Liceo Scientifico
Liceo Scientifico
Scuola e Lavoro

Scientifico, manifestare significa rivendicare i propri diritti

Gli alunni fanno sentire la loro voce

Barletta, in occasione della manifestazione che ha tenuto la CGIL il 12/03/2010 in piazza Prefettura era presente anche la Rete Studenti Medi con un gazebo messo su dagli studenti dello Scientifico. Spontanee sono state le domande che sono state poste agli odierni rappresentati d'istituto Luca Parisi e Alessia Dimiccoli. Argomenti come l'edilizia, la riforma Gelmini, l'istruzione e i docenti sono stati gli argomenti che hanno visto interessati i due rappresentati, a cui di buon grado hanno cercato di rispondere.

Edilizia: dopo diversi «ehm», «ohm», «dunque» e «posso rispondere io?!» si è parlato della condizione della struttura dello scientifico. Dopo avergli fatto notare che la struttura presentava deficit da "illo tempore" (almeno 15 anni) i ragazzi sono stati concordi nel definire la struttura instabile, che per fortuna la Provincia ha stanziato i fondi per ristabilire sicurezza agli studenti e che causa di questo ritardo è stata l'ignoranza e la mancanza di controlli che potessero dare un' accertamento della condizione strutturale dell'edificio. Riforma Gelmini: l'animata Alessia Dimiccoli, ha espresso ottime argomentazioni rimanendo tuttavia lontana dall'effettiva problematica.

Luca Parisi è riuscito ad esprimersi centrando meglio il bersaglio e affermando la sua contrarietà all'idea di una scuola privata. Anche in questo caso sono stati concordi nell'affermare la contrarietà degli studenti, che sono scesi in piazza con il corpo docenti, ai tagli imposti dalla riforma. Tagli che comporterebbero il licenziamento dei docenti che non "producono" e che lavorano solo per prendere uno stipendio, la chiusura di laboratori frequentati solo da pochi studenti, la chiusura di scuole con una bassissima produzione. Premiando invece le scuole che meritano, più efficienti, dando loro più fondi e rinvestendo i fondi risparmiati nella costruzione di nuove scuole. In contrapposizione a questa riforma Alessia Dimiccoli ha parlato di un'alternativa, cioè quella di aumentare lo stipendio dei professori incentivando la ricerca e stimolandoli a praticare meglio il proprio mestiere.

Istruzione: «l'istruzione è una cosa che solo la scuola ti può inculcare, così come la curiosità verso la conoscenza», Alessia Dimiccoli. Invero la scuola ha un ruolo portante ma non dobbiamo far passare il messaggio che è l'unico e solo motore propulsore della conoscenza. La rappresentante ha anche parlato di una "cultura di massa", forse eccessivamente generalizzando.

Docenti: oggi giorno sarebbero persone frustrate, non soddisfatte a causa di un salario basso, come se i professori fossero i portatori unici della "conoscenza", se così fosse perfino Dante avrebbe sbagliato quando nell'Inferno diceva :« fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza", quando esalta Ulisse come il simbolo della ricerca del sapere, di colui che instancabilmente cerca nuove strade e sposta in continuazione i traguardi di quel suo inarrestabile e metaforico viaggio verso ciò che è ancora sconosciuto.
Senza alcun dubbio i docenti hanno il compito di essere la chiave di volta per materie che sarebbero complesse da sviscerare da soli, ma parlare di gente frustrata che per sentirsi meglio e rendere quanto una persona, che svolge il proprio lavoro perché ha la passione per ciò che fa, mi sembra sminuente per una categoria che non ritengo alla mercè del denaro.

Prima di svolgere l'intervista, ho pensato di farmi un giro della piazza fermando alcuni studenti di diverse altre scuole chiedendo il motivo per cui fossero li e la risposta più comune è stata: «per non sorbirmi 6 ore di lezione». Avvilente o consequenziale?
  • Sciopero
  • Giovani e adolescenti
  • Liceo Scientifico "C. Cafiero"
Altri contenuti a tema
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Cafiero" di Barletta Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Cafiero" di Barletta Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
STP, 30% delle corse garantite in fascia pendolare nel giorno di sciopero STP, 30% delle corse garantite in fascia pendolare nel giorno di sciopero L'agitazione è stata indetta dalle maggiori sigle sindacali del settore
Consulta giovani, «Come mai dal 2021 i giovani cittadini di Barletta non hanno mai beneficiato del provvedimento?» Consulta giovani, «Come mai dal 2021 i giovani cittadini di Barletta non hanno mai beneficiato del provvedimento?» Interviene il responsabile politiche giovanili di Italia Viva Rociola
"Voci dal crollo": i ragazzi del liceo Cafiero rendono omaggio alle vittime di Barletta "Voci dal crollo": i ragazzi del liceo Cafiero rendono omaggio alle vittime di Barletta Il corto realizzato dagli studenti delle classi 3D e 3L partecipa al concorso "Dal palcoscenico alla realtà scuola di prevenzione"
Tecnologia e creatività, al liceo Cafiero di Barletta torna l'Arduino Day Tecnologia e creatività, al liceo Cafiero di Barletta torna l'Arduino Day Oltre ai progetti degli studenti si svolgeranno seminari e laboratori dedicati all'intelligenza artificiale
Al via a Barletta la terza edizione di "Wannà festival della politica giovane" Al via a Barletta la terza edizione di "Wannà festival della politica giovane" Dal 26 febbraio al 1° marzo laboratori di cittadinanza e incontri aperti al pubblico sul tema della partecipazione democratica alla cura della città-comunità
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.