Liceo Cafiero di Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Liceo Cafiero di Barletta. Foto Ida Vinella
La città

"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro

Coinvolte alcune scuole superiori della città

Si sta svolgendo da ieri e durerà fino a venerdì 17 in alcuni istituti di Barletta la tre giorni di workshop di storia del teatro antico, scenografia e architettura teatrale nata dal progetto "Tournee Plus" finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro, il cui capofila è il Comune di Barletta in partenariato con Comune di Tirana e Comune di Fier.

I workshop, organizzati dal Comune di Barletta con il supporto tecnico del Teatro Pubblico Pugliese, sono rivolti agli studenti delle scuole superiori della città. A condurli è Miltiadh Sotir KUTALI - Docente Ordinario dell'Università delle Arti di Tirana, Responsabile del Dipartimento di Regia – Scenografia – Coreografia – Teoria dell'arte.

Tournee Plus ha l'obiettivo di convalidare in un'azione di capitalizzazione i risultati del progetto "Tournee", che sono stati: produzione di spettacoli teatrali/musicali; realizzazione di un Festival in ogni paese partner; un Cluster Agreement per le istituzioni teatrali.

Dopo il workshop tenutosi ieri presso l'istituto "Cassandro Fermi Nervi" su storia del teatro antico, scenografia e architettura teatrale , e il laboratorio "La recitazione della poesia contemporanea", oggi, presso il "Leontine e G. De Nittis" si svolge il seminario di storia del teatro antico, scenografia e architettura teatrale. Farà seguito dalle 15,00 alle 18,00, presso la Sala Rossa "Palumbieri" del Castello un confronto con stakeholder pugliesi sulle politiche teatrali in Albania e in Puglia.

La tre giorni si concluderà venerdì con due Seminari di storia del teatro antico, scenografia e architettura teatrale presso il "Leontine e G. De Nittis" (dalle 10.00 alle 12,00) e nel Liceo Scientifico "Carlo Cafiero" (dalle 15,00 alle 18,00).
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.