una nota del dirigente del settore edilizia, ing. Lomoro con prot.76122 del 06/10/2023, si premurava di respingere con debolissime motivazioni, costringendo i cittadini liberi, rappresentati dal Comitato di zona 167, a ricorrere alla competente Commissione per l'Accesso ai Documenti Amministrativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che con nota DICA 0034797 P-4.8.1.8.3 del 28/11/2023 accoglieva il ricorso invitando l'Amministrazione del Comune di Barletta ad adempiere considerando fondato il ricorso proposto dal ricorrente Comitato.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Commissione per l'Accesso ai documenti amministrativi
"Il ricorso è fondato e meritevole di essere accolto poiché l'Associazione vanta un interesse qualificato all'accesso richiesto apparendo rientrare nella fattispecie del "cittadini residente" – al quale l'Associazione avente sede nel medesimo Comune viene equiparata. Tale accesso è regolato dalla disciplina speciale di cui a art.10 comma 1 del Dlgs 267/200 che sancisce espressamente il diritto dei cittadini ad accedere a tutti gli atti dell'amministrazione comunale e provinciale (ad eccezione di quelli riservati per espresso indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco o del presidente della provincia che ne vieti l'esibizione) senza alcuna indicazione delle motivazioni della richiesta."

Avevamo, altresì già dichiarato a mezzo stampa che avremmo atteso l'esito del ricorso a cui ci saremmo in ogni caso attenuti, così come avrebbe fatto anche il Comune di Barletta che invitiamo a mettere a disposizione dei cittadini ogni documento oggetto della richiesta in suo possesso.

E' certamente costato fatica, in qualità di cittadini barlettani, fare ricorso ad una autorità sovraordinata perché vi era contemplata la possibilità, affatto remota, che l'intera città avrebbe rischiato una figuraccia in quanto l'esito favorevole al ricorso di semplici cittadini organizzati avrebbe certificato tutta la incapacità della classe dirigente della Città di Barletta che ha assuefatto, altresì, la cittadinanza ad un teatrino che si vuole definire della politica, anche se con la politica, intesa nell'accezione più nobile, non ha proprio nulla a che spartire».

  • Lavori pubblici
  • Comitato di quartiere zona 167
Altri contenuti a tema
L'area pubblica di via Pappalettere pronta dopo la riqualificazione L'area pubblica di via Pappalettere pronta dopo la riqualificazione Domenica l'inaugurazione. Cannito: «Lasciamo alle spalle anni di abbandono»
22 Al via i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale Al via i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale Numerose strade cittadine coinvolte
1 Via Vecchia Canosa al buio ed in preda ai rifiuti, la denuncia del comitato di quartiere zona 167 Via Vecchia Canosa al buio ed in preda ai rifiuti, la denuncia del comitato di quartiere zona 167 La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Strada per Sergio Ramelli, il comitato di zona 167: «Pagina triste, ha prevalso una logica divisiva e provocatoria» Strada per Sergio Ramelli, il comitato di zona 167: «Pagina triste, ha prevalso una logica divisiva e provocatoria» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
1 Tre ripetitori di telefonia mobile in via delle Querce, la preoccupazione del comitato di zona 167 Tre ripetitori di telefonia mobile in via delle Querce, la preoccupazione del comitato di zona 167 La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
1 Erbacce nella zona 167, il comitato: «Interventi in corso, ma serve una manutenzione programmata» Erbacce nella zona 167, il comitato: «Interventi in corso, ma serve una manutenzione programmata» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Tragica scomparsa bimbo 4 anni per caduta da bici, il cordoglio del comitato di quartiere zona 167 Tragica scomparsa bimbo 4 anni per caduta da bici, il cordoglio del comitato di quartiere zona 167 La nota firmata dai residenti
1 Tari 2025, il comitato di quartiere zona 167: «È l'ennesima stangata per i cittadini» Tari 2025, il comitato di quartiere zona 167: «È l'ennesima stangata per i cittadini» La nota firmata dai refrerenti Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.