Aula consiliare. <span>Foto Ida Vinella</span>
Aula consiliare. Foto Ida Vinella
Politica

Strada per Sergio Ramelli, Collettivo Exit: «La politica barlettana rasenta continuamente il ridicolo»

La nota dell'associazione

«La politica barlettana rasenta continuamente il ridicolo e lo fa ogni volta con un personaggio pubblico diverso. Oggi tocca alla consigliera comunale di Fratelli d'Italia Stella Mele con la sua proposta, da discutere nel prossimo consiglio comunale del 13 maggio, di intitolare una strada a Sergio Ramelli militante del Fronte della Gioventù ucciso 50 anni fa a Milano». Così i referenti del Collettivo Exit.

«Deve essere stata dura per la Consigliera Mele vivere la sua parabola politica. Fino a pochi anni fa da giovane militante di estrema destra commemorava sui social la nascita del Duce (foto nei commenti) e oggi invece dopo aver indossato il doppiopetto ed essere entrata in consiglio comunale è costretta a ripiegare su un Ramelli qualunque. Eh sì, la politica istituzionale ha le sue pene!

Ma torniamo alla proposta di intitolare una strada a Ramelli; la Consigliera, che in tutti questi anni non ha certo brillato per interventi politici di un certo spessore, afferma che "ricordare Ramelli non significa schierarsi su un piano politico e ideologico, ma riconoscere il valore della memoria condivisa, della condanna senza ambiguità di ogni forma di violenza". Premesso che di violenza politica tra opposti schieramenti per le strade della nostra città non se ne vede neanche l'ombra.
È un altro tipo di violenza quella che imperversa, una violenza mafiosa, ma la classe politica barlettana fa finta di nulla e si gira dall'altra parte. Ma la consigliera Mele è sicura che un pezzo della nostra città voglia costruire una memoria condivisa con la sua parte politica? E poi perché questa memoria condivisa la si deve costruire attorno alla figura di Ramelli? Un pezzo importante della città di Barletta non ha nessuna intenzione di costruire qualcosa con i nostalgici del fascismo.
Si fa presto a dimenticare che la destra a cui apparteneva Ramelli negli anni 70 non disdegnava l'uso della violenza come forma di lotta politica. Crediamo che il vero intento della Consigliera Mele sia quello di creare nella nostra città un luogo fisico che faccia da richiamo per i numerosi camerati sparsi sul territorio. Praticamente si vuole riprodurre nella nostra città quello che ogni anno avviene a Milano con braccia tese e aspetto marziale».
  • Collettivo Exit
Altri contenuti a tema
Collettivo Exit: «La sorella di Benedetto Petrone sconfessa l’iniziativa dell’amministrazione Cannito» Collettivo Exit: «La sorella di Benedetto Petrone sconfessa l’iniziativa dell’amministrazione Cannito» La nota sulla questione intitolazione strada
1 Ampliamento discarica San Procopio, Collettivo Exit: «Ingiustificabile assenza di Lodispoto in commissione regionale» Ampliamento discarica San Procopio, Collettivo Exit: «Ingiustificabile assenza di Lodispoto in commissione regionale» La nota degli ambientalisti
Collettivo Exit: «Dov’è finito il comitato tecnico ambientale della provincia Bat?» Collettivo Exit: «Dov’è finito il comitato tecnico ambientale della provincia Bat?» La nota degli ambientalisti
1 Collettivo Exit: «Discariche nella Bat, i politici stanno a guardare» Collettivo Exit: «Discariche nella Bat, i politici stanno a guardare» La nota degli attivisti
Collettivo Exit: «Dirigenti Bat colpiti da inchieste, la politica che fa?» Collettivo Exit: «Dirigenti Bat colpiti da inchieste, la politica che fa?» La nota degli attivisti
Mancato aumento Tari, Collettivo Exit: «Ridcola sbornia collettiva della politica barlettana» Mancato aumento Tari, Collettivo Exit: «Ridcola sbornia collettiva della politica barlettana» La nota degli attivisti
Velivolo militare in via Foggia, il Collettivo Exit: «No a spese pubbliche per propaganda bellica» Velivolo militare in via Foggia, il Collettivo Exit: «No a spese pubbliche per propaganda bellica» La nota dell'associazione
1 Alberi, la protesta simbolica del Collettivo Exit sotto Palazzo di Città Alberi, la protesta simbolica del Collettivo Exit sotto Palazzo di Città «L'abbattimento degli alberi in via Vittorio Veneto è l'ennesimo schiaffo nei confronti del patrimonio arboreo»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.