Ferrovia Canne
Ferrovia Canne
Cronaca

Parte da Barletta. Treno travolge tir nei pressi di Bitonto

Il mezzo avrebbe attraversato un passaggio a livello, pur nella fase di abbassamento delle sbarre. La zona dell'incidente era piuttosto impervia

Alle 10:30 circa, all'altezza del passaggio a livello posto alla fine della strada che da Bitonto nella provincia di Bari, porta a Santo Spirito, un convoglio si è scontrato con un tir. 35 i feriti finora accertati. Il violento impatto tra i due mezzi ha causato il deragliamento del treno e l'incidente ha causato il ferimento lieve di numerosi passeggeri, Il convoglio coinvolto nell'incidente sarebbe il 351, quello che collega Ruvo di Puglia (Bari) al capoluogo pugliese.

Inevitabili i disagi per la circolazione, poiché in conseguenza dell'incidente è stata interrotta, in entrambi i sensi di marcia, la tratta ferroviaria. Sono tuttora all'opera i tecnici delle Ferrovie del Nord Barese, Polizia, Carabinieri e Polizia municipale per accertare eventuali responsabilità e capire tutte le dinamiche di quanto successo. Il tir scontratosi con il treno trasportava un carico di olio d'oliva e il conducente ha riferito che le sbarre del passaggio a livello erano sollevate. Sul posto sono immediatamente accorsi il sindaco di Bitonto e il suo vice, assieme ad altre autorità. Il convoglio proveniva da Barletta e ed era diretto a sud. Alcuni feriti sono stati trasportati negli ospedali di Molfetta, Bitonto e San Paolo. Il treno e' della Ferrotramviaria. Sul treno viaggiavano circa 200 persone.

Il macchinista non e' stato colto di sorpresa: ha tentato la frenata non appena ha visto il mezzo tra i binari ma questo ha ovviamente provocato cadute e colpi di frusta. Alcuni passeggeri sono rimasti feriti alla mano o a una spalla. I vigili del fuoco, guidati dal vicecomandante provinciale, hanno dovuto bonificare la zona. La cisterna dell'autoarticolato, pur essendo a comparti, si e' rotta e l'olio si e' riversato nell'area. Da accertare se il camion e' rimasto fermo tra i binari dopo che le sbarre si sono abbassate, se queste ultime erano alzate oppure se il mezzo le ha forzate. Diverso, ovviamente, il racconto dei conducenti del treno: il conducente dell'autocisterna, infatti, avrebbe provato ad attraversare il passaggio a livello, nonostante le sbarre si stessero abbassando. Dunque è possibile che si sia trattato di uno di quei passaggi "forzati" in qui pur abbassandosi le sbarre, il conducente ha preferito tentare comunque il passaggio. E' strano tuttavia che con le sbarre ancora in fase di abbassamento, il treno fosse già lì.

C'è da dire che il passaggio a livello in questione è situato in una zona particolarmente impervia: la strada provinciale si restringe e, proprio per la presenza dei binari, forma una stretta curva a "s". Il punto in cui si trovano i binari, inoltre, è rialzato di molti centimetri, ragion per cui i veicoli sono costretti a transitare molto lentamente e con altrettanta cautela. Ricordiamo infine che il passaggio a livello e' di quelli con segnalatore acustici e luminosi.
  • Rete ferroviaria
  • Ferrovie dello Stato
  • Incidente
  • Feriti
  • Ferrovie Bari Nord
Altri contenuti a tema
Ecco la scritta "Ferrovia Bari Barletta" alla rinnovata stazione Bari Nord Ecco la scritta "Ferrovia Bari Barletta" alla rinnovata stazione Bari Nord La nota del consigliere regionale Ruggiero Mennea
Incidente sulla SS16 tra Barletta e San Ferdinando, muore una 32enne Incidente sulla SS16 tra Barletta e San Ferdinando, muore una 32enne Dinamica da accertare
Cinghiale investito sulla Canosa-Barletta, nessun ferito grave Cinghiale investito sulla Canosa-Barletta, nessun ferito grave Distrutta l'autovettura, sul posto la polizia locale di Barletta
Grande entusiasmo per il ritorno della "Befana del Ferroviere" Grande entusiasmo per il ritorno della "Befana del Ferroviere" Iniziativa promossa dal Dopolavoro Ferroviario di Barletta
Incidente su via Minervino, disposta l’autopsia sulla salma della vittima Incidente su via Minervino, disposta l’autopsia sulla salma della vittima Giulia Acquaviva aveva 61 anni, ancora gravissimo il marito
RFI, in Puglia arrivano 52 milioni di euro per le linee ferroviarie RFI, in Puglia arrivano 52 milioni di euro per le linee ferroviarie Appalto da 1,3 miliardi su scala nazionale
Incidente nel porto di Termoli, coinvolto il peschereccio "Tortuga" di Barletta Incidente nel porto di Termoli, coinvolto il peschereccio "Tortuga" di Barletta Nessun ferito tra i componenti dell'equpaggio
Nel fine settimana sciopero nazionale del personale Ferrovie dello Stato Nel fine settimana sciopero nazionale del personale Ferrovie dello Stato Vi aderiscono alcune sigle autonome
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.