Parco archeologico Canne della Battaglia. <span>Foto Ida Vinella</span>
Parco archeologico Canne della Battaglia. Foto Ida Vinella
Turismo

Notte Europea dei Musei, a Canne della Battaglia visite guidate tematiche

Percorsi speciali all'interno del Parco archeologico

L'incanto che si manifesta al tramonto: sabato 18 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, Castelli, Musei e Parchi Archeologici spalancheranno eccezionalmente le porte al pubblico. Oltre, quindi, al consueto orario di apertura, i luoghi d'arte afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia, saranno fruibili anche in orari inusuali, al costo simbolico di 1 Euro.

Proposte culturali per tutta la famiglia renderanno speciale l'evento giunto quest'anno alla 20esima edizione. Ad Altamura la serata sarà occasione per una pacifica e coinvolgente "invasione" di libri e appassionati di lettura presso il Museo archeologico nazionale della città: nell'ambito della manifestazione "Lettura senza mura" a cura delle associazioni Leggeredizioni e Link, con il coordinamento del Comune (IV settore - servizio cultura), un gruppo di volontari lettori, a partire dalle ore 18, proporrà a grandi e piccini letture di albi illustrati legati al tema del vivere in città e del vivere la città con consapevolezza, permettendo al narratore e all'ascoltatore di immergersi nella medesima avventura.

La Notte Europea dei Musei permetterà, inoltre, di percorrere, avvolti dalle suggestioni notturne, i sentieri del Parco archeologico di Monte Sannace, alla luce della luna e delle torce; presso il Parco archeologico di Canne della Battaglia visite guidate tematiche a cura dello staff impreziosiranno la serata: alle ore 19 il percorso si incentrerà su "Forme dell'abitare in epoca daunia: l'insediamento di Canne della Battaglia"; alle ore 20 spazio a "Dalla Dea Madre alle ceramiche medievali: Canne raccontata dalle sue testimonianze archeologiche".

La Notte europea del Musei sarà, quindi, occasione per fruire dei tesori archeologici custoditi nei Musei di Puglia, ben oltre l'orario ordinario di apertura.
«Aperture straordinarie come questa - commenta il delegato alla Direzione regionale Musei Puglia, arch. Francesco Longobardi - permettono di raggiungere nuovi potenziali pubblici, intercettando fruitori di solito impegnati negli orari diurni. Ben consapevoli del fascino delle aperture serali, per altro al costo simbolico di 1 Euro, ci aspettiamo anche quest'anno un pubblico numeroso».

Orari
Antiquarium di Canne della Battaglia 18.30-21.30 (ultimo ingresso 20.30)
Parco Archeologico di Canne della Battaglia 18.30-19.30

Per visionare tutti gli orari ordinari di apertura dei luoghi della cultura, con biglietto secondo il consueto piano tariffario, è possibile consultare il sito della Direzione regionale Musei Puglia.
  • Canne della battaglia
Altri contenuti a tema
Giornate Europee dell’Archeologia 2024, c'è anche la stazioncina di Canne della Battaglia Giornate Europee dell’Archeologia 2024, c'è anche la stazioncina di Canne della Battaglia La nota del comitato italiano Pro Canne della Battaglia
Giornate europee dell'archeologia: anche Canne della Battaglia aderisce all'iniziativa Giornate europee dell'archeologia: anche Canne della Battaglia aderisce all'iniziativa Da domani al 16 giugno previste attività per scoprire il sito archeologico
Il 2 giugno ingresso gratis per tutti all'Antiquarium di Canne della Battaglia Il 2 giugno ingresso gratis per tutti all'Antiquarium di Canne della Battaglia Le indicazioni per prenotarsi
Un "borgo medievale" a Canne della Battaglia per celebrare San Ruggero Vescovo Un "borgo medievale" a Canne della Battaglia per celebrare San Ruggero Vescovo Sabato 27 e domenica 28 aprile i solenni festeggiamenti nel 748° anniversario della traslazione delle spoglie del Santo
Domani ingresso gratuito alla zona archeologica di Canne della Battaglia Domani ingresso gratuito alla zona archeologica di Canne della Battaglia Si rinnova l'appuntamento con "Domenica al museo", l’iniziativa del Ministero della Cultura
Pasqua e Pasquetta a Barletta, aperti antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia Pasqua e Pasquetta a Barletta, aperti antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia L'elenco dei siti culturali che saranno visitabili in occasione delle festività
Scampagnata di Pasqua e Pasquetta alla stazioncina di Canne della Battaglia Scampagnata di Pasqua e Pasquetta alla stazioncina di Canne della Battaglia Fra storia, cultura, ambiente e tanto relax per tutti
La battaglia di Canne su focus di Mediaset Infinity La battaglia di Canne su focus di Mediaset Infinity La nota del presidente del comitato Pro Canne, Nino Vinella
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.