Parcheggi 167
Parcheggi 167
Associazioni

Parcheggi in zona 167: il grande circo dell’inefficienza

La nota del comitato di quartiere

«Benvenuti a Barletta, dove la zona 167 non è solo un quartiere, ma un laboratorio di esperimenti sociali al limite del grottesco. L'ultimo test in corso? La guerra tra poveri, scatenata sulla questione dei parcheggi. Sì, perché mentre altrove si cercano soluzioni, qui si preferisce l'antico e consolidato sport del "divide et impera": residenti contro esercenti, con l'amministrazione comunale a bordo ring che si limita a fare da arbitro distratto». Così Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella per il comitato di quartiere zona 167.

«Ogni giorno, i residenti della 167 affrontano un'odissea degna di Ulisse per trovare un parcheggio. Giri infiniti, nervi a fior di pelle, discussioni accese, qualche specchietto spezzato. Un teatro dell'assurdo che, in mancanza di alternative, si ripete all'infinito. Gli esercenti, dal canto loro, non se la passano meglio: clienti che fuggono via perché impossibilitati a fermarsi, attività penalizzate, economia locale strangolata. E la soluzione? Ah, già, non c'è.

Anzi, gli unici "tentativi" messi in atto sembrano studiati a tavolino per peggiorare la situazione. Proposte estemporanee, idee campate in aria, e soprattutto tanta, tantissima propaganda. Il vero capolavoro di questa tragicommedia è che il problema dei parcheggi viene costantemente usato come strumento di distrazione di massa, con l'abilità di far passare i cittadini come carnefici e non come vittime di un sistema inefficiente e disorganizzato.

Anziché urbanizzare queste aree e restituirle alla comunità, l'amministrazione preferisce chiuderle con catene e blocchi di cemento, impedendo ogni possibile utilizzo da parte dei cittadini. Un'operazione opaca che non solo aggrava il problema, ma che potrebbe configurare veri e propri abusi, se non addirittura soprusi, nei confronti di chi in questo quartiere ci vive e lavora. Il messaggio è chiaro: meglio mantenere lo stato di abbandono piuttosto che adottare soluzioni semplici ed efficaci.

Eppure, esisterebbero soluzioni praticabili. Ci sono aree cedute dalle imprese costruttrici dei tanti edifici ormai edificati e abitati da anni che avrebbero dovuto essere urbanizzate e che invece sono solo spazi polverosi o fangosi a seconda del meteo. Su queste aree abbiamo avanzato la proposta di coniugare la presenza del verde con quella dei parcheggi, soluzioni fattibili e con somme non esorbitanti, come quelle che si trovano spesso nei centri commerciali dove l'uso di una pavimentazione a nido d'ape contenente erba offre un'ottima resistenza al transito di qualsiasi tipo di automezzo, garantendo al contempo la protezione del manto erboso. Un'idea concreta e realizzabile, ma che evidentemente non attira l'attenzione di chi dovrebbe decidere.

Nel frattempo, gli amministratori locali si prodigano in promesse degne dei migliori illusionisti: "Stiamo valutando", "Abbiamo a cuore il problema", "Studieremo una soluzione". Parole vuote, mentre la 167 continua a soffocare nel traffico, nella frustrazione e nella rabbia.

La verità è che, mentre altrove si progettano parcheggi multipiano, sistemi di mobilità sostenibile e pianificazioni urbane serie, qui si campa di improvvisazione e chiacchiere. E i cittadini? Sempre più stanchi, sempre più esasperati, sempre più soli. Ma tranquilli, alla prossima tornata elettorale rispunteranno le promesse mirabolanti. Già ci immaginiamo gli slogan: "Parcheggi per tutti!" o "Una 167 più vivibile!". E poi? Poi tutto tornerà come prima. O forse peggio».
  • Comitato di quartiere zona 167
Altri contenuti a tema
Il comitato di quartiere zona 167: «L'arte della partecipazione (finta) secondo il comune di Barletta» Il comitato di quartiere zona 167: «L'arte della partecipazione (finta) secondo il comune di Barletta» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Il Comitato 167 torna a chiedere l’istituzione del Controllo del Vicinato Il Comitato 167 torna a chiedere l’istituzione del Controllo del Vicinato La nota a nome di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Comitato di quartiere zona 167: «Torna il festival dei debiti fuori bilancio» Comitato di quartiere zona 167: «Torna il festival dei debiti fuori bilancio» La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Parco dell'umanità nel degrado, il comitato 167: «Disinteresse per il bene comune, entusiasmo per la spartizione delle poltrone» Parco dell'umanità nel degrado, il comitato 167: «Disinteresse per il bene comune, entusiasmo per la spartizione delle poltrone» La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Comitato di zona 167: «Dopo un bilancio lacrime e sangue riecco i debiti fuori bilancio» Comitato di zona 167: «Dopo un bilancio lacrime e sangue riecco i debiti fuori bilancio» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Comitato di zona 167: Poltrone, supinazione e azzeramenti. La città può attendere Comitato di zona 167: Poltrone, supinazione e azzeramenti. La città può attendere La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Comitato di zona 167: «Altro albero caduto in via Boccaccio, per l’amministrazione il verde non è una priorità» Comitato di zona 167: «Altro albero caduto in via Boccaccio, per l’amministrazione il verde non è una priorità» La nota dei referenti Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
1 Comitato zona 167: «Il nuovo polo dell'infanzia passo in avanti per il quartiere» Comitato zona 167: «Il nuovo polo dell'infanzia passo in avanti per il quartiere» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.