Finanza Leo Point Break
Finanza Leo Point Break
Cronaca

Truffe assicurative nella Bat, gli interrogatori si sono conclusi

Proseguono le indagini nell'operazione "Point Break". Revocati gli arresti domiciliari per 3 indagati

Hanno avuto termine sabato mattina gli interrogatori di garanzia inerenti la seconda parte dell'indagine "Point Break", inchiesta imbastita dalla procura di Trani nei confronti di gruppi criminali della Bat dediti a truffe in danno delle compagnie assicurative. Al termine di un'articolata indagine svolta dai militari della Guardia di Finanza di Barletta, lo scorso 15 settembre erano state arrestate 12 persone (9 di Barletta e 3 di Andria). Il sistema scoperto dalle "Fiamme Gialle" prevedeva la creazione a tavolino (sotto la regia dei professionisti) di falsi incidenti stradali, talvolta del tutto inventati, talvolta alterati nelle reali dinamiche, talvolta all'insaputa degli stessi proprietari dei mezzi coinvolti. Fra i destinatari della misura cautelare c'erano anche 3 avvocati barlettani (Michele Tupputi e Davide Doronzo con suo fratello Giuseppe) ed uno di Andria (Francesco Tota di 40 anni, legale di una coppia di coniugi barlettani). Nove invece gli indagati, fra questi due ortopedici di Barletta, per i quali era scattata la denuncia a piede libero.

In data 24 settembre è stato quindi il turno delle audizioni per Matteo Fasanella, 38enne di Andria, Carlo Di Gennaro, 25enne anch'egli di Andria e Salvatore Rizzi, 36enne di Barletta, gli ultimi tre indagati per i quali era scattata la misura degli arresti domiciliari al termine dell'operazione. I tre si sono presentati davanti al Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani, Roberto Olivieri Del Castillo: Fasanella avrebbe rilasciato ammissioni parziali sulle colpe attribuitegli, mentre Di Gennaro e Rizzi si sono avvalsi della facoltà di non rispondere alle domande del Gip. Lo stesso Dott. Del Castillo ha revocato nella mattinata di venerdì gli arresti domiciliari per tre barlettani coinvolti, nel dettaglio il 51enne Patrizio Nicola Rizzi e i figli Nicola Ruggiero, 30 anni, e Gianluigi, 24.

Ora le sorti degli altri indagati per i quali il Gip ha mantenuto la misura di custodia cautelare (per rischio di reiterazione del reato e inquinamento probatorio) sono in mano al Tribunale del Riesame di Bari, dinanzi al quale entro domani, lunedì 26 settembre, gli avvocati difensori degli indagati potranno impugnare l'ordinanza di custodia cautelare stabilita dal Gip. Ricorsi che potrebbero essere modificati anche dallo stesso Gip tranese con una prossima attenuazione della misura cautelare o la revoca dei domiciliari a seguito del patteggiamento che alcuni degli indagati potrebbero accettare.

L'inchiesta "Point Break", avviata nel luglio scorso, prosegue dunque la sua onda lunga. Cinque i casi attenzionati sinora, tutti a Barletta in danno di 4 compagnie assicurative. Il valore della truffa scoperta ammontava a 50mila euro. Nell'arco di due mesi sono state complessivamente 24 le persone sottoposte a misure cautelari. Un dato preoccupante che dimostra quanto sia strutturato e ben orchestrato il sistema criminale legato alle truffe assicurative.

  • Guardia di Finanza
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Interrogatorio
  • Assicurazioni
Altri contenuti a tema
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
Sicurezza sul lavoro, un concorso aperto agli studenti della Bat Sicurezza sul lavoro, un concorso aperto agli studenti della Bat Potranno realizzare brevi spot sul tema: il vincitore sarà proiettato nei cinema della provincia
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.