Idroambulanza
Idroambulanza
La città

Più sicuri in mare: Barletta dotata di un’idroambulanza

Presentato il progetto sperimentale Emersenmare. Almeno 3 milioni di euro per rendere il servizio permanente

Sabato 3 settembre presso la Lega Navale è stato presentato il progetto Emersenmare, finanziato dalla regione puglia e unico sul territorio nazionale, finalizzato ad assicurare una risposta all'emergenza sanitaria nelle acque territoriali e sulla costa, e nell'ambito del quale la città di Barletta è stata dotata di una delle tre idroambulanze disponibili, e quelle di Margherita e Bisceglie rispettivamente di una idromoto fornite di defibrillatore. Il servizio resterà attivo per un mese in via sperimentale, con l'augurio, per lo meno da parte dei promotori e dei sostenitori (tra cui i consiglieri regionali Ruggiero Mennea e Franco Pastore) che possa diventare stabile e attivo tutto l'anno integrato con i servizi 118 e 1530 e la Protezione Civile.

Il progetto è costato 300.000€, ma sarà necessario che la regione ne stanzi almeno 3 milioni per poter garantire un servizio attivo tutto l'anno. L'investimento comunque non sarebbe vano, perché non solo assicurerebbe un tempestivo intervento di tipo sanitario direttamente in mare, il che ridurrebbe anche il numero di ricoveri nelle strutture ospedaliere, ma rappresenterebbe una nuova opportunità di lavoro. Il servizio infatti necessita di personale altamente specializzato pronto ad intervenire con tempestività e competenza, in un ambiente ostile. Ricordiamo che i decessi in mare, non solo legati al turismo, ma nella maggior parte dei casi a incidenti sul lavoro, quest'anno ha toccato circa quota 177.

"Un sistema attrezzatissimo ed efficiente di primo soccorso come Emersanmare è utile non solo ai turisti, che numerosissimi popolano la nostra costa, ma anche a coloro i quali in mare ci lavorano, come i pescatori, o quanti vi praticano hobby, come i tanti appassionati di pesca sportiva, che, in caso di emergenza, potrebbero contare su un servizio di assistenza sanitaria rapido e qualificato, una sorta di 118 in mare" dichiara Mennea .

Alla presentazione dell'idroambulanza hanno preso parte i consiglieri regionali Ruggiero Mennea (PD) e Franco Pastore (Gruppo Misto Psi), Maurizio De Luca, responsabile del progetto, Ugo Patroni Griffi, commissario regionale dell'Oer, l'ammiraglio Michele Dammicco, ispettore regionale salvamento di Genova e Luca Limongelli e Felice Ungaro, dirigenti della Regione Puglia che hanno seguito l'iter di Emersanmare.

7 fotoPronto soccorso in mare
Pronto soccorso in marePronto soccorso in marePronto soccorso in marePronto soccorso in marePronto soccorso in marePronto soccorso in marePronto soccorso in mare
  • Servizi per il cittadino
  • Pronto soccorso
  • Lega Navale
  • Servizio 118
Altri contenuti a tema
Seconda tappa del Trofeo Filippi di Beach Sprint Seconda tappa del Trofeo Filippi di Beach Sprint Successi per Maria Lanciano e Barbara Cilli, atlete della Lega Navale Italiana di Barletta
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani), coinvolti anche gli operatori di Barletta
1 Ciclovia Lega Navale: apertura a fine aprile, ma per la rete di recupero acque meteoriche c'è da attendere Ciclovia Lega Navale: apertura a fine aprile, ma per la rete di recupero acque meteoriche c'è da attendere A fine mese dovrebbe arrivare l'agibilità
1 La ciclovia della Lega Navale non è utilizzabile La ciclovia della Lega Navale non è utilizzabile Il cantiere è ancora aperto, servono 150mila euro per realizzare la rete di recupero delle acque meteoriche
Emergenza urgenza, un anno di 118 della Sanitaservice nell’ASL BT: 635mila km percorsi e 125mila interventi Emergenza urgenza, un anno di 118 della Sanitaservice nell’ASL BT: 635mila km percorsi e 125mila interventi Oltre 12mila i codici rossi trattati, Rossiello: «Numeri importanti con dedizione ed impegno»
Ciclovia tra via Regina Elena e Lega Navale, lavori quasi alla conclusione Ciclovia tra via Regina Elena e Lega Navale, lavori quasi alla conclusione Entro il mese di gennaio la chiusura del cantiere, poi la completa funzionalità
Al Pronto Soccorso di Barletta arrivano gli "steward": aiuteranno i parenti dei pazienti Al Pronto Soccorso di Barletta arrivano gli "steward": aiuteranno i parenti dei pazienti Il personale, adeguatamente formato, aggiornerà i familiari del congiunto in Pronto Soccorso
1 Filosofia e poesia, un dialogo alla Lega Navale di Barletta Filosofia e poesia, un dialogo alla Lega Navale di Barletta Interverranno Rossella Laporta, autrice della raccolta di poesie "I poeti di via Margutta" e Rosa Maria Convertini, autrice del prontuario "I sogni sono relativi"
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.