Presepe dei vigili urbani
Presepe dei vigili urbani
Religioni

Presepi in mostra alla scuola “Massimo D’Azeglio”

La tradizione sposa il riciclaggio. I lavori sono stati realizzati fin dagli anni ‘90

La mostra dei "Presepi Storici" della Scuola Elementare "Massimo D'Azeglio", è visitabile da ieri al 21 dicembre, dalle ore 16 alle ore 18, in concomitanza con le diverse manifestazioni natalizie che coinvolgono sia i bambini della Scuola Primaria. La Scuola rimarrà aperta per la mostra dei Presepi, realizzati dagli alunni dai primi anni '90 fino ad oggi, alcuni dei quali hanno partecipato a mostre e concorsi come il famoso (e purtroppo interrotto) "Fiocchi di neve" organizzato dalla sezione cittadina della FIDAPA. E se qualche presepe è ormai visibile solo in fotografia perché i materiali (pasta di sale, pop corn) si sono deteriorati con il tempo, sono conservati benissimo tutti gli altri, come l'originale pannello realizzato con tessere ricavate da bottiglie di plastica del 1998 o quello – davvero notevole – fatto di bottoni nel 1999, fino all'ultimo pannello tridimensionale, prodotto finale del progetto "Aspettando Natale" che ha coinvolto gli alunni di classe seconda.

I presepi sono tutti realizzati con materiale di recupero (tappi di sughero, pallini di gomma, scatole, corde ecc.), e negli anni hanno costituito un appuntamento tradizionale e irrinunciabile e una palestra di manualità e di educazione ambientale e artistica, dove si sono fusi il gioco di squadra e lo spirito del Natale.
  • Scuola
  • Santo Natale
  • Massimo d'Azeglio
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.