Riccardo Lonigro
Riccardo Lonigro
La città

Non solo lavoro, a Barletta la scultura è arte

Intervista a Riccardo Lonigro, scultore barlettano. Ha realizzato opere per chiese e luoghi storici di Barletta

Il signor Riccardo Lonigro ha 70 anni, ed è uno scultore su marmo. Il suo lavoro e la sua passione gli permettono di avere grandi soddisfazioni personali e lavorative. Infatti il signor Lonigro ha eseguito lavori anche per il santuario della Madonna dello Sterpeto, per la chiesa di S.Giacomo, per il Comune di Barletta. Ha esposto i suoi lavori anche presso la galleria Curci, e riceve richieste anche al di fuori della Puglia. Lo abbiamo incontrato e «disturbato» nel suo laboratorio in via Fracanzano, mentre stava lavorando con Antonio e Domenico Spinazzola, anch'essi artigiani del marmo.

Signor Lonigro, come si è avvicinato alla scultura?

Ho iniziato col disegno. Fin da quando andavo alle scuole elementari , riempivo i miei quaderni di disegni, disegnavo in continuazione, tanto da suscitare la preoccupazione di mio padre, che mi vedeva studiare poco. Dopo la scuola, sono andato a bottega da un marmista barlettano, ma ho lavorato anche presso un sarto, dove disegnavo modelli , e presso un falegname, dove intarsiavo i mobili.

Ha frequentato anche una scuola di scultura?

Sì, andavo alla scuola di scultura «don Antonio Bassi» a Trani, dove ho imparato le tante tecniche scultoree come ad esempio il bassorilievo e l'altorilevo. Questa grande scuola si trovava accanto la stazione ferroviaria di Trani, ma adesso non esiste più.

Ha mai avuto qualche scultore come modello di riferimento?

Sì, il grande Nicola Scaringi, scultore tranese, che conoscevo personalmente. Una delle sue opere ,ad esempio, è la lapide situata presso piazza caduti, a ricordo dell' eccidio nazista dei 13 vigili urbani.

Le hanno mai commissionato qualche scultura particolare?
Si , il un busto raffigurante la moglie di un vedovo barlettano, un'altra richiesta è stata un caminetto interamente in marmo, ma le richieste particolari non mancano.

Teme la concorrenza?

No, anche se esistono macchinari computerizzati che eseguono sculture, ma poi, le rifiniture della scultura devono essere necessariamente eseguite a mano, e spesso devo eseguirle io. In questo mestiere, la mano e la mente dell'uomo prevalgono sulle macchine e sui computer.

I giovani vengono da lei per imparare?

Sì, sono venuti alcuni studenti d'arte, ma solo per un breve periodo, poi hanno lasciato, forse perché non volevano sporcarsi troppo di polvere di marmo!

Consiglierebbe il suo mestiere ai giovani?

Assolutamente sì!

Purtroppo il signor Lonigro non ha potuto mostrarmi le sue sculture più recenti, poiché non appena ultimate, queste vengono consegnate ai committenti, ma se volete vedere qualche sua opera, andate nella chiesa di S. Giacomo, o presso il Santuario della Madonna dello Sterpeto, o date un'occhiata ai medaglioni posti alla base del monumento della Disfida di Barletta, in piazza 13 febbraio 1503.
7 fotoRiccardo Lonigro
Riccardo LonigroRiccardo LonigroRiccardo LonigroRiccardo LonigroRiccardo LonigroRiccardo LonigroRiccardo Lonigro
  • Lavoro
  • Arte
  • Intervista
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere La personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro rappresenta una pratica diffusa e sempre più strategica nel contesto aziendale moderno
1 Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia È la prima città nella classifica dei compensi medi giornalieri più bassi
Si ripete a Barletta l'iniziativa "Vico degli Artisti": tra arte, tradizione e comunità Si ripete a Barletta l'iniziativa "Vico degli Artisti": tra arte, tradizione e comunità Nel fine settimana vico Torto si trasforma in una galleria a cielo aperto
Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo La sua giacca decorata a mano è stata regalata a Jovanotti durante il Jova Beach Party
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando L'iniziativa a cura di Arte&Balletto e del Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.