Maria Campese
Maria Campese
Scuola e Lavoro

Tutti a sostegno di una corretta educazione motoria

Convegno sull'alfabetizzazione motoria nella scuola. Un progetto pilota dalla durata di 4 mesi

Una buona educazione motoria non può prescindere da un corretto sviluppo fisico. Proprio per questo è necessario diffondere l'attività sportiva, opportunità questa che, oltre a favorire una sana ed armoniosa crescita corporea, rappresenta una valida occasione di socializzazione e l'opportunità per insegnare il rispetto delle regole e di educazione del carattere alla tenacia e volontà.

Sono queste le motivazioni che hanno ispirato la nascita del progetto nazionale del MIUR-CONI-PCM "Alfabetizzazione motoria nella scuola a.s. 2010-2011". Maggiori dettagli riguardanti il progetto sono stati esposti nella Sala Rossa del Castello Svevo il giorno 31 gennaio. La manifestazione è stata organizzata dalla "Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia" e ha rappresentato un momento di confronto tra dirigenti scolastici, docenti, esperti, genitori e rappresentati del CONI e delle istituzioni locali.

Hanno presieduto alla presentazione il prof. Marino Pellico, Coordinatore Regionale dell' " Educazione Motoria, Fisica e Sportiva", il delegato Coni Bat, Isidoro Alvisi, il Presidente C.I.P. Puglia, Giuseppe Pinto, e il dott. Dott. Luigi Terrone, Dirigente scolastico del 6° Circolo scuola Girondi. Prezioso è stato anche l'intervento del Sindaco Nicola Maffei e dell' Assessore "Risorse Umane, Semplificazione e Sport" Maria Campese, a testimonianza della coopartecipazione del Comune al progetto.

L' "Alfabetizzazione motoria nella scuola" è un progetto che è stato già positivamente sperimentato lo scorso anno, con la partecipazione di un solo comune per ogni regione. Per la Puglia, aderì al programma il comune di Foggia. A seguito dei buoni risultati ottenuti, ci si posti oggi l'intento di estendere il progetto in tutte le classi della scuola primaria. La strategia consiste nell'affiancare all'insegnate titolare in orario curricolare un consulente esperto, con l'obiettivo di supportare gli alunni nel raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze motorie.

Gli interventi di attività di Alfabetizzazione motoria sono programmati su 2 ore settimanali. Il progetto pilota prevede una durata di 4 mesi (Febbraio-Maggio 2010), per un totale di 30 ore; dal prossimo anno scolastico l'intervento è programmato per l'intera durata dell'anno scolastico, per un complessivo numero di 50 ore annuali.

In conclusione, non può che esprimersi un positivo giudizio sull'iniziativa, ritenendo fondamentale che ai bambini in giovane età siano trasmessi, non solo le nozioni della grammatica o della matematica, ma anche i principi di un'educazione motoria e le informazioni corrette sulle conseguenze della sedentarietà e dei disordinati stili alimentari e di vita.
17 fotoAlfabetizzazione dello sport
Alfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sportAlfabetizzazione dello sport
  • Sala Rossa
  • Scuola
  • Convegno
  • Maria Campese
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa Il racconto dell'evento dello scorso 29 marzo
Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo La storia della chiesa cittadina oggi diventata monumento nazionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
«Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori «Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori Premiate varie categorie in una sfida "filosofico-poetica" con protagonisti i ragazzi del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale "Casardi"
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.