Franco Pastore
Franco Pastore
Politica

Pastore: «Bisogna creare anticorpi alla criminalità»

Intervento del consigliere regionale dopo l'operazione "Amarcord". Politica e forze dell'ordine insieme contro il crimine

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Franco Pastore, consigliere regionale di Sinistra, Ecologia e Libertà.

E' il momento di fare ciascuno la propria parte, mettere in secondo piano le dissertazioni sui perchè (i motivi sono noti a tutti), le responsabilità dirette e indirette (sono di tutti in una graduatoria che arriva molto in alto comprendendo banche, politica, finanza), e adoperarsi. Contro l'usura bisogna ricominciare dal lavoro, redistribuire reddito e benessere in modo da creare gli anticorpi ad un sistema criminale pericoloso, oltre che deprecabile dal punto di vista morale e sociale.

La politica questo deve fare: lavorare per evitare che si creino condizioni tali da indurre i cittadini a ricorrere agli usurai. Le forze dell'ordine devono continuare in quello che già fanno benissimo: vigilare, scoprire presunti malfattori e affidarli alla giustizia, come hanno fatto nei giorni scorsi, smantellando un sodalizio composto da pugliesi, anche un barlettano, e albanesi, vampiri del bisogno e dell'indigenza purtroppo sempre più comuni.

A quelle persone si rivolgevano professionisti, imprenditori, artigiani, persone che un tempo problemi non ne avevano e che, per questo, erano fiduciose e convinte di potere, con un "piccolo aiuto" tornare ai vecchi splendori. Nelle mani di quelle persone non si torna mai indietro, si avanza sempre più nelle loro fauci, sono come sabbie mobile, da ci non si emerge.

Le associazioni di categoria, come la barlettana Ual, bene fanno a stimolare gli imprenditori a denunciare, ad avre coraggio e a stimolare noi politici e rappresentanti delle istituzioni a darci da fare, a non restare nel palazzo a contemplare carte che si impilano in colonne. Deve crearsi una rete, fitta, di pensiero e azione legali.

Tutti siamo responsabili e questo ha anche un significato positivo: vuol dire che tutti possiamo agire, trasformare la responsabilità in pratica positiva. Giornali, televisioni, portali dell'informazione continuino a raccontare (sperando che la legge, il governo glielo lascino fare ancora...) quello ce accade, sia alle vittime dell'usura sia agli 'strozzini'. I cittadini - vittime sappiano che denunciando potranno accedere al fondo antiusura e antiracket, chi presta denaro a tassi usurai sappia, sia certo, che quando una vittima non ha più nulla da perdere perchè non ha più una vita, anche quella si prendono, anche per loro è finita.



  • Franco Pastore
  • Guardia di Finanza
  • Arresto
  • Sinistra Ecologia e Libertà
Altri contenuti a tema
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.