Finanza Agenti
Finanza Agenti
Cronaca

Sequestrate sigarette e 30000 "crocs" false destinate a Barletta

Operazione a Taranto della guardia di finanza. Il titolare della società, denunciato per contraffazione

Dieci tonnellate di sigarette di contrabbando con marchio «Walton» e circa 30.000 calzature da mare, col marchio «Crocs» abilmente contraffatto sono stati sequestrati dai militari della guardia di finanza, in collaborazione con funzionari della Dogana, nel porto del capoluogo jonico. In particolare, le Fiamme gialle hanno accertato che la merce sequestrata era stata illecitamente introdotta nel territorio dello Stato nascosta in tre container provenienti dalla Turchia e dalla Cina. L'attività operativa eseguita rientra in un'operazione globale europea, che ha interessato le forze di polizia, le dogane e le autorità di frontiera degli stati membri, nell'ambito del «Comitato permanente per la sicurezza interna».

A quanto si è appreso, il carico di sigarette, che secondo gli investigatori avrebbe un valore di un milione di euro, si trovava in un container sbarcato a Taranto dalla motonave «Ever United» proveniente da Singapore e con destinazione finale Pireo (Grecia). Dopo aver riscontrato sui registri di bordo due cambi di destinazione, i finanzieri hanno eseguito controlli specifici a conclusione dei quali è emerso che l'esportatore, una società araba di Dubai, ha tentato di dirottare il carico in Turchia per sottrarlo ad eventuali successivi controlli in Grecia. «L'importazione e la commercializzazione di sigarette di marca Walton - ha precisato il colonnello Nicola Altiero, comandante provinciale della Guardia di finanza di Taranto - non sono autorizzate nè in Grecia nè in Italia dalle autorità competenti. Nessuno peraltro ha inteso rivendicare la proprietà della merce durante tutte le fasi della vicenda». Le sigarette sono state sequestrate per violazione delle Leggi doganali e per commercio di sostanze nocive alla salute. In altri due container sono stati rinvenuti 1611 cartoni di ciabatte marca «Crocs», provenienti dalla Turchia e destinati ad una società di capitali avente sede in Barletta, in cui titolare è stato denunciato per contraffazione. Una perizia ha accertato la falsità del marchio riportato sulle scarpe, in materiale sintetico.

In particolare le ciabatte da mare, distribuite in due containers, provenivano da Mersin (Turchia) ed erano destinati a Barletta. Dalle immagini dello scanner e dalla osservazione dal vivo e' emerso qualche dubbio sulla loro originalita'. Successivamente e' stata accertata la contraffazione che interessava il marchio, il design e il materiale sintetico utilizzato.
  • Sequestro
  • Guardia di Finanza
  • Contraffazione
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.