
Eventi
Una voce per tutte le donne: spettacolo di sensibilizzazione al Cinema Paolillo di Barletta
La cantante Grace DB omaggia la forza delle donne
Barletta - domenica 30 marzo 2025
16.46
Venerdì 28 Marzo il cinema Paolillo di Barletta ha ospitato "Grace Donna 3.0", un emozionante spettacolo musicale che ha ripercorso i momenti salienti della storia delle donne dal dopoguerra fino ai nostri giorni. L'evento ha visto sul palco la talentuosa cantante Grazia Dibenedetto Grace DB che, complici le incursioni narrate e recitate dall'attrice Michela Diviccaro, ha regalato al pubblico una serata ricca di riflessioni, emozioni e musica.
La serata è stata segnata da una costellazione di brani indimenticabili della musica italiana: classici come "Grazie Dei Fior" di Nilla Pizzi, grandi pezzi di Mina "Parole Parole" o "La Bambola" di Patty Pravo; canzoni più che mai attuali che regalano uno scorcio di come si traduce in musica la forza delle donne. Emozionanti e profonde le narrazioni delle poesie di Alda Merini e di Jacques Prèvert a cura di Michela Diviccaro che hanno fatto toccare con mano l'essenza di cosa vuol dire essere donna in una società contemporanea.
La cantante e attivista Grazia Dibenedetto Grace DB con il suo gruppo musicale (composto da Ruggiero Balzakkio Balzano al basso, Alex Terlizzi alle tastiere, Marco Valerio alla batteria e Nik Seccia alle chitarre) ha poi deliziato il pubblico con alcuni suoi brani inediti nati dalla sensibilità e dalla sua esperienza professionale.
Come hanno sottolineato le operatrici del Centro per la Famiglia di Barletta, la musica, per la sua intensità e profondità, è sempre il veicolo più immediato per parlare di temi come l'amore e la sofferenza. Presenti all'evento anche il Sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito e la responsabile Tina Arbues dell'Osservatorio Giulia e Rossella.
Partners della serata: Lions Barletta, Centro per la Famiglia, centro antiviolenza E. Fermi, Arci Cafiero, Se Non Ora Quando e Circolo Marida.
Oltre alla musica l'evento è stato un momento di sensibilizzazione collettiva che ha visto un clamoroso sold out con una folta partecipazione di pubblico fortemente interessato al tema della violenza sulle donne. Parte del ricavato dei biglietti verrà devoluto in beneficenza al CAV e al Centro per la Famiglia per le donne vittime di violenza di Barletta.
La serata è stata segnata da una costellazione di brani indimenticabili della musica italiana: classici come "Grazie Dei Fior" di Nilla Pizzi, grandi pezzi di Mina "Parole Parole" o "La Bambola" di Patty Pravo; canzoni più che mai attuali che regalano uno scorcio di come si traduce in musica la forza delle donne. Emozionanti e profonde le narrazioni delle poesie di Alda Merini e di Jacques Prèvert a cura di Michela Diviccaro che hanno fatto toccare con mano l'essenza di cosa vuol dire essere donna in una società contemporanea.
La cantante e attivista Grazia Dibenedetto Grace DB con il suo gruppo musicale (composto da Ruggiero Balzakkio Balzano al basso, Alex Terlizzi alle tastiere, Marco Valerio alla batteria e Nik Seccia alle chitarre) ha poi deliziato il pubblico con alcuni suoi brani inediti nati dalla sensibilità e dalla sua esperienza professionale.
Come hanno sottolineato le operatrici del Centro per la Famiglia di Barletta, la musica, per la sua intensità e profondità, è sempre il veicolo più immediato per parlare di temi come l'amore e la sofferenza. Presenti all'evento anche il Sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito e la responsabile Tina Arbues dell'Osservatorio Giulia e Rossella.
Partners della serata: Lions Barletta, Centro per la Famiglia, centro antiviolenza E. Fermi, Arci Cafiero, Se Non Ora Quando e Circolo Marida.
Oltre alla musica l'evento è stato un momento di sensibilizzazione collettiva che ha visto un clamoroso sold out con una folta partecipazione di pubblico fortemente interessato al tema della violenza sulle donne. Parte del ricavato dei biglietti verrà devoluto in beneficenza al CAV e al Centro per la Famiglia per le donne vittime di violenza di Barletta.