“Truffe, non lasciarti raggirare”: il progetto realizzato dalla Uil Pensionati Puglia
“Truffe, non lasciarti raggirare”: il progetto realizzato dalla Uil Pensionati Puglia
Eventi

“Truffe non lasciarti raggirare”: il progetto realizzato dalla Uil Pensionati Puglia

A Barlella tappa della rassegna di incontri per prevenire le truffe e i raggiri agli anziani

Si è tenuta giovedì Barletta la quinta tappa della settimana itinerante di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe ed i raggiri agli anziani dal titolo: "Truffe non lasciarti raggirare". Il progetto, ideato e realizzato dalla Uil Pensionati Puglia con il patrocinio dell'INPS Regionale, ha l'obiettivo di informare ed educare le persone anziane sui rischi legati alle principali truffe che nel quotidiano si trovano a dover affrontare.

Nell'ultimo periodo a Barletta sono state 200 le denunce presentate ai carabinieri, ma stando ai dati solo il 47% sporge denuncia. Molti provano vergogna, hanno timore di essere rimproverati dai propri figli e nipoti che magari li avevano avvisati e messi in guardia dai tentativi di truffe; altri invece non denunciano per paura di ripercussioni personali e sui propri familiari.

Le pene per questi tipi di reati molto spesso non sono severe ed adeguate al danno che le vittime subiscono; un danno che non è solo di natura economica, ma influisce anche sulla salute e sull'impatto psicologico del truffato.

Gli anziani purtroppo sono le vittime preferite dei truffatori perché più fragili e vulnerabili, a causa dell'età, della poca dimestichezza nell'utilizzo delle nuove tecnologie. Ma la causa principale è sicuramente la solitudine delle persone anziane che determina una maggiore facilità di subire truffe e raggiri.

Ai nostri microfoni la segretaria generale Uil pensionati Puglia, Tiziana Carella: "Con questi incontri di prevenzione e sensibilizzazione abbiamo fornito ai nostri amici anziani gli strumenti per riconoscere le possibili truffe, abbiamo dato alcuni consigli per affrontarle e non cadere vittime di questi reati.

Il primo consiglio importante è chiamare le forze dell'ordine, poi sicuramente non aprire mai la porta agli sconosciuti e non consegnare somme di denaro o oggetti personali preziosi.

Con la nostra iniziativa abbiamo voluto costruire una rete di protezione sociale con tutte le istituzioni e gli enti interessati a partire dall'INPS, dalle forze dell'ordine, le ASL, i comuni e gli enti del terzo settore".
truffe anzianitruffe anzianitruffe anziani
  • Anziani
Altri contenuti a tema
Truffe agli anziani: a Barletta la campagna di tutela della Uil Pensionati Puglia Truffe agli anziani: a Barletta la campagna di tutela della Uil Pensionati Puglia Appuntamento questo pomeriggio alle 16.30 al Cam S. Francesco
"L'apparenza inganna", un progetto per contrastare le truffe agli anziani "L'apparenza inganna", un progetto per contrastare le truffe agli anziani Sportelli aperti a partire da oggi
Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Per prevenire le truffe locandine affisse in tutte le caserme, nelle parrocchie e nei luoghi di ritrovo degli anziani, nonché un opuscolo pieghevole da distribuire ai cittadini
Dal 15 giugno è possibile fare istanza per l’accesso al Servizio di Telefonia Sociale gratuito per anziani Dal 15 giugno è possibile fare istanza per l’accesso al Servizio di Telefonia Sociale gratuito per anziani I beneficiari riceveranno in dotazione, in comodato gratuito, un apparecchio segnalatore delle condizioni di allarme
Il Consorzio Metropolis al servizio del territorio: martedì 12 settembre l'inaugurazione di Opera Michele Paparella Il Consorzio Metropolis al servizio del territorio: martedì 12 settembre l'inaugurazione di Opera Michele Paparella Una struttura all’avanguardia, una residenza sociosanitaria per anziani ma non solo
Truffe agli anziani, i Carabinieri distribuiscono a Barletta un opuscolo con i consigli Truffe agli anziani, i Carabinieri distribuiscono a Barletta un opuscolo con i consigli Sempre più spesso si verificano episodi di criminali che approfittano della buona fede dei cittadini
Pubblicato l'avviso per i buoni servizio per anziani e persone con disabilità Pubblicato l'avviso per i buoni servizio per anziani e persone con disabilità Possibile presentare le domande fino al 5 luglio
Nonna Vincenza compie 100 anni, l'abbraccio della famiglia Nonna Vincenza compie 100 anni, l'abbraccio della famiglia «Siamo felici di averti accompagnata in questo lungo viaggio, di non averti mai lasciata sola»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.