Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Usura ed estorsioni: sette arresti, sequestrato anche il bar Amarcord

Operazione della Finanza: bloccati beni per 4 milioni di euro. Sono tuttora in corso circa una 40 tra perquisizioni e sequestri preventivi patrimoniali

La Guardia di Finanza di Barletta, con il coordinamento dalla procura della Repubblica di Trani, ha sgominato un'associazione per delinquere finalizzata all'usura, estorsione e riciclaggio. Sono state eseguite sette ordinanze di custodia cautelare nei confronti degli adepti dell'associazione che provvedevano ad effettuare sistematicamente prestiti a tassi usurari nel nord barese dal 30% al 450% annuo. Tra le vittime professionisti, imprenditori ed artigiani. Colpita anche la rete di riciclaggio dei proventi illeciti dell'associazione con l'arresto di un imprenditore barlettano. Sono stati eseguiti sequestri sul patrimonio dell'associazione per 4 milioni di euro.

I militari della Compagnia di Barletta della Guardia di Finanza sono intervenuti con l'ausilio di 40 militari del comando provinciale di Bari (per un totale di oltre 120 militari) alle prime luci dell'alba. I finanzieri hanno dato esecuzione a sette ordinanze di misure cautelari restrittive della libertà personale (4 in carcere e 3 agli arresti domiciliari) emesse dal gip del tribunale di Trani dopo mesi di articolate indagini condotte nel nord barese dalla Compagnia di Barletta della Guardia di Finanza e coordinate dalla procura della Repubblica di Trani. Gli arresti hanno interessato, a vario titolo, soggetti residenti nei Comuni di Barletta, Trani, e Bisceglie, per gravi fatti di criminalità economica in forma associativa, usura in particolare (una quarantina i casi accertati), estorsioni (finalizzate al recupero dei prestiti), riciclaggio di denaro ma anche esercizio abusivo dell'attività finanziaria e del credito ed altri reati satellite, aventi come specifica finalità quella di rafforzare l'organizzazione per delinquere nel nord barese avvalendosi anche di soggetti di etnia albanese.

Sono tuttora in corso circa una 40 (dopo perquisizioni e sequestri preventivi patrimoniali), a Bari, Barletta, Andria, Trani e Bisceglie, tra abitazioni, società, imprese individuali nonché banche ed istituti di credito, quest'ultime destinatarie di sequestri di conti correnti, libretti di deposito e titoli, tutti riferibili agli indagati ed ai propri diretti familiari fittiziamente interposti. Il patrimonio sottoposto a sequestro all'associazione e, quindi, ai soggetti attinti dalle misure restrittive ammonta, allo stato, a 4 milioni di euro, comprendendo immobili, autovetture, partecipazione societarie, locali commerciali ed esercizi pubblici, tra i quali il Bar che ha dato il nome all'operazione (Amarcord ndr) ed un negozio di antiquariato di Bisceglie.

A capo dell'organizzazione criminale un andriese residente a Trani, il sessantenne Michele Mangino. L'imponente e corposo contesto investigativo ha interessato anche i canali di riciclaggio dei proventi illeciti accumulati dall'organizzazione attraverso un insospettabile imprenditore barlettano (ora agli arresti domiciliari), titolare del bar "Amarcord" sito nel centro di Barletta.
12 fotoConferenza Amarcord
Conferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza AmarcordConferenza Amarcord
Error loading player:
No playable sources found
  • Sequestro
  • Guardia di Finanza
  • Usura
  • Grandi inchieste
Altri contenuti a tema
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.