Comitato 167
Comitato 167
Associazioni

Il Comitato 167 torna a chiedere l’istituzione del Controllo del Vicinato

La nota a nome di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella

«Mentre in città si moltiplicano rapine, furti, truffe, atti vandalici e fenomeni di microcriminalità, soprattutto nelle aree periferiche, la preoccupazione dei cittadini cresce in modo evidente. E insieme a essa, cala drasticamente la percezione della sicurezza, alimentata da un senso di abbandono sempre più diffuso». Così i referenti del Comitato di quartiere zona 167 Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella.

«Il Comitato Zona 167, ancora una volta – e ci sia concesso sottolineare per l'ennesima volta – rilancia con forza la richiesta di attivare il "CONTROLLO DEL VICINATO", uno strumento di prevenzione partecipata ampiamente riconosciuto anche dal Ministero dell'Interno (https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/vademecum_protocollo_arezzo_il_controllo_del_vicinato.pdf), che ha persino dedicato una sezione specifica sul proprio sito istituzionale per spiegarne finalità e modalità operative.

Non riusciamo davvero a comprendere come, nonostante la sua semplicità, efficacia e riconoscimento istituzionale, questo strumento continui ostinatamente a essere ignorato. Forse perché è troppo semplice e funziona bene o perché proposto dal Comitato della zona 167? Noi vogliamo credere di no, ma vorremmo conoscere le ragionireali della non adozione ove mai vi fossero.

E non stiamo parlando di teorie astratte: in centinaia di comuni italiani (basta fare una semplice ricerca in rete), il "Controllo del Vicinato" è già realtà da anni, con risultati tangibili. Oltre alla rete collaborativa tra cittadini e forze dell'ordine, queste esperienze virtuose sono supportate da un sistema di segnaletica verticale ben visibile, che avvisa chiaramente che la zona è presidiata da un gruppo di cittadini attenti e organizzati. Un deterrente semplice, ma estremamente efficace, che da solo riesce a scoraggiare episodi di furto, truffa e danneggiamento, contribuendo a creare un contesto più sicuro.
Questo è spiegato chiaramente nelle linee guida ufficiali. Una lettura accessibile davvero chiunque.

Eppure, a Barletta, tutto tace. Cosa serve di più? forse una traduzione illustrata a fumetti per farlo recepire?

Il "Controllo del Vicinato", sia molto chiaro non è una ronda, come sovente viene erroneamente identificato, bensì una rete solidale tra cittadini, basata sull'attenzione reciproca e sulla collaborazione con le forze dell'ordine. Funziona, è legittimo, è semplice, è efficace. E allora: perché continuare a far finta che non esista?

Questa volta alleghiamo una nota esplicativa chiara, sintetica e assolutamente comprensibile anche senza lauree in criminologia, che illustra cosa sia il "Controllo del Vicinato", come si attiva e quali benefici apporta all'intera comunità. Un documento in formato pdf che vale la pena scaricare e divulgare, magari condividendolo con le istituzioni scolastiche.

È tempo di smettere di ignorare strumenti concreti e collaudati. È tempo di agire e noi confidiamo nel buon senso di ciascuno, nessuno escluso mirando ad una città finalmente più sicura».
  • Comitato di quartiere zona 167
Altri contenuti a tema
1 Comitato zona 167: «Sul contratto di quartiere i residenti vanno ascoltati» Comitato zona 167: «Sul contratto di quartiere i residenti vanno ascoltati» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Zona 167: un supermercato al posto del degrado. Il Comitato di quartiere accoglie con prudente ottimismo la novità Zona 167: un supermercato al posto del degrado. Il Comitato di quartiere accoglie con prudente ottimismo la novità La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
15 Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: «L’immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto» Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: «L’immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
9 Cantiere via Leonardo da Vinci angolo via Palmitessa, una nota del comitato 167 Cantiere via Leonardo da Vinci angolo via Palmitessa, una nota del comitato 167 Le parole di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Il comitato di quartiere zona 167: «L'arte della partecipazione (finta) secondo il comune di Barletta» Il comitato di quartiere zona 167: «L'arte della partecipazione (finta) secondo il comune di Barletta» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Parcheggi in zona 167: il grande circo dell’inefficienza Parcheggi in zona 167: il grande circo dell’inefficienza La nota del comitato di quartiere
Comitato di quartiere zona 167: «Torna il festival dei debiti fuori bilancio» Comitato di quartiere zona 167: «Torna il festival dei debiti fuori bilancio» La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Parco dell'umanità nel degrado, il comitato 167: «Disinteresse per il bene comune, entusiasmo per la spartizione delle poltrone» Parco dell'umanità nel degrado, il comitato 167: «Disinteresse per il bene comune, entusiasmo per la spartizione delle poltrone» La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.