Giornata d'inverno
Giornata d'inverno
Attualità

Un volume per scoprire Léontine de Nittis, intellettuale legata a Barletta

Il progetto è promosso dal CIRM in collaborazione con il Comune, la Pinacoteca De Nittis e l'associazione Gruppo Léontine

Léontine de Nittis, figura che si può definire rivoluzionaria in un'epoca ben lontana dal processo di emancipazione femminile, moglie del pittore Giuseppe de Nittis, è la protagonista del terzo volume della collana "Sguardi sulla Modernità" dal titolo Ritratti di Léontine Gruvelle De Nittis - Storia, arte, letteratura. Si tratta di un progetto del CIRM (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Modernità), che raggruppa le Università di Bari, di Salerno e del Salento.

Il volume, frutto della collaborazione del CIRM con il Comune di Barletta, con la Pinacoteca De Nittis e con l'associazione C.t.g. Gruppo Léontine, è curato da Beatrice Stasi (Università del Salento) e da Ruggiero Doronzo (Università degli studi di Bari Aldo Moro).

Léontine seppe distinguersi per la sua autonomia, per la sua creatività e per la sua originalità artistica, che l'hanno resa una figura moderna a tutti gli effetti. È nota per aver conservato la memoria di suo marito e per averne preservato l'opera, donandola nel 1913 al natìo comune di Barletta perché creasse una pinacoteca in suo nome, l'attuale Pinacoteca Giuseppe De Nittis, allestita nelle sale del Palazzo della Marra.

Léontine fu anche una scrittrice, con lo pseudonimo di Olivier Chantal: dopo la morte di suo marito pubblicò tre romanzi, oltre a un buon numero di novelle, apparse nei giornali parigini dell'epoca.

La pubblicazione raccoglie contributi interdisciplinari di specialisti di storia dell'arte, di letteratura italiana, di letteratura francese, che hanno voluto contribuire a riscoprire la figura della scrittrice, che conserva un legame importante con il nostro territorio.

Gli autori del volume

Beatrice Stasi, formatasi tra Pisa (Scuola Normale Superiore) e Bologna (dottorato e post-dottorato), è Professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l'Università del Salento. I suoi studi sono soprattutto indirizzati verso le poetiche della modernità, la teoria e la prassi della traduzione, il rapporto tra etica e letteratura.

Ruggiero Doronzo è Dottore di Ricerca e già Professore a contratto di Storia dell'Arte Regionale presso l'Università di Bari Aldo Moro. Autore di diversi libri e pubblicazioni scientifiche, fa parte del comitato di redazione della collana del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia (Bari).
  • cultura
Altri contenuti a tema
Torna a Barletta il ministro della Cultura Alessandro Giuli Torna a Barletta il ministro della Cultura Alessandro Giuli Visita istituzionale il 31 marzo e il primo aprile
La commissioni cultura e attività produttive: «Finalmente la pista di pattinaggio su ghiaccio restituita alla città» La commissioni cultura e attività produttive: «Finalmente la pista di pattinaggio su ghiaccio restituita alla città» La nota dei consiglieri comunali
Avviati i lavori degli Stati generali della cultura 2025 Avviati i lavori degli Stati generali della cultura 2025 Due giorni di appuntamenti per pianficare strategie di crescita
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.