gruppo rsa
gruppo rsa
Associazioni

Una due giorni di inclusione e solidarietà per i ragazzi speciali dell'A.I.A.S. e della RSA "Un Raggio di Sole"

La nota delle due associazioni

Una due giorni intensa e significativa è stata quella vissuta dai ragazzi speciali dell'A.I.A.S. (Associazione Italiana Assistenza Spastici) e della RSA "Un Raggio di Sole" di Barletta, che lo scorso martedì hanno partecipato a un'attività straordinaria all'insegna dell'inclusione e della solidarietà. I giovani, accompagnati dai loro educatori e operatori, si sono recati presso un terreno agricolo situato in Località Pantaniello, generosamente messo a disposizione dal signor Lacerenza Giuseppe un anziano agricoltore che dedica le sue giornate alla coltivazione di ortaggi e verdure di stagione.

L'attività principale è stata la raccolta delle rape, una delle colture più tipiche della zona, che ha permesso ai ragazzi di mettersi alla prova in un ambiente naturale, fuori dalle mura della struttura, e di entrare in contatto diretto con il mondo agricolo. Il sorriso dei partecipanti e la loro curiosità si sono fuse con l'entusiasmo di un'esperienza che ha dato loro la possibilità di imparare e divertirsi al tempo stesso.

Una volta raccolte, le rape sono state preparate e consumate unitamente a delle orecchiette fatte anch'esse con farina a "Km 0" presso la pizzeria "D'Angio' Food Experience", un'altra tappa fondamentale di questo progetto, che ha visto il coinvolgimento della comunità locale. Qui, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di gustare i frutti del loro lavoro in un'atmosfera di condivisione e convivialità. Un momento di socializzazione che ha permesso loro non solo di apprezzare i prodotti freschi e genuini della terra, ma anche di vivere un'esperienza gastronomica unica. Questa manifestazione rientra nell'ambito del progetto "Laboratorio di cucina a Km 0", che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i partecipanti sull'importanza del consumo di prodotti locali, freschi e sostenibili, promuovendo allo stesso tempo la cooperazione e la crescita personale attraverso attività pratiche e educative.

L'evento ha rappresentato un grande momento di inclusione sociale, un'occasione in cui le diversità sono state accolte e celebrate, in un'atmosfera di amicizia e collaborazione. L'esperienza ha permesso a tutti di vivere insieme un momento che ha unito non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie e gli operatori coinvolti, creando una rete di solidarietà che ha reso questa due giorni davvero speciale.

"Il progetto "Laboratorio di cucina a Km 0" non è solo un'opportunità per imparare, ma anche un modo per rafforzare il legame tra le persone e il territorio, incoraggiando una maggiore consapevolezza e rispetto verso l'ambiente e i prodotti locali" ha dichiarato Sibilia Lacalamita coordinatrice dell'A.I.A.S..

  • solidarietà
Altri contenuti a tema
Incendio auto Antonucci, la solidarietà del nuovo PSI Incendio auto Antonucci, la solidarietà del nuovo PSI La nota firmata da Carlo Leone
Il Natale dei bambini ucraini a Barletta Il Natale dei bambini ucraini a Barletta Sta per concludersi l'accoglienza natalizia per un gruppo di 16 bimbi dall'Ucraina, grazie a G.A.B.B. Onlus di Modugno
La Befana arriva in Pediatria con l'autoscala dei Vigili del Fuoco La Befana arriva in Pediatria con l'autoscala dei Vigili del Fuoco Questa mattina consegna di doni e dolciumi per i piccoli pazienti del "Dimiccoli" di Barletta
“DoniAMO un Sorriso”, la quinta edizione a cura della Sezione Provinciale UNIMRI “DoniAMO un Sorriso”, la quinta edizione a cura della Sezione Provinciale UNIMRI «Nessun gesto solidale sarà mai inutile, se fatto con il cuore»
API Puglia al "Dimiccoli" di Barletta per regalare un sorriso ai bambini della pediatria API Puglia al "Dimiccoli" di Barletta per regalare un sorriso ai bambini della pediatria Doni e spensieratezza per i piccoli pazienti
A Barletta i Babbi Natale arrivano in moto per solidarietà A Barletta i Babbi Natale arrivano in moto per solidarietà Domenica l'iniziativa in Corso Vittorio Emanuele II: parte del ricavato servirà per un macchinario destinato all'ospedale
Sport e solidarietà a Barletta con la quarta edizione della "Toro Ten" Sport e solidarietà a Barletta con la quarta edizione della "Toro Ten" Grande successo di partecipazione per la gara podistica non competitiva organizzata dal 82º Reggimento Fanteria “Torino”
Solidarietà e un messaggio positivo per il futuro con il progetto "Letterine di Natale Solidali" Solidarietà e un messaggio positivo per il futuro con il progetto "Letterine di Natale Solidali" Presentata l'iniziativa della Fondazione Tatò Paride per l’Italia che coinvolge la cooperativa sociale Work-Aut
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.