.jpg)
Eventi
"Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia"
Convegno promosso dall'Anmig Barletta, appuntamento il 22 febbraio
Barletta - giovedì 20 febbraio 2025
Comunicato Stampa
Un viaggio nella storia per riscoprire un capitolo cruciale che ha segnato il destino dell'Europa: il 22 febbraio 2025, nella Sala Conferenze del Castello di Barletta alle ore 17:30, si terrà la conferenza storica "Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia", un evento di grande valore culturale e scientifico, che si propone di approfondire il significato e le conseguenze della storica battaglia del 7 ottobre 1571.
Organizzata dal Cav. Ruggiero Graziano presidente dell'Associazione Anmig sez. Barletta in collaborazione con il Cav. Filomeno Porcelluzzi, la conferenza vedrà la partecipazione di eminenti studiosi e personalità del mondo accademico. Tra i relatori, l'avv. Stefano Marrone, presidente dell'Antica Accademia degli Studi di Venezia e della Riviera del Brenta, e lo storico locale prof. Nicola Palmitessa, esperto di storia medievale, che illustrerà l'importante ruolo di Barletta nello scontro navale.
A dare un tocco di arte e memoria all'evento sarà la pittrice barlettana Antonella Palmitessa, che donerà un'opera pittorica all'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG), sottolineando così il legame tra storia e identità culturale.
La Battaglia di Lepanto, combattuta tra la Lega Santa, guidata dalla Serenissima Repubblica di Venezia, e la flotta ottomana, fu uno degli eventi bellici più significativi del XVI secolo. L'incontro offrirà una lettura approfondita non solo dal punto di vista militare, ma anche sulle sue implicazioni politiche, strategiche e religiose, con particolare attenzione alla partecipazione delle navi di Barletta e alla svolta che ne seguì per l'Europa cristiana.
L'evento, moderato dal Cav. Ruggiero Graziano, si aprirà con i saluti istituzionali e l'intervento del Cav. Filomeno Porcelluzzi. A testimoniare l'importanza dell'iniziativa per la città saranno presenti il Sindaco di Barletta, Cosimo Damiano Cannito, e il Consigliere Stella Mele.
A rendere ancora più coinvolgente la serata contribuiranno le letture a cura di Maria Assunta Paolillo, che interpreterà testi storici e letterari legati alla battaglia, e la proiezione di un breve video a cura dello storico e ricercatore veneziano Danilo Lazzarini, offrendo una narrazione visiva immersiva.
Questa conferenza rappresenta un'occasione unica per riscoprire un evento che ha determinato gli equilibri di potere nel Mediterraneo e nell'Europa intera, ponendo l'accento su quanto la storia possa ancora insegnare al presente.
L'invito è rivolto a tutti gli appassionati di storia, studiosi e cittadini desiderosi di approfondire un episodio che ha lasciato un'impronta indelebile nel nostro passato. L'ingresso è libero e aperto a tutti, con posti a sedere disponibili fino al completamento.
Organizzata dal Cav. Ruggiero Graziano presidente dell'Associazione Anmig sez. Barletta in collaborazione con il Cav. Filomeno Porcelluzzi, la conferenza vedrà la partecipazione di eminenti studiosi e personalità del mondo accademico. Tra i relatori, l'avv. Stefano Marrone, presidente dell'Antica Accademia degli Studi di Venezia e della Riviera del Brenta, e lo storico locale prof. Nicola Palmitessa, esperto di storia medievale, che illustrerà l'importante ruolo di Barletta nello scontro navale.
A dare un tocco di arte e memoria all'evento sarà la pittrice barlettana Antonella Palmitessa, che donerà un'opera pittorica all'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG), sottolineando così il legame tra storia e identità culturale.
La Battaglia di Lepanto, combattuta tra la Lega Santa, guidata dalla Serenissima Repubblica di Venezia, e la flotta ottomana, fu uno degli eventi bellici più significativi del XVI secolo. L'incontro offrirà una lettura approfondita non solo dal punto di vista militare, ma anche sulle sue implicazioni politiche, strategiche e religiose, con particolare attenzione alla partecipazione delle navi di Barletta e alla svolta che ne seguì per l'Europa cristiana.
L'evento, moderato dal Cav. Ruggiero Graziano, si aprirà con i saluti istituzionali e l'intervento del Cav. Filomeno Porcelluzzi. A testimoniare l'importanza dell'iniziativa per la città saranno presenti il Sindaco di Barletta, Cosimo Damiano Cannito, e il Consigliere Stella Mele.
A rendere ancora più coinvolgente la serata contribuiranno le letture a cura di Maria Assunta Paolillo, che interpreterà testi storici e letterari legati alla battaglia, e la proiezione di un breve video a cura dello storico e ricercatore veneziano Danilo Lazzarini, offrendo una narrazione visiva immersiva.
Questa conferenza rappresenta un'occasione unica per riscoprire un evento che ha determinato gli equilibri di potere nel Mediterraneo e nell'Europa intera, ponendo l'accento su quanto la storia possa ancora insegnare al presente.
L'invito è rivolto a tutti gli appassionati di storia, studiosi e cittadini desiderosi di approfondire un episodio che ha lasciato un'impronta indelebile nel nostro passato. L'ingresso è libero e aperto a tutti, con posti a sedere disponibili fino al completamento.