Foglie
Foglie
Territorio

"Strade sempre pulite", un progetto per rispettare l'ambiente

Il responsabile scrive a Barlettalife. Sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini

L'attenzione per l'ambiente è una tematica di fondamentale importanza, che spesso viene sottovalutata dall'alto e dal basso, anche da noi cittadini. Grazie alle voci di tanti esperti che offrono riflessioni e approfondimenti scientifici per le pagine di Barlettalife, i lettori hanno imparato a conoscere più da vicino l'ambiente che ci circonda e i consigli per rispettarlo. E' stato grazie all'articolo del professor Ruggiero Quarto dal titolo «Con la fede cambia la prospettiva ecologista», pubblicato sul nostro portale, a destare l'attenzione di Piero Carini, responsabile nazionale di un importante progetto ambientalista che sta lentamente cercando di diffondere, per sensibilizzare cittadini e istituzioni ad un maggiore rispetto per l'ambiente. Il progetto si intitola "Strade sempre pulite" e con la pubblicazione della sua lettera cerchiamo anche noi di aumentare l'attenzione sui temi ambientali.

«Mi chiamo Carini Piero, sono nato a Roma nel 1938, ho 74 anni, dal 1954 abito a Genova. Dal 1993 ho ideato e coordino il Progetto Pilota "STRADE SEMPRE PULITE" in parziale realiz-zazione a Genova, Tigullio e Basso Cuneese.

L'obiettivo di questo Progetto di Rinnovamento, è far scoprire e svolgere dai cittadini-turisti il giusto ruolo, per migliorare la pulizia dell'Ambiente e aumentare la raccolta differenziata, riducendone gli scarti. In 19 anni di stimolo alle Istituzioni, ho riscontrato molti problemi, e vorrei trovare in esse e nei Cittadini e le Religioni, un valido supporto e sostegno nella divulgazione, stimolo e insegnamento per una nuova coscienza civica, necessaria per affrontare meglio tutte le attività.

Sono in sviluppo: divulgazione, interventi con i Servizi, regole, insegnamento, controllo, ecc.; è indispensabile l'intervento dei Cittadini:

1. DIVULGAZIONE
Circa 30 giornali periodici, 18 televisioni, 6 radio, più di 11 giornali on-line e 66 incontri di dif-fusione; spero in un prossimo maggior apporto delle Religioni.

2. INTERVENTI DI PULIZIA STRAORDINARIA CON I SERVIZI
30 con circa 70 Cittadini, Servizi AMIU, Giardini-Foreste, Servizio Strade e Vigili Urbani.

3. REGOLE
È in elaborazione un "Vademecum" dei comportamenti consigliati per tipo di utenza. È stato sviluppato quello per i conduttori di cani; nelle prime pagine sono riportati gli insegnamenti delle Religioni e culture da prendere a modello.

4. INSEGNAMENTO
Dal 2003 sono state effettuate 26 lezioni di Educazione Ambientale a 1140 scolari a Genova, Tigullio e Basso Cuneese, dal 2008 con la partecipazione dei Pastori delle Religioni e AMIU.

5. CONTROLLO
Nel 1995 è stato maturato un Principio-norma di portata mondiale, per il quale è stato chiesto l'ufficializzazione, per ora senza successo, a Ue, Governo, Regioni e Comuni.
"OGNUNO HA IL DOVERE DI SALVAGUARDARE L'AMBIENTE E IL DIRITTO-DOVERE DI CHIEDERE CORTESEMENTE AI TRASGRESSORI L'AZIONE CORRETTIVA".

6. FASI PER UNA TOTALE REALIZZAZIONE
Dette Istituzioni dovrebbero svolgere e accompagnare le seguenti attività:
A. L'Istituzione dovrebbe tenere un incontro per verificare se ci sono le volontà necessarie: Istituzioni, Scuola, Cittadini e Sponsor. Se ci sono si procede, altrimenti si aspetta che i tempi maturino;
B. Ufficializzare il Principio-norma;
C. Pubblicizzare il Principio-norma in un'area di prova con l'apporto di sponsors;
D. Insegnare Educazione Ambientale col Principio-norma, nelle scuole e in altri ambiti;
E. Offrire a un primo gruppo di Cittadini (pensionati, cassintegrati, disoccupati, ecc.) un accattivante pacchetto di sconti pubblici-privati, con rinnovo ogni sei mesi, per svolgere:
a. Alcuni, per redigere il vademecum, elaborare proposte a Istituzioni, e molti a stimolare i produttori affinché gli imballi a tutti i livelli siano riciclabili e con chiare istruzioni per il conferimento;
b. Alcuni, per insegnare nelle scuole e in altri ambiti, lasciando le linee guida in modo che le scuole le possano replicare e migliorare;
c. Il grosso che gira nell'area, specialmente dai cassonetti, per correggere e insegnare cortesemente;
d. Se le azioni daranno probabilmente frutti positivi, saranno estese ad altre aree.
F. I Cittadini e i Turisti, che vedranno risultati positivi, prenderanno coraggio e nel tempo faranno altrettanto per conseguire detto obiettivo».
  • Ambiente
  • Salvaguardia ambientale
Altri contenuti a tema
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
12 Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Presenti amministrazione e polizia Locale
Caracciolo: “Dal bilancio nuove risorse per il monitoraggio ambientale della zona industriale di Barletta“ Caracciolo: “Dal bilancio nuove risorse per il monitoraggio ambientale della zona industriale di Barletta“ Risorse anche per avvio della produzione centralizzata di radiofarmaci per terapia in collaborazione con la Asl Bt e unità operativa complessa di medicina nucleare del Dimiccoli
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.