Guardia di Finanza Barletta
Guardia di Finanza Barletta
Cronaca

Sequestrate 255 banconote false, operazione della Gdf di Barletta

Il valore corrisponde a 11.500 euro

I finanzieri del Comando Provinciale di Barletta, nell'ambito della lotta alla criminalità economica e finanziaria e sicurezza in materia di circolazione dell'euro e degli altri mezzi di pagamento, nell'ultimo anno, hanno sequestrato 255 banconote false per un valore di circa 11.500 euro.

Nel contrasto del fenomeno del "falso nummario" la legge affida al Corpo dedicate prerogative al fine di arginare l'immissione sul mercato di banconote e monete contraffatte, a tutela del corretto funzionamento dei mercati dei capitali nonché a salvaguardia della fiducia che il pubblico ripone nell'utilizzo della valuta. Un comparto di specialità definito, da ultimo, dal Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 177, con il quale è stato affidato alla Guardia di Finanza il compito preminente di vigilanza del settore.

In tale contesto, gli approfondimenti delle Fiamme Gialle sono stati finalizzati a ricostruire l'intera filiera del falso, partendo anche dal singolo detentore di banconota contraffatta, per individuare le eventuali ipotesi di reato connesse, quali truffa e riciclaggio.

Un significativo supporto alle indagini arriva anche dalle sinergie attuate con il Centro Nazionale Analisi ("C.N.A.") della Banca d'Italia, che rimette periodicamente al Comando Provinciale le banconote già riconosciute false e sulle quali vengono esperiti approfondimenti investigativi utili a rilevare potenziali collegamenti con episodi criminosi che hanno interessato la provincia di Barletta Andria Trani.

La "classifica" delle banconote false sequestrate dai Finanzieri del Comando Provinciale di Barletta trova al primo posto il taglio da 50 euro (125 banconote per un valore di 6.250 euro), seguite da quelle da 20 euro (65 esemplari per un corrispondente valore pari a 1.300 euro) e, quindi, da 100 euro (35 biglietti per un corrispondente valore pari a 3.500 euro), nelle restanti posizioni vi sono quelle da 10 euro (23 pezzi), e 7 da 5 euro.

I sequestri di banconote operati dalla Guardia di Finanza di Barletta testimoniano l'impegno del Corpo nella repressione delle condotte di falsificazione monetaria, nell'ambito di una generale salvaguardia del risparmio dei consumatori e del sistema finanziario.

  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.