Theres no need
Theres no need
La città

There’s no need, la storia della band che ha vinto il Road to Sanremo del Teta Festival di Barletta

Caratteristica del gruppo la fluidità dei suoi componenti, così competenti da essere interscambiabili

Un progetto tra fratelli che si amplia grazie ad una serie di incontri fatali. È così che nasce la There's no need, band vincitrice del contest Road to Sanremo del Teta Festival di Barletta.

"Tutti noi frequentiamo ancora la scuola e non è per nulla facile riuscire a coniugare la band con la nostra vita privata: abbiamo fatto dei sacrifici e abbiamo rinunciato a tanti hobby per questo progetto. Ci sono stati tanti momenti di sconforto e voglia di mollare.'' Si sono confessati i componenti del gruppo.

Il sogno di 4 studenti con la passione per il rock viaggia verso il Villagio del Festival per un'esibizione con risonanza nazionale. A Sanremo, si celebrerà un vero e proprio evento, aperto al pubblico, che si svolgerà ogni giorno dal 10 al 15 febbraio 2025 nell'affascinante location del Parco di Villa Ormond. Tra talk e live show, saranno presenti oltre che i protagonisti cantanti in gara a Sanremo, anche le giovani promesse della musica, i creator e i tiktoker più amati del momento.
Theres no needTheres no needTheres no needTheres no need

L'idea, la nascita e l'impegno

La band nasce come duo, dall'idea del chitarrista Domenico di 17 anni insieme al fratello minore Serafino di soli 12 anni, batterista. Grazie ad un incontro fatale nella scuola di musica da loro frequentata, avviene l'annessione dell'amico e bassista Gabriele, 15enne. Il grande feeling tra i tre, concede il colpo di fulmine per Anna Laura. All'apparenza timida e raffinata, la cantante diciottenne, quando esprime la propria arte tira fuori tutta la sua grinta all'insegna del rock. Questa la chiave che accomuna i componenti della band. Chitarrista, batterista, bassista e cantante: finalmente la band è al completo!

Il nome della band significa 'non c'è bisogno' in italiano ed è nato come una battuta tra i ragazzi, quando il chitarrista Domenico, in fase iniziale, ha chiesto agli altri componenti del gruppo: "Quale nome diamo alla band?" e il bassista ha risposto "Non c'è bisogno" , dando poca rilevanza a questo passaggio, ma da lì hanno capito che rappresentava in realtà ciò che erano. Traducendo la risposta in inglese, con There's No Need, hanno battezzato la loro unione.

Alla base, amicizia, rispetto, fiducia e supporto reciproco: "Siamo sempre rimasti uniti come una famiglia, nonostante la differenza di età, l'amore per la musica ci ha uniti in un legame speciale", è il pensiero dei nostri musicisti, che prima di tutto sono i classici 'bravi ragazzi'.

Ruoli che danno spazio alla bravura di ognuno creando il giusto connubio ed equilibrio armonico.

Una delle innovazioni e singolarità della band si è scoperta grazie alla fluidità di tutti i componenti, tanto competenti da riuscire a ricoprire varie posizioni cambiando strumento musicale di brano in brano. Gabriele nasceva come chitarrista, Domenico come bassista, ma vista la competenza di Domenico anche con l'altro strumento, si è deciso di far alternare entrambi con la chitarra in base alle necessità. Successivamente è sopraggiunto il bisogno di arricchire le canzoni suonate in live, quindi Anna Laura, la cantante, ha deciso di imparare a suonare la tastiera così da ampliare la proposta musicale al pubblico. Anche il piccolo batterista ha preso l'iniziativa di voler armonizzare con la voce e, seguendo l'altra sua passione per il canto, gli è stato fornito un microfono per accompagnare la frontwoman. Per non farsi mancare niente, due microfoni sono stati aggiunti anche per Domenico e Gabriele in modo tale da rendere più completo l'ascolto grazie ad eventuali cori.

Dalle prime esibizioni al successo del Teta

"Siamo partiti subito con le esibizioni: ad inizio estate 2023, appena conclusa la preparazione della scaletta musicale, non abbiamo esitato a fare le nostre prime esibizioni. Il primo palco ad accoglierci è stato quello della parrocchia di San Nicola di Barletta, a poche settimane dall'entrata della cantante." Cavalcando l'onda delle emozioni e soddisfazioni ricevute dal pubblico, la band ha continuato il tour per tutta l'estate, prendendo sempre più consapevolezza del loro lavoro, aumentando la confidenza e l'energia durante ogni esibizione. Conosciuti e apprezzati in tutta la provincia, hanno avuto la possibilità di esibirsi anche nelle città di Trani e Bisceglie.

Un ringraziamento sentito da parte dei There's No Need va ad un'altra band pop rock barlettana, i Gadjos, nati nel 2007 e affermati nel settore. "Ci hanno permesso l'onore di aprire le loro serate in locali serali molto rilevanti del territorio. Questo ci ha dato la possibilità di farci fare esperienze e farci conoscere da più persone possibili."

In merito all'ultima importante esperienza durante il Teta Festival, ammettono: "Il premio che abbiamo ricevuto lo scorso 9 novembre è stato un ulteriore incentivo per continuare a lavorare per il gruppo. Nessuno di noi se lo aspettava: durante le esibizioni degli altri concorrenti abbiamo visto tanti altri artisti molto validi quindi non avremmo mai immaginato che il premio sarebbe stato nostro." Di fatti, non hanno smesso di crederci, anzi, hanno dato il meglio di loro stessi puntando ancora una volta sulla loro genuina unione. Motivo di grande orgoglio e riscatto per dei ragazzi così giovani che simboleggiano tutto ciò che c'è di positivo nella città di Barletta.

"Speriamo di salire su palchi sempre più grandi e che gli applausi delle persone diventino sempre più forti. Il nostro sogno è quello di riuscire a lanciare un inedito tutto nostro. Crediamo davvero nel nostro progetto e vorremmo sia duraturo. Siamo giovanissimi ma abbiamo tanta voglia di spaccare il mondo e far vedere alla gente chi sono davvero i There's No Need!"

Il nostro augurio è quello che i sogni di questi ragazzi e di tutti i ragazzi come loro possano avverarsi, grazie anche alla perseveranza e una buona dose di coraggio.
  • Musica
Altri contenuti a tema
La vincitrice di The Voice Kids a Barletta La vincitrice di The Voice Kids a Barletta Sarà ospite domani grazie al Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S."
Una canzone per raccontare Barletta Una canzone per raccontare Barletta Due generazioni in musica a confronto: Axhel e Gino Pastore
Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Grandi nomi per l'estate in musica al fossato del Castello
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
5 Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo L'appuntamento all'Ariston è fissato per il 13 febbraio
Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo il 14 febbraio il suo djset da testimonial dell’evento
1 Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma La nota del Presidente dell’Associazione Musicale Bandistica “La Disfida di Barletta” ETS, Cosimo Stella
Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani La nota della grande orchestra di fiati "La Disfida di Barletta"
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.