Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza
Cronaca

Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza

Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria

Il G.I.P. di Trani ha emesso un'ordinanza di applicazione di aggravamento della misura cautelare personale interdittiva (in quella degli arresti domiciliari) nonché un decreto di sequestro preventivo adottati in accoglimento della richiesta della locale Procura della Repubblica (gruppo specializzato in materia di reati tributari, fallimentari e societari) nei confronti di 2 persone, già indagate per reati tributari in forma associata nell'ambito della prosecuzione di una complessa indagine, che li aveva già visti destinatari di una misura cautelare personale (in carcere) e reale, allorquando fu operato anche un maxi sequestro di beni per oltre 350 milioni di euro.

Pertanto questa mattina, i finanzieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani stanno eseguendo il disposto aggravamento in violazione delle prescrizioni precedentemente formulate con la misura interdittiva atteso che gli indagati hanno continuato deliberatamente a gestire, all'insaputa dell'amministrazione giudiziaria, le società del Gruppo assumendo decisioni operative o esercitando attività di consulenza anche di ampio respiro.

Inoltre, l'utilizzo delle intercettazioni ambientali e telefoniche durante il corso di tutte le investigazioni nonché l'analisi della documentazione acquisita dai militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Barletta durante la prima fase della citata operazione, hanno consentito di appurare che la società per azioni coinvolta ha utilizzato anche nel corso del 2023, fatture per operazioni inesistenti, quindi false, per un valore di oltre 4 milioni di euro.

Gli amministratori di fatto della citata impresa, ovvero coloro che gestivano il business aziendale, hanno emesso fatture false un importo di circa 13,7 milioni di euro, configurandosi come venditori porta a porta e in quanto tali sottoposti ad un regime impositivo particolarmente agevolato, pari a circa il 18% in luogo dell'aliquota massima, per quei profitti così ingenti, del 43%.

Destinatario della misura restrittiva, ancora una volta, il commercialista della società, considerato il promotore nella creazione del congegno fraudolento.

E' doveroso precisare che per gli indagati vige il principio di non colpevolezza fino ad eventuale condanna definitiva.

L'attività investigativa condotta dalle Fiamme Gialle della BAT, da sempre accanto alle imprese oneste, conferma l'alto valore strategico della sinergia con l'Autorità Giudiziaria di Trani, che coordina le indagini, a contrasto dell'evasione fiscale per la costruzione di un sistema sociale più equo e competitivo.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
18 Bonus su lavori edili mai effettuati, scoperta maxi truffa a Barletta Bonus su lavori edili mai effettuati, scoperta maxi truffa a Barletta La Guardia di Finanza sequestra oltre 52 milioni di euro
La Sezione ANFI di Barletta presente al Raduno Nazionale a San Giovanni Rotondo La Sezione ANFI di Barletta presente al Raduno Nazionale a San Giovanni Rotondo Grande partecipazione da tutt'Italia nella giornata di domenica
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.