Scuola e Lavoro

Puglia, restituiti agli alunni 16 docenti di sostegno

Vittoria sul fronte dell’assistenza didattica

Giungono da Roma ottime notizie nel campo dell'insegnamento scolastico: il Consiglio di Stato restituisce a 33 studenti disabili della Puglia circa 1.200 ore mensili, pari a 16 docenti. Anche se la decisione vale solo per il mese di marzo, entusiasta è la risposta della Gilda degli insegnanti, che rende nota la decisione ritenendola una importante vittoria per quanto riguarda l'assistenza agli studenti portatori di handicap.

«Si tratta di una battaglia di civiltà - afferma il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio - perché i diritti fondamentali dei minori disabili sono protetti dalla nostra Carta costituzionale, dalla Comunità europea e da altri importanti organismi internazionali e non sono negoziabili da parte di nessuna legge Finanziaria».

Come accade spesso nelle realtà scolastiche, l'iniziativa è stata lanciata da un gruppo di genitori intenzionati a far valere i diritti dei propri figli. Impugnando una sentenza del Tar di Bari contro la quale, oltre alla Gilda, avevano presentato ricorso 64 genitori delle province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, i giudici di Palazzo Spada hanno stabilito che le ore di sostegno possono essere concesse in deroga, in conformità alla motivazione del grado di handicap accertato dalla Asl competente.

Il pronunciamento non è il primo in favore della battaglia portata avanti dalla Gilda degli Insegnanti. Altri successi, infatti, si sono registrati recentemente grazie alla sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale una norma della legge Finanziaria 2008 che imponeva un tetto al numero dei docenti di sostegno, e al dispositivo con cui il Tar del Lazio ha accolto il ricorso avanzato dalla Gilda-Unams di Latina contro la decisione dell'Ufficio scolastico regionale di autorizzare soltanto 988 posti invece dei 1.600 riconosciuti dallo Stato.
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Scuola
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie La nota di palazzo di città
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.