Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Pianificarono il sequestro di un facoltoso imprenditore di Barletta, colpo sventato

All'alba il blitz della Polizia tra Bari e Bat: sette arresti in totale

Avrebbero progettato già a novembre 2021 il sequestro di persona: la vittima doveva essere un imprenditore barlettano. Un colpo che si sarebbe poi concretizzato nell'aprile 2022 ma sventato grazie all'intervento delle forze dell'ordine.

L'obiettivo del sequestro era quello dell'estorsione: le indagini da parte degli inquirenti hanno individuato anche l'aggravante del metodo mafioso.

All'alba di oggi sono scattati sette arresti in totali, ad Andria e Barletta ed in altri Comuni della Regione, in carcere e ai domiciliari, eseguiti sulla base di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Bari su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia.

Conferenza Polizia di Stato
I dettagli dell'operazione sono stati divulgati dal procuratore della Repubblica Roberto Rossi e del Procuratore aggiunto coordinatore della Direzione Distrettuale antimafia Francesco Giannella.

Le indagini, estremamente complesse, che hanno portato agli arresti odierni sono state condotte dalle Squadre Mobili del capoluogo pugliese e della provincia Bat, con il coordinamento della DIA ed hanno consentito di scoprire (a livello gravemente indiziario) e soprattutto sventare il progetto, ideato e pianificato da tempo, giunto alla fase concretamente esecutiva il 22 aprile 2022, di sequestrare un facoltoso imprenditore barlettano, con lo scopo di estorcere denaro in cambio della sua liberazione.

La ricostruzione del tentato sequestro secondo gli inquirenti

Nel tardo pomeriggio di quel giorno, dopo settimane di preparazione, il progetto criminale stava per giungere a compimento, perché il gruppo che aveva progettato il sequestro era in effetti entrato in azione. Ad ognuno era affidato uno specifico ruolo e precise modalità di intervento: la cosiddetta "bacchetta" monitorava l'abitazione e gli spostamenti dell'imprenditore, segnalando l'eventuale presenza delle Forze dell'Ordine; due degli indagati, a bordo di distinte autovetture, si erano posizionati nei pressi dell'azienda da dove sarebbe uscito l'imprenditore, con il compito di monitorarne gli sposamenti per comunicarli agli altri complici che lo avrebbero sequestrato, per poi recarsi presso l'abitazione della vittima ed estorcere il prezzo per la sua liberazione.

La pianificazione era stata portata avanti in ogni minimo dettaglio, al punto tale che le autovetture dei presunti responsabili del grave delitto, erano già posizionate nei pressi dell'azienda, in attesa che l'imprenditore rincasasse.

Sfuggiva, naturalmente, agli autori del piano la presenza degli agenti della Polizia di Stato, appostati per monitorare le mosse degli indagati, interrompendone, al momento opportuno, l'azione ed impedendo di fatto il sequestro.

Una delle persone arrestate, all'epoca dei fatti, era detenuto agli arresti domiciliari nella propria abitazione di Andria.

I soggetti arrestati


Le persone finite in carcere sono Amerigo Elia, 57 anni, Giuseppe Lapenna di 49, Luigi Pistillo di 39, Savino Gorgoglione di 37, Paolo Antolino di 51 e Giovanni Matarrese di 55. Ai domiciliari è finito invece Vincenzo Zicchillo di 26 anni. Quest'ultimo era già ai domiciliari.


È stata contestata anche l'aggravante prevista dall'art. 416 bis.1, c.p., per aver commesso il fatto con metodo mafioso, in considerazione della caratura delinquenziale dei soggetti coinvolti, delle modalità esecutive delle condotte, tali da evocare la forza intimidatrice tipicamente mafiosa, del contesto ambientale di operatività, caratterizzato dal fenomeno dei "sequestri lampo", purtroppo esistente nel territorio della provincia Barletta-Andria-Trani.

Infatti, la vicenda relativa al tentato sequestro sventato, era stata preceduta da altro, analogo episodio - in questo caso consumato - avvenuto ad Andria negli ultimi mesi del 2021, ai danni del figlio di un noto e facoltoso imprenditore andriese che, per la liberazione del proprio congiunto, aveva ricevuto una richiesta di riscatto di centinaia di migliaia di euro.
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
Consegnati due encomi dell'amministrazione comunale di Barletta Consegnati due encomi dell'amministrazione comunale di Barletta Premiati agenti della Polizia di Stato che salvarono un uomo in procinto di farsi travolgere da un treno
Arrestato con oltre 100 dosi di marijuana e 17 stecche di hashish Arrestato con oltre 100 dosi di marijuana e 17 stecche di hashish Operazione della Polizia di Stato
Intensificati i controlli sui centri scommesse Intensificati i controlli sui centri scommesse Operazione della Polizia di Stato
Arrestata una donna barlettana e il suo compagno per atti persecutori ed estorsione Arrestata una donna barlettana e il suo compagno per atti persecutori ed estorsione Vittime erano la figlia e la madre: l'obiettivo era estorcere denaro per alcool e droghe
“Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco “Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco Intervista a Francesca Falco, dirigente del Commissariato di PS di Barletta: «Le donne conferiscono sensibilità alla divisa»
Il Questore di Barletta-Andria-Trani ha consegnato le medaglie di commiato ai poliziotti in congedo Il Questore di Barletta-Andria-Trani ha consegnato le medaglie di commiato ai poliziotti in congedo Undici in totale i riconoscimenti
I volontari dell'ANPS ricevuti dal Prefetto e dal Questore I volontari dell'ANPS ricevuti dal Prefetto e dal Questore Tra le finalità dell'associazione, anche quella di mantenere vivo il legame di solidarietà tra il personale in congedo e quello in servizio
Anniversario della scomparsa della Guardia di P.S. Giuseppe Marchisella Anniversario della scomparsa della Guardia di P.S. Giuseppe Marchisella 48 anni fa la sua tragica scomparsa, la commemorazione al cimitero di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.