Associazioni

Un consiglio comunale per dire no al nucleare

Intervengono il Comitato Acqua Bene Comune e il Coordinamento Antinucleare. Un piccolo passo verso il referendum nazionale

Possiamo definire il Consiglio Comunale monotematico sulla questione Acqua pubblica e contro il nucleare una prima tappa della lunga battaglia per portare a casa la vittoria al referendum in programma il 12 e 13 giugno. Questo rappresenta un tassello importante dell'iniziativa messa in campo dai movimenti antagonisti per riportare al centro dell'agenda politica la questione della difesa dei beni comuni. Crediamo che raramente il Consiglio Comunale di Barletta, che dovrebbe essere l'assemblea pubblica rappresentativa dei cittadini e che molto spesso funge da vero e proprio comitato d'affari, è riuscito a confrontarsi su questioni e istanze che riguardano i bisogni e i desideri di una intera comunità.

Perché di questo si tratta: non è più possibile restare in silenzio dinanzi allo scempio di decenni di politiche neoliberiste che hanno spianato la strada in Italia alla privatizzazione di ampi settori della nostra economia, con l'ultima trovata rappresentata dal decreto Ronchi che di fatto apre ai privati la gestione dei servizi pubblici locali, tra cui l'acqua, con l'obbligo della messa a gara della gestione degli stessi, e la cessione a privati di almeno il 40% delle azioni detenute dagli Enti locali. Lo stesso dicasi per quanto riguarda il ritorno dell'Italia al nucleare, eventualità che pensavamo di aver seppellito definitivamente con il referendum dell'87 e che andrebbe definitivamente abbandonata dopo quello che sta avvenendo in Giappone con una catastrofe nucleare forse peggiore di quella di Chernobyl.

Infatti, crediamo che questo Consiglio Comunale sia un momento importante per ridare centralità a questioni che riguardano principalmente gli interessi dell' intera collettività. Come movimenti esigiamo che in Consiglio siano presenti tutti i Consiglieri Comunali e che non si ripeta più la farsa messa in atto con la vicenda dell'aumento dei rifiuti da bruciare nella Cementeria,dove è venuto a mancare il numero legale. Più volte centro-destra e centro-sinistra hanno avuto comportamenti ambigui su tematiche che riguardavano la salvaguardia del territorio, ed è per questo che non tollereremo nessuna assenza di Consiglieri Comunali. Chiediamo che non ci sia solo un generico appoggio nella battaglia referendaria del 12-13 giugno per i due SI sull'acqua pubblica e un SI per fermare il nucleare, ma anche che il Comune di Barletta si impegni a modificare lo Statuto Comunale su questi due temi e che appoggi con forza l'istanza per la ripubblicizzazione dell'Aquedotto Pugliese totalmente pubblico,partecipato e la garanzia del quantitativo d'acqua minimo vitale per tutti, soprattutto dopo gli ultimi emendamenti, a dir poco ambigui approvati,nelle commissioni consiliari regionali.

Per tutti questi motivi invitiamo i cittadini a partecipare al presidio indetto dai movimenti per martedi 12 aprile alle ore 18 durante il Consiglio comunale,perché crediamo che la gestione dei beni comuni come l'acqua, il lavoro, la terra, l'energia debba essere sottratta alla logica del mercato e del profitto per tornare ad essere patrimonio di tutti,solo così potremo realizzare un primo passo verso la costruzione di un nuovo modello di società.

Alessandro Zagaria - Coordinamento Antinucleare "Ambiente-Salute-energia"
Vincenzo Spina - Comitato"Acqua Bene Comune" Bat

  • Consiglio comunale
  • Acqua
  • Nucleare
Altri contenuti a tema
Consiglio Comunale: approvate le tariffe TARI per il 2025 Consiglio Comunale: approvate le tariffe TARI per il 2025 Previsti aumenti della tassa per i rifiuti solidi urbani dovuti, tra le altre cose, a inflazione e costi materie prime
1 Proposto consiglio comunale monotematico sulle ultime vicende di cronaca a Barletta Proposto consiglio comunale monotematico sulle ultime vicende di cronaca a Barletta Durante i lavori in aula, il presidente Marcello Lanotte illustra all’assise una comunicazione preventiva sul tema
Il 30 aprile si riunisce il consiglio comunale di Barletta Il 30 aprile si riunisce il consiglio comunale di Barletta Si discuterà anche della TARI ed eventuali agevolazioni
Consiglio comunale: torna (per ora) il sereno in maggioranza Consiglio comunale: torna (per ora) il sereno in maggioranza Polemiche in aula sulle modalità di nomina del nuovo membro del CdA di ASP "Regina Margherita"
Il 27 marzo torna il consiglio comunale Il 27 marzo torna il consiglio comunale Cinque i punti all'ordine del giorno
Italia Viva: «Abbiamo assistito ad un consiglio comunale ridicolo» Italia Viva: «Abbiamo assistito ad un consiglio comunale ridicolo» La nota della presidente cittadina Nunzia Stella Dell’Aere
Consiglio Comunale: la maggioranza zoppica ancora Consiglio Comunale: la maggioranza zoppica ancora Approvato dall'aula il no del Comune di Barletta all’allargamento della discarica di San Procopio.
Consiglio comunale 12 marzo, ordine del giorno aggiuntivo Consiglio comunale 12 marzo, ordine del giorno aggiuntivo Appuntamento alle 16 in aula consiliare
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.