Palazzo di città di Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Palazzo di città di Barletta. Foto Ida Vinella
Politica

Le amministrative si giocano più a Roma che a Barletta

Il Movimento 5 stelle riprende il dialogo con il Pd

Per il centrosinistra questo è il tempo dell'attesa. Attende il Partito democratico di Barletta sul quale continua ad aleggiare lo spettro del commissariamento. E attendono anche Sinistra italiana, di cui si sono perse le tracce, e Movimento 5 stelle che è tornato a dialogare con il Pd. Non certo per sua volontà, ma su sollecitazione delle segreterie nazionali e regionali.

I dem vicini a Enrico Letta avevano parlato di scelte sbagliate a Barletta. Francesco Boccia, invece, aveva invitato il Pd cittadino a fermare i giochi e a trovare un accordo per un campo largo che tenesse dentro tutti e in cui le liste civiche di Michele Emiliano non creassero disordini.

Ma ormai nelle decisioni dei prossimi giorni le segreterie locali delle forze politiche avranno un peso decisamente inferiore a quello assunto sino ad oggi. A Barletta la partita per definire i confini della coalizione di centrosinistra, in corsa per le prossime elezioni amministrative, si gioca tutta a livello regionale e nazionale. Dopo la conferenza stampa di presentazione della candidata sindaca Santa Scommegna, infatti, le cose sono cambiate e le carte potrebbero essere rimescolate.

La situazione è molto complessa. Per Sinistra Italiana e Movimento 5 stelle non sarebbe semplice rinunciare al progetto di una coalizione a cui stavano lavorando con Articolo 1, Costituente democratica e Italia in comune. Ma soprattutto non sarebbe semplice accettare i diktat di partito se questo significa convivere in una coalizione di cui non condividono gli inquilini che, per breve o lungo termine, hanno sostenuto l'amministrazione Cannito. Il tutto, nel nome di un modello Emiliano che più unire sta dimostrando di lacerare le forze politiche. Qualcuno, se messo davanti a questa scelta, potrebbe ritirare la propria disponibilità per non tradire la sua credibilità politica.

Per evitare tutto questo, le ragioni delle segreterie locali dovranno essere portate all'attenzione di quelle nazionali. In caso contrario, la partita elettorale di Barletta sarà solo un biglietto da visita per le elezioni politiche del 2023.

Ad ogni modo, i problemi non si estinguerebbero solo ridisegnando il perimetro dell'ampia coalizione di centrosinistra, perché la candidata sindaca Santa Scommegna rappresenterebbe solo un volto della nuova formazione politica. A quel punto la sua candidatura potrebbe essere messa in discussione per tenere calme sia le acque barlettane che quelle romane.
  • Movimento 5 stelle
  • PD
  • Sinistra Italiana
Speciale Elezioni Amministrative Barletta 2022

Elezioni amministrative 2022

Barletta al voto per il nuovo sindaco: tutte le notizie su BarlettaViva

208 contenuti
Altri contenuti a tema
1 Il Movimento 5 Stelle: «Pnrr a Barletta, un disastro annunciato» Il Movimento 5 Stelle: «Pnrr a Barletta, un disastro annunciato» La nota firmata dal responsabile territoriale Luca Savella
34 Mancata condivisione nelle convocazioni, le opposizioni attaccano Marcello Lanotte Mancata condivisione nelle convocazioni, le opposizioni attaccano Marcello Lanotte La nota dei gruppi consiliari di Pd, Coalizione Civica e lista Emiliano Sindaco di Puglia
La solidarietà di Sinistra Italiana alla libreria Einaudi La solidarietà di Sinistra Italiana alla libreria Einaudi La nota del circolo intitolato a Franco Dambra
Strada Ramelli, Sinistra Italiana: «Dal socialista Cannito e la sua maggioranza pagina vergognosa per la città» Strada Ramelli, Sinistra Italiana: «Dal socialista Cannito e la sua maggioranza pagina vergognosa per la città» La nota del circolo cittadino intitolato a Franco Dambra
1 Polveri giallo-arancioni a Barletta. Di Bari:  «Ci sono notizie sulla composizione. Serve verificare il possibile impatto sanitario» Polveri giallo-arancioni a Barletta. Di Bari:  «Ci sono notizie sulla composizione. Serve verificare il possibile impatto sanitario» La nota della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle
Strada per Sergio Ramelli, il Pd Puglia: «No a scelta divisiva, Barletta è città antifascista» Strada per Sergio Ramelli, il Pd Puglia: «No a scelta divisiva, Barletta è città antifascista» La nota firmata dal segretario De Santis e dalla responsabile diritti Alizadeh
23 Aumento Tari, il Pd: «Ancora una volta l’amministrazione Cannito mette le mani nelle tasche dei cittadini» Aumento Tari, il Pd: «Ancora una volta l’amministrazione Cannito mette le mani nelle tasche dei cittadini» La nota del gruppo consiliare dem
Sinistra Italiana: «Inaccettabile l'aumento della Tari» Sinistra Italiana: «Inaccettabile l'aumento della Tari» La nota del circolo intitolato a Franco Dambra
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.