Dg e Rizzi
Dg e Rizzi
Istituzionale

Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta

In servizio dal primo febbraio

A partire dal 1° febbraio il dott. Salvatore Rizzi, già dirigente medico dal 1999 presso la Gastroenterologia Universitaria del Policlinico di Bari, sarà il nuovo Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia del Dimiccoli di Barletta.

Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia ottenuta presso l'Università di Bari e la successiva specializzazione in Malattie dell'apparato digerente, il dott. Rizzi - il quale può vantare una corposa attività di docenza ed in qualità di autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche – ha completato la sua formazione con una felloship di un anno presso il Presbyterian-University Hospital di Pittsburgh e con altri soggiorni scientifici presso rinomate strutture italiane ed europee presenti a Modena ed a Parigi.
Rizzi, che ha anche maturato esperienze in Medicina di Base, Anestesia e Rianimazione e Cardiologia-Utic presso il Presidio ospedaliero di Barletta, è stato responsabile presso il Policlinico di Bari dell'Ambulatorio di Endoscopia Digestiva con l'esecuzione di procedure endoscopiche avanzate e responsabile, sempre al Policlinico, dell'Ambulatorio di Malattie Rare gastroenterologiche, con particolare riguardo ai tumori eredo-familiari del colon con l'esecuzione di procedure endoscopiche avanzate.

Tutor per il tirocinio pratico in Medicina e docente di Endoscopia presso la Scuola di specializzazione di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell'Università di Bari, il dott. Rizzi è membro attivo di società scientifiche come AIGO ed ESGE e da marzo 2023 è anche presidente della SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) di Puglia e Basilicata.
  • Asl Bt
Altri contenuti a tema
Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Nominati oggi in giunta regionale i commissari straordinari
Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Il 13 e il 20 marzo “Porte aperte in nefrologia” 
A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Una speciale iniziativa della Asl BT per l'8 marzo
Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Tutti i dettagli sulla nuova figura professionale
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
Sanitaservice ASL BT, da oggi in servizio i 49 nuovi ausiliari per tutte le strutture sanitarie della BAT Sanitaservice ASL BT, da oggi in servizio i 49 nuovi ausiliari per tutte le strutture sanitarie della BAT Dimatteo e Rossiello: «Cominciamo a colmare la carenza di personale per migliorare i servizi»
Progetto interattivo “a cuore”: viaggio virtuale a Barletta per una prevenzione reale Progetto interattivo “a cuore”: viaggio virtuale a Barletta per una prevenzione reale La nota della Asl Bt
Sanitaservice ASL BT, dopo il concorso ecco l’assunzione di 49 ausiliari Sanitaservice ASL BT, dopo il concorso ecco l’assunzione di 49 ausiliari Domani la firma dei contratti all’interno del Polo Universitario dell’ASL BT al “Dimiccoli”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.