Telecamera
Telecamera
La città

Oggi e domani a Barletta le telecamere della CBS

Sarà realizzato un servizio sulla Cittadella della Musica Concentrazionaria e sul maestro Lotoro

Le telecamere della nota emittente radiotelevisiva statunitense CBS saranno a Barletta oggi e domani 8 e 9 agosto, per girare materiale utile alla realizzazione di un servizio dedicato al maestro Francesco Lotoro, il musicista e compositore barlettano che, da oltre 30 anni si dedica alla ricerca, trascrizione ed esecuzione di musiche composte nei campi di concentramento, nonché al suo sogno, anzi progetto oramai, di realizzare una Cittadella della Musica Concentrazionaria nell'ex Distilleria di Barletta. E proprio quello sarà uno dei luoghi su cui si soffermeranno gli obiettivi delle telecamere della CBS in questi due giorni, ma non solo. Per la città sarà una occasione importante perché alcune riprese interesseranno anche il Castello e la biblioteca.

"Quello che il maestro Lotoro ha raccolto rappresenta un patrimonio di grande importanza per l'umanità – ha detto il sindaco Cosimo Cannito – e la realizzazione di una Cittadella, a Barletta e nell'ex distilleria, che raccolga quel materiale di interesse storico e culturale è davvero una impresa ambiziosa a tutela di una memoria, fatta di musica, spartiti, saggi, che erano sparsi per il mondo e che sarebbero, probabilmente, andati dispersi o sarebbero rimasti sconosciuti. Invece così la musica non finirà e continuerà a raccontare di come, pure in cattività e in condizioni estreme di disumanità, l'arte possa essere salvifica".
  • Trasmissione televisiva
  • Cittadella della Musica Concentrazionaria
Altri contenuti a tema
Angela da Barletta vince 50mila euro ad Affari Tuoi Angela da Barletta vince 50mila euro ad Affari Tuoi La 32enne infermiera ha rappresentato Barletta su Rai 1
7 Musica Concentrazionaria, il Maestro Lotoro incontra il Ministro Giuli Musica Concentrazionaria, il Maestro Lotoro incontra il Ministro Giuli L'incontro finalizzato a illustrare l'importante del progetto della Cittadella della Musica Concentrazionaria che sorgerà a Barletta
A Barletta i manoscritti musicali per chitarra a 7 corde creati in prigionia da Federico Orsolino A Barletta i manoscritti musicali per chitarra a 7 corde creati in prigionia da Federico Orsolino Il grande chitarrista e compositore genovese le ha scritte durante l'internamento militare. Oggi sono conservate e tutelate a Barletta, in attesa della Cittadella Musica Concentrazionaria
Barletta a “C’è posta per te” Barletta a “C’è posta per te” Su canale 5 la storia di Michele e Carmela
Aurora Dimiccoli, la barlettana in corsa per diventare velina Aurora Dimiccoli, la barlettana in corsa per diventare velina La giovane 18enne ha partecipato alla sfida per diventare la nuova velina bionda di "Striscia la Notizia"
"Nuova antologia musicale concentrazionaria", ecco l'ultimo lavoro del maestro barlettano Lotoro "Nuova antologia musicale concentrazionaria", ecco l'ultimo lavoro del maestro barlettano Lotoro ILMC Edizioni Musicali pubblica 60 opere scritte in prigionia e deportazione dal 1933 al 1945
Grazia Dibenedetto di Barletta vince ad “Avanti un altro” su Canale 5 Grazia Dibenedetto di Barletta vince ad “Avanti un altro” su Canale 5 Ieri la prima puntata della nuova stagione dello show condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti
1 Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Ieri la prima parte in prima serata su Rai 1
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.