Prima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
Istituzionale

Una medaglia per i famigliari dei caduti della Prima Guerra Mondiale

L'iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero della Difesa

Furono 529.025 i soldati italiani caduti e i dispersi durante la prima guerra mondiale, molti di essi non hanno avuto degna sepoltura nelle loro città di origine, come ad esempio il barlettano Giuseppe Carli e i tanti barlettani che partirono volontari o furono arruolati. In occasione del centenario della prima guerra mondiale (1914 – 1918), le associazioni d'Arma della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, col patrocinio del Ministero della Difesa, hanno organizzato commemorazioni nominative - iniziate dal 24 maggio 2014 e che si concluderanno il 4 novembre 2018 – in cui verranno nominati tutti i 529.025 caduti italiani, dando una prova di riconoscenza verso le Forze Armate ed verso di contributo di sangue dato da tutte le famiglie italiane. La Commemorazione nominativa dei Caduti verrà eseguita con gli Onori Militari, con la consegna ai familiari della Medaglia Ricordo.

La medaglia, raffigura da un lato il Logo del Governo per il Centenario della Grande Guerra e dall'altro la statua presente nel Cimitero degli Eroi di Aquileia. Nella Medaglia verrà inciso il grado, cognome e nome del Caduto. Tutti i familiari e i discendenti di quei soldati barlettani dispersi e caduti nella prima guerra mondiale, potranno richiedere la medaglia, seguendo le indicazioni del seguente link: Evento Albo d'Oro

A seguire, pubblichiamo l'elenco dei soldati barlettani caduti e dispersi durante la prima guerra mondiale (1914 - 1918).
Soldati barlettani caduti nella prima guerra mondiale 1914-1918Tratto da "Barletta nella sua Storia militare"Soldati barlettani dispersi nella prima guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua Storia militare"Soldati barlettani decorati al valore militare - prima guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua Storia militare"
  • Storia
  • Medaglia
  • storia del '900
  • Prima guerra mondiale
  • Albo d'Oro
  • Ministero della Difesa
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta Si tratta dell'albero-simbolo della Rivoluzione francese: è stata dedicata a Romeo Tuosto
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.