Francesco Dicataldo
Francesco Dicataldo
La città

Milano onora il barlettano Francesco Di Cataldo, ucciso dalle brigate rosse

Intitolato un parco in onore del maresciallo di Polizia Penitenziaria

Il Parco compreso tra via Ponte Nuovo e via Tremelloni in zona Precotto a Milano è da oggi 'Parco Francesco Di Cataldo'. Si è svolta la cerimonia di intitolazione al maresciallo scelto della Polizia penitenziaria in servizio presso la Casa circondariale di San Vittore che, esattamente 35 anni fa, il 20 aprile 1978, fu ucciso dalle Brigate Rosse, di cui avevamo raccontato la vicenda.

Francesco Di Cataldo è già stato insignito della Medaglia d`Oro al Merito Civile e della Medaglia d`Oro di Benemerenza Civica. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà, il capo Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria Giovanni Tamburino e il suo vice Luigi Pagano, il Commissario straordinario del Comune di Barletta Anna Maria Manzone, oltre alla moglie di Di Cataldo Maria, dei figli Alberto e Paola e dei rappresentanti dell'Associazione italiana vittime del terrorismo.

"Milano non vuole dimenticare i fatti dolorosi che hanno segnato la sua storia, perché è attraverso la consapevolezza del passato che si può costruire un futuro migliore" ha dichiarato Giuliano Pisapia, sottolineando che "Milano vuole onorare i suoi cittadini, di nascita o di adozione, che hanno dato la vita per il bene della propria città e del proprio Paese".

"Francesco Di Cataldo amava il suo lavoro, nel quale si è impegnato con passione, professionalità e sensibilità" ha proseguito il sindaco, che ha concluso affermando: "Oggi, come allora, la nostra città è in prima fila per difendere, sostenere e riaffermare i valori in cui credeva Francesco e in cui credevano i tanti servitori dello Stato che hanno dato la vita per difendere il nostro diritto a vivere in un'Italia democratica, pacifica e libera. In un Paese che fatica a ritrovare il senso della memoria il Comune di Milano sa, invece, ancora fermarsi per ricordare e ringraziare".

"Il mio papà, Maresciallo scelto Francesco Di Cataldo voleva ostinatamente rinnovare il sistema carcerario, combattere il sovraffollamento, esigere un maggior uso delle pene alternative" ha affermato Alberto, figlio di Di Cataldo, sottolineando: "Il filo del dovere, del gusto per il lavoro fatto bene, della tenacia erano valori per lui imprescindibili.Papà mi ha fatto un grandissimo dono, saper sentire ogni giorno il senso della responsabilità, per me dirigente pubblico è l'eredità più bella che mi potesse lasciare. Io sento il dovere e la responsabilità di trasmetterla a chi vive con me e questa città che oggi lo ricorda - ha concluso Alberto - e ripartire da qui, forse, aiuta tutti noi a sentirci meno smarriti e meno soli".

Ci auguriamo che anche Barletta si ricordi del maresciallo Francesco Di Cataldo.
  • Violenza
  • Memoria
  • Polizia penitenziaria
Altri contenuti a tema
"Grace donna 3.0", un appuntamento per dire di "no" alla violenza di genere "Grace donna 3.0", un appuntamento per dire di "no" alla violenza di genere Appuntamento domani alle 20.30 al cinema "Paolillo"
Rissa in Piazza Marina, le precisazioni della direzione del "Plaza" Rissa in Piazza Marina, le precisazioni della direzione del "Plaza" Fatti accaduti all'esterno del locale
Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Promosso dall'associazione Artinte, un evento gratuito dedicato alla memoria storica e alla resistenza
Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Il ricordo della figlia nella ricorrenza del trigesimo dalla scomparsa
Anche a Barletta l'unità operativa di Pronto intervento minori Anche a Barletta l'unità operativa di Pronto intervento minori Servizio già attivo ad Andria e Bisceglie
Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren All'inaugurazione presente il figlio Pasquale, protagonista di un emozionante percorso di oltre 1700 km da Monaco di Baviera a Barletta
Barletta dice no alla violenza sulle donne Barletta dice no alla violenza sulle donne Si è svolta in mattinata la manifestazione Posto Occupato
25 Novembre, tante sedie rosse in piazza Moro per la campagna “Posto Occupato” 25 Novembre, tante sedie rosse in piazza Moro per la campagna “Posto Occupato” Partirà anche un concorso di idee per scegliere nome e simbolo per il Centro Antiviolenza Comunale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.