Presentazione
Presentazione "Assistenti di Quartiere"
La città

Presentato il progetto "Assistenti di quartiere"

Il Comune ha recepito la proposta dell'Ambulatorio Popolare

Presentato questa mattina dall'Amministrazione comunale il Progetto "Assistenti di quartiere" proposto dall'associazione "Ambulatorio Popolare" di Barletta e rientrante nei Progetti Utili alla Collettività (PUC) che vedono coinvolti in maniera attiva i beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) residenti nel Comune di Barletta che hanno sottoscritto il Patto per l'inclusione sociale o per il lavoro.

Alla conferenza erano presenti il Sindaco Cosimo Cannito, l'Assessore alle politiche sociali Rosaria Mirabello e il responsabile dell'Ambulatorio Popolare Cosimo Matteucci. Di fatto il progetto, che si fonda sul principio di Comunità solidale, vede l'impegno dei soggetti individuati in servizi a bassa soglia consistenti in aiuto e sostegno a persone in difficoltà o a rischio di isolamento, nello specifico anziani, disabili e persone con problemi di deambulazione e, più in generale, soggetti fragili. I servizi, completamente gratuiti, consistono in interventi assistenziali quali il recapito della spesa, la realizzazione di momenti di svago (lettura libri, conversazioni), l'accompagnamento in passeggiate o per il disbrigo di commissioni quotidiane, il supporto alla mobilità di persone con difficoltà motorie.

Il Settore dei Servizi sociali, in stretta collaborazione con il Centro dell'Impiego, procederà a reperire i beneficiari di Reddito di Cittadinanza da destinare a tale progetto così come previsto dalla normativa . "Le finalità di provvedimenti come l'assistente di quartiere – ha dichiarato il Sindaco Cannito - sono rivolte alle fasce più deboli della cittadinanza. Il sostegno a chi vive una fase di particolare bisogno è per noi un dovere imperativo tanto che, come è noto, rientra in modo corposo nelle linee di mandato dell'Amministrazione. Il mio pensiero va in particolare agli anziani dei quali recentemente in Consiglio comunale ho detto che muoiono più di solitudine che di malattia. Progetti come quello presentato oggi tendono a lenire la loro solitudine e facilitano uno scambio reciproco di esperienze che risulta utile anche alla crescita dei più giovani". "Con la promozione di questa tipologia di progetti – ha dichiarato l'Assessore alla Politiche sociali Rosaria Mirabello – l'Amministrazione intende superare una politica meramente assistenzialistica rafforzando, invece, i percorsi di inclusione e autodeterminazione, di lotta all'emarginazione e di promozione di una cittadinanza concretamente attiva".
  • Ambulatorio popolare
Altri contenuti a tema
Fuoco all'ingresso dell'auditorium Bonelli Fuoco all'ingresso dell'auditorium Bonelli Matteucci: «Gesto grave che non ci fermerà»
Al via alle celebrazioni religiose in Piazza Plebiscito: l'Ambulatorio Popolare invita i cittadini ad un comportamento rispettoso Al via alle celebrazioni religiose in Piazza Plebiscito: l'Ambulatorio Popolare invita i cittadini ad un comportamento rispettoso Verrà celebrata la “Solenne ostensione della Reliquia della Santa Spina" a Barletta
Inaugurato il nuovo Auditorium dell’ex chiesa Sacra Famiglia a Barletta Inaugurato il nuovo Auditorium dell’ex chiesa Sacra Famiglia a Barletta Il sindaco Cannito: “Questo Auditorium diverrà la sede di numerosi eventi rivolti alla cittadinanza”
A Barletta nasce l’osteria popolare: un progetto di comunità che unisce tradizione e mutualismo A Barletta nasce l’osteria popolare: un progetto di comunità che unisce tradizione e mutualismo “Un’osteria come quelle di un tempo: rustica, popolare e accogliente per esaltare la nostra tradizione culinaria”, racconta il presidente dell’Ambulatorio popolare
1 L'otto marzo inaugurazione dell'auditorum ex Sacra Famiglia L'otto marzo inaugurazione dell'auditorum ex Sacra Famiglia L'annuncio dell'associazione musicale bandistica la Disfida e dell'Ambulatorio popolare
L'auditorium ex chiesa Sacra Famiglia trova nuova vita grazie a un accordo di comodato d'uso L'auditorium ex chiesa Sacra Famiglia trova nuova vita grazie a un accordo di comodato d'uso A gestirlo saranno l'Ambulatorio Popolare e l'associazione musicale bandistica La Disfida
1 Il buono degli avanzi, dal 4 febbraio tre giorni di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari Il buono degli avanzi, dal 4 febbraio tre giorni di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari Iniziativa promossa dall’Ambulatorio Popolare e la Croce Rossa
Affidamento auditorium ex Sacra Famiglia, il commento dell'Ambulatorio popolare e dell'associazione "La Disfida" Affidamento auditorium ex Sacra Famiglia, il commento dell'Ambulatorio popolare e dell'associazione "La Disfida" Inaugurazione il 19 novembre
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.