Stradina dei poeti
Stradina dei poeti
La città

Premiazione "La Stradina dei Poeti": raccolte 214 poesie provenienti da tutta Italia

Il prossimo appuntamento si terrà il 22 ottobre

Si è tenuta sabato 24 settembre la premiazione del concorso-mostra di poesie "La Stradina dei Poeti". Un appuntamento culturale che ha visto la partecipazione di penne provenienti da tutta l'Italia.

La premiazione che si è svolta alle ore 20.00 presso la chiesa di Santa Lucia, è incomincia con un discorso sull'importanza culturale di queste iniziative. L'associazione CeSACooP Arte Barletta, la Biblioteca Comunale "Sabino Loffredo" e la Federazione Italia Teatro Amatori-Puglia, insieme a moltissime altre realtà del territorio che hanno supportato l'iniziativa, sostengono l'importanza di proseguire con eventi a stampo culturale, capaci di attirare turisti e di portare ad una rinascita per la città di Barletta.

Vico Stretto, col tempo soprannominato anche "Il Vico delle Poesie" ha esposto a 50 metri dalla Cattedrale, dal 13 al 16 agosto, versi d'intimità ed emozioni, diventando una vera e propria antologia a cielo aperto. L'iniziativa ha espresso più volte la sua vicinanza a Federico II di Svevia, per posizione geografica - trovandosi in pieno centro storico, a due passi dal Castello - e per aver raffigurato il suo busto tra i premi consegnati.

Ne riporteremo alcuni:
  • Premio Professor Vincenzo Cicoria a Luisa Difrancesco (Taranto)
  • Premio Augustale ad Antonio Carone (Barletta)
  • Coppa Archimede a Maria Elena Cassatella
  • Premio Aedo a Mariateresa
  • Premio Assunta a Stefano Bianchi (Rimini)
  • Premio Verso la gioia a Rita Sciusco
  • Premio stradina dei poeti a Giustina
  • Premio radici a Vincenzo Dimiccoli (Parma)
  • Premio Frammenti di donna a Franco Dibiase
8 fotoPremiazione Stradina dei Poeti
Stradina dei poetiStradina dei poetiStradina dei PoetiStradina dei poetiStradina dei poetiStradina dei poetiStradina dei poetiStradina dei Poeti
Quest'anno l'iniziativa ha raccolta 214 poesie e 60 poemi, sottolineando come non si sia fermata alla città di Barletta, ma capace di espandere i confini e coinvolgere poeti e scrittori accomunati da una stessa urgenza espressiva.

Per sfatare il mito secondo cui la cultura non dà da mangiare, sono state consegnate ad ogni vincitore delle buste contenenti pasta, taralli e vino, i simboli culinari del territorio pugliese, in continuo rapporto con le radici della terra.

La serata si è aperta con la citazione del film L'attimo fuggente «La bellezza, il romanticismo, l'amore sono le cose che ci tengono in vita» e che rivivono nel cuore dei partecipanti, che attraverso la scrittura hanno deciso di rendere pubblico un dolore, una storia, un sentimento, concedendo una parte di sé al lettore, la parte più intima e che attrae quest'ultimo proprio per l'incompiutezza di capire a fondo quelle parole.

Per tutta la cerimonia i ragazzi dell'istituto Archimede di Barletta hanno accompagnato la presentazione e il passaggio dei premi. I vestiti indossati dai ragazzi rievocano quelli di Federico II e delle sue due mogli. A realizzarli sono stati le studentesse e gli studenti del settore moda dello stesso istituto, che con competenze e lavoro hanno riprodotto in maniera precisa e attenta gli abiti.
  • Poesia
Altri contenuti a tema
A Barletta torna il concorso-mostra nazionale “La stradina dei poeti” A Barletta torna il concorso-mostra nazionale “La stradina dei poeti” Sarà possibile partecipare con la propria opera sino al 3 agosto
Poesia per tutti e sperimentazioni culturali ai Giardini Baden Powell di Barletta Poesia per tutti e sperimentazioni culturali ai Giardini Baden Powell di Barletta Giovani poeti barlettani e non solo in una nuova iniziativa aperta a tutti
A Barletta la nuova edizione de “La Stradina dei Poeti” A Barletta la nuova edizione de “La Stradina dei Poeti” La suggestiva rassegna con le poesie esposte nel centro storico sarà inaugurata sabato
Il poeta barlettano Fabrizio Sinisi vince il Premio delle Critica 2021 Il poeta barlettano Fabrizio Sinisi vince il Premio delle Critica 2021 Si aggiunge un altro riconoscimento a quelli già conseguiti
125 anni fa nasceva Eugenio Montale, una riflessione dedicata al poeta 125 anni fa nasceva Eugenio Montale, una riflessione dedicata al poeta A cura del professor Giuseppe Lagrasta
Il Comitato Dante Alighieri incontra il prof. Marcello Aprile Il Comitato Dante Alighieri incontra il prof. Marcello Aprile Sarà possibile seguire l’incontro online attraverso la piattaforma Google Meet
Sabato 25 settembre la premiazione del concorso 'La Stradina dei poeti' Sabato 25 settembre la premiazione del concorso 'La Stradina dei poeti' Si terrà presso la Parrocchia Santuario Santa Lucia in via Cavour
Il concorso “La stradina dei poeti” giunge alla quindicesima edizione Il concorso “La stradina dei poeti” giunge alla quindicesima edizione Venerdì 13 agosto l’inaugurazione dell’evento
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.