Faro napoleonico
Faro napoleonico
La città

Porto di Barletta: è buio sul faro

Perché trascuriamo il faro napoleonico?. Quando la memoria storica cade nel dimenticatoio

Pensi al porto di Barletta e immagini gli enormi silos metallici, le navi industriali ancorate alla banchina, gli operatori intenti al trasporto delle merci, l'odore di carburante, le reti intrecciate sul molo.

Pensi al porto di Barletta e non immagini che un luogo del genere possa nascondere un piccolo gioiello di storia antica: il faro napoleonico. Camminando lungo il braccio, prima di giungere alla sua punta più estrema, nascosto fra gli altri edifici si erge questo monumento in pietra bianca, dall'impianto artistico-architettonico di derivazione barocca. Alto 15 metri, la sua costruzione si deve all'ingegnere Domenico Luigi Chiarelli, e la sua inaugurazione avvenne nel 1807 da parte di Giuseppe Napoleone I, fratello del più famoso Napoleone Bonaparte, che dall'anno precedente aveva acquisito il titolo di re di Napoli.

Sembra di essere tornati indietro nel tempo, quando il traffico di grano era l'unica risorsa economica della città e quel faro – ora inutilizzato e pericolante – era la luce speranzosa per le navi che approdavano nel porto di Barletta, con gli scafi carichi di merce. Ed è un peccato che una tale memoria storica non venga maggiormente valorizzata, in una città come la nostra per cui la navigazione è sempre stata una vocazione, e che ha nel porto un suo fondamentale punto di riferimento.
4 fotoFaro napoleonico a Barletta
Lega Navale Unitalsi Uscita in barcaLega Navale Unitalsi Uscita in barcaLega Navale Unitalsi Uscita in barcaLega Navale Unitalsi Uscita in barca
  • Recupero storico
  • Porto
  • Mare
Altri contenuti a tema
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» La nota del consigliere regionale
Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Al via le attività in tutta la Regione
Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Appuntamento domani alle 9.30 nei pressi del Summer White Beach
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica
Autorità Sistema portuale Adriatico Meridionale, c'è Mastro in pole position Autorità Sistema portuale Adriatico Meridionale, c'è Mastro in pole position La sua sfidante è Floriana Gallucci, ex commissaria di governo per la ZES ionica
18 Moli foranei, aggiudicate progettazione esecutiva ed esecuzione lavori Moli foranei, aggiudicate progettazione esecutiva ed esecuzione lavori Opera da 38 milioni di euro
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.