Barletta celebra la Giornata del Mare 2022. <span>Foto Ida Vinella</span>
Barletta celebra la Giornata del Mare 2022. Foto Ida Vinella
La città

«Una citta che vive sul mare è una città aperta e libera»

Barletta celebra la Giornata del Mare 2022 con gli studenti delle scuole

"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice". Ma del mare bisogna prendersi cura ogni giorno per meritare la felicità. Così Barletta è stata la cornice prescelta per gli eventi conclusivi della "Settimana Blu", un calendario di appuntamenti promossi dalla Direzione scolastica regionale e dalla Guardia costiera della Regione Puglia.

Esattamente nella ricorrenza della Giornata nazionale del mare e della cultura marinara, istituita nel 2017, la sede della Lega Navale di Barletta ha ospitato gli studenti barlettani per celebrare questa occasione proprio vicino al nostro mare, dialogando di rispetto per l'ambiente, di flora e fauna marine e di conoscenza del vasto patrimonio legato al mare.

Dopo l'introduzione del presidente della Sezione di Barletta della Lega Navale Italiana, Giuseppe Gammarota, e con il coordinamento del capitano della Capitaneria di Porto di Barletta Antonio Zingrillo, che ha svolto una vera e propria lezione sul mare ai ragazzi, sono intervenuti il commissario straordinario del Comune di Barletta Francesco Alecci, il comandante della Capitaneria di Porto di Barletta, Capitano di Fregata Daniele Governale, l'amministratore unico della Bar.S.A. avv. Michele Cianci, il presidente del Gruppo ANMI - Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Barletta Alessandro Vitobello e il presidente del Centro Recupero Tartarughe Marine WWF Molfetta, Pasquale Salvemini.

«È una fortuna nascere in una città sul mare» ha introdotto così il suo intervento il commissario Alecci, personalmente legato al mare per l'esperienza professionale avuta negli anni in diverse città marinare tra cui Siracusa, Taranto e oggi Barletta. «Una citta che vive sul mare è una città aperta, che fruisce di una continua osmosi umana».

«Il mare è una risorsa sotto diversi aspetti» ha detto il comandante della Capitaneria di Porto Daniele Governale, raccontando agli studenti le necessità di un mutuo beneficio tra cittadini e mare, cercando di combattere fenomeni come l'abbandono dei rifiuti nell'ambiente. «Il mare ci dà tanto, e noi cosa diamo al mare?». Ha ricordato infine come il diritto all'ambiente sia ormai un diritto costituzionale, quindi spetta a tutti preservare il mare per goderne dei meravigliosi benefici.

Sempre sul tema della lotta al problema dei rifiuti in mare, soprattutto plastiche, per prevenire il crescente fenomeno della diffusione delle microplastiche, è intervenuto l'amministratore unico di Bar.S.A. avv. Michele Cianci: «Il mare è senso di libertà – ha affermato Cianci, rivolgendosi ai ragazzi - come Bar.S.A. in accordo col commissario straordinario Alecci abbiamo pensato di donarvi delle borracce in alluminio per combattere insieme l'abuso della plastica». Continua in questo senso la partnership tra la società di servizi ambientali barlettana e la Lega Navale: diverse sono state le attività di recupero di rifiuti sui fondali marini grazie alla collaborazione del nucleo subacqueo. I rifiuti sono stati poi recuperati da Bar.S.A. per lo smaltimento. «Da maggio riprenderanno le attività di pulizia subacquea» ha aggiunto Gammarota.

Grande spazio alla storia delle tartarughe che vivono nel nostro mare, con la breve lezione a cura di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta: ai ragazzi sono state mostrate le immagini della liberazione in mare di diverse tartarughe salvate di recente dai volontari. Il presidio ha da poco compiuto 20 anni di attività e in questi anni sono state recuperate più di 7000 tartarughe.

Per incorniciare la ricorrenza, è avvenuta anche la consegna della nuova opera dell'artista barlettano Giacomo Borgiac, dedicata proprio alla Giornata del Mare, con una gigante creatura marina dai colori variopinti che sfiora il trabucco di Barletta, al cui interno pulsa un cuore rosso, simbolo dell'amore e del rispetto per il mare. Ai ragazzi è stata consegnata una copia dell'opera da poter colorare con la propria fantasia: le creazioni parteciperanno poi a un concorso per decretarne le più belle e originali.
23 fotoBarletta celebra la Giornata del Mare 2022
Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022Barletta celebra la Giornata del Mare 2022
  • Guardia Costiera
  • Lega Navale
  • Mare
  • Capitaneria di Porto
Altri contenuti a tema
Seconda tappa del Trofeo Filippi di Beach Sprint Seconda tappa del Trofeo Filippi di Beach Sprint Successi per Maria Lanciano e Barbara Cilli, atlete della Lega Navale Italiana di Barletta
Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» La nota del consigliere regionale
Sequestrati dalla Capitaneria di porto di Barletta 1800kg di cozze Sequestrati dalla Capitaneria di porto di Barletta 1800kg di cozze Il prodotto ittico era privo di tracciabilità ed etichettatura
1 Ciclovia Lega Navale: apertura a fine aprile, ma per la rete di recupero acque meteoriche c'è da attendere Ciclovia Lega Navale: apertura a fine aprile, ma per la rete di recupero acque meteoriche c'è da attendere A fine mese dovrebbe arrivare l'agibilità
Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Al via le attività in tutta la Regione
1 La ciclovia della Lega Navale non è utilizzabile La ciclovia della Lega Navale non è utilizzabile Il cantiere è ancora aperto, servono 150mila euro per realizzare la rete di recupero delle acque meteoriche
Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Appuntamento domani alle 9.30 nei pressi del Summer White Beach
Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.